(i) Conoscenza e competenza. Il corso si propone di sviluppare capacità di analisi concettuale e argomentativa, propedeutiche alla riflessione filosofica di taglio teorico; di fornire, nello specifico, la capacità di isolare la struttura logica del discorso dichiarativo; di far apprendere alcuni strumenti basilari per la verifica della correttezza delle inferenze logiche, nonché i fondamenti della semantica logica. (ii) Applicazione delle conoscenze. Lo studente, anche attraverso gli esercizi proposti e discussi a lezione, imparerà ad applicare le conoscenze acquisite all'analisi di problemi specifici nell'ambito della filosofia in generale e della filosofia della logica nello specifico
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
lezioni più eventuali esercitazioni
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, comprendente una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta, il cui scopo è accertare (i) l’acquisizione non meramente mnemonica delle nozioni teoriche fondamentali del programma svolto a lezione, e (ii) la capacità di applicare alcuni strumenti basilari per la verifica della correttezza delle inferenze logiche (tavole di verità, sillogismi, alberi di refutazione) alla soluzione delle domande proposte nella prova scritta. Alla graduazione analitica della prestazione dello studente concorrerà anche, per quanto riguarda le domande a risposta aperta, la (iii) valutazione della precisione nell’uso del linguaggio, e più in generale della capacità di sapersi esprimere in modo chiaro, ordinato e conseguente.
Testi
A. Cantini, P. Minari, INTRODUZIONE ALLA LOGICA. Linguaggio, significato, argomentazione. Mondadori Education, Milano 2009.
Contenuti
Il corso introduce gli studenti alle principali problematiche della logica contemporanea, fornendo le conoscenze basilari relative a: logica enunciativa e dei predicati classica (con cenni alle logiche non classiche); alberi di refutazione. PROGRAMMA: (i) Breve excursus di storia della logica (ii) Verità formale, consequenzialità logica, consistenza logica: nozioni intuitive. (iii) La forma logica: analisi logica del discorso dichiarativo. (iv) Logica proposizionale e logica dei predicati: rudimenti (concezione classica della connessione; metodo delle tavole di verità; semantica informale della quantificazione). (v) Logica proposizionale e logica dei predicati: il metodo di Beth. (vi) Classi, relazioni, funzioni, cardinalità; teoremi di Cantor. (vii) Digressione sulla logica tradizionale (proposizioni categoriche, quadrato aristotelico, sillogismi).