Acquisire conoscenze e competenze teoriche su memoria episodica, semantica e procedurale e relative teorie. Acquisire conoscenze pratiche su progettazione e realizzazione di esperimenti nel dominio della psicologia della memoria.
Prerequisiti
Conoscenza delle teorie psicologiche di base, dei principali modelli di funzionamento cognitivo e di apprendimento. Familiarità con lettura e comprensione di articoli scientifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali su contenuti teorici ed esercitazioni pratiche in classe.
PER CFU Didattica erogativa – DE N. ore = 3 Didattica interattiva – DI N. ore = 3 (lavori di gruppo, esercitazioni pratiche di comprensione, analisi e interpretazioni di dati) Autoapprendimento: N. ora = 19
Verifica Apprendimento
Esame orale
I criteri di valutazione comprenderanno: esaustività, pertinenza e chiarezza espositiva
Testi
Gatti, D, Stockner, M, [...] & Mazzoni, G (2022). I due volti del falso ricordo: tra distorsioni adattive e confabulazioni, alcune implicazioni per la testimonianza. Giornale Italiano di Psicologia. 1(1), 137-176.
Kumar, A. A. (2021). Semantic memory: A review of methods, models, and current challenges. Psychonomic Bulletin & Review, 28(1), 40-80.
Kragel, J. E., & Voss, J. L. (2022). Looking for the neural basis of memory. Trends in Cognitive Sciences, 26(1), 53-65.
Günther, F., Rinaldi, L., & Marelli, M. (2019). Vector-space models of semantic representation from a cognitive perspective: A discussion of common misconceptions. Perspectives on Psychological Science, 14(6), 1006-1033.
Renoult, L., Irish, M., Moscovitch, M., & Rugg, M. D. (2019). From knowing to remembering: The semantic–episodic distinction. Trends in Cognitive Sciences, 23(12), 1041-1057.
Gatti, D., & Vecchi, T. (2019). Memoria. Dal ricordo alla previsione. Carocci Editore.
Contenuti
- Programmazione e analisi dati di esperimenti comportamentali - Memoria a breve e lungo termine - Memoria episodica e semantica - Falso ricordo - Relazione tra memoria e previsione - Correlati neurali del ricordo
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso