Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
Farmacista nella dispensazione di medicinali
Il laureato sarà in grado di occuparsi della preparazione, del controllo, dell'immagazzinamento e della dispensazione dei medicinali che necessitano o meno di ricetta medica
nelle farmacie aperte al pubblico e dei medicinali che non necessitano di ricetta medica negli esercizi commerciali (parafarmacie).
Il laureato:
- saprà favorire l'uso razionale del medicinale che necessita o no di ricetta medica e dei prodotti ad attività salutistica interagendo con il paziente;
- saprà evidenziare problematiche connesse all'uso dei medicinali;
- sarà in grado di gestire le nuove mansioni previste dalla normativa della farmacia dei servizi;
- avrà capacità di selezionare i medicinali sulla base dei rapporti rischio/beneficio e costo/beneficio, di evidenziare problematiche connesse all'uso dei medicinali e capacità di rispondere alle necessità terapeutiche dei cittadini.
Il laureato potrà operare in farmacie aperte al pubblico (private e pubbliche), in esercizi commerciali nei quali è presente la vendita di medicinali senza ricetta (parafarmacie) e nel SSN (farmacie ospedaliere e ASL).
Farmacista nella divulgazione scientifica
Il laureato sarà in grado di preparare materiale scientifico e divulgativo e contribuire alla formazione degli operatori sanitari e all'educazione sanitaria del cittadino, e per le professioni assimilate di ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche.
Il laureato:
- avrà competenze farmacologiche, tossicologiche, chimiche, biologiche, tecnologiche e microbiologiche, relative a principi attivi e medicinali, per uso umano e veterinario;
- possiederà le conoscenze utili per divulgare in modo semplice informazioni, di per sé complesse, sulla sicurezza dei farmaci, dei medicinali, dei prodotti dietetici, alimenti a fini medici speciali ed erboristici e le interazioni tra loro o con alimenti;
- possiederà competenze trasversali per trasferire informazioni riguardanti i farmaci sia alla popolazione sia al personale sanitario;
- possiederà spiccate competenze trasversali di tipo comunicativo;
- avrà sviluppato capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
Il laureato potrà collaborare con riviste scientifiche, giornali divulgativi, radio e televisione. Potrà anche svolgere opera di consulenza, divulgazione e promozione su medicinali industriali e dispositivi medici a operatori sanitari (medici di base o specialisti) che operano presso cliniche universitarie, ospedali, case di cura, dispensari, enti e istituti sanitari in genere.
Farmacista nelle aziende di distribuzione intermedia
Il laureato potrà trovare impiego all'interno di aziende di distribuzione intermedia. Sarà in grado di occuparsi dell'immagazzinamento e della distribuzione dei medicinali alle farmacie aperte al pubblico e agli ospedali e gestiranno approvvigionamento, preparazione, controllo, immagazzinamento, distribuzione e dispensazione di medicinali sicuri e di qualità.
Il laureato:
- conoscerà la composizione, la struttura chimica, la stabilità, le attività farmacologiche, tossicologiche degli attivi (di sintesi, di origine naturale o biologici) per uso umano e veterinario;
- conoscerà le proprietà tecnologiche e biofarmaceutiche dei medicinali, nonché la loro stabilità;
- conoscerà le GDPs (norme di buona distribuzione) dei medicinali e dei principi attivi e ha nozioni su Supply Chain;
- possiederà competenze trasversali per la gestione di prodotti della salute e del benessere (fitoterapici, dietetici, nutrizionali), dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
- possiederà competenze trasversali di tipo comunicativo e manageriale;
- possiederà capacità di gestione delle scorte.
Il laureato potrà operare con funzione tecniche o manageriali nella distribuzione intermedia dei medicinali (grossisti e depositari).
Farmacista operante nell'industria e negli enti di controllo e regolatori
Il laureato sarà in grado di operare nella ricerca e sviluppo, produzione, controllo, immagazzinamento, conservazione, attività regolatorie, redazione e valutazione del Dossier per l'ottenimento della AIC, distribuzione delle sostanze attive e dei prodotti finiti (medicinali, dispositivi medici, diagnostici in vitro, presidi medicochirurgici, integratori alimentari, dietetici e cosmetici), farmacovigilanza e informazione scientifica.
Il laureato:
- conoscerà la struttura chimica, l'attività farmacologica e tossicologica dei principi attivi;
- conoscerà le proprietà tecnologiche e i requisiti di stabilità dei medicinali;
- avrà competenze trasversali per eseguire l’analisi qualitativa e quantitativa di farmaci;
- avrà competenze trasversali per eseguire il controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate in campo farmaceutico, cosmetico e dei prodotti per la salute.
Il laureato potrà operare nell' industria chimica, farmaceutica, cosmetica, alimentare, dei dispositivi medici e presidi medicochirurgici e nella società di consulenza dell'industria.
Didattica
Insegnamenti (115)
4 CFU
100 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
24 ore
500300 - MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (A-L)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
500300 - MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (M-Z)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
20 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
80 ore
8 CFU
80 ore
501325 - TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE (A-L)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
9 CFU
80 ore
501325 - TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE (M-Z)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
9 CFU
80 ore
8 CFU
80 ore
8 CFU
80 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
12 CFU
96 ore
12 CFU
96 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
501585 - I NUOVI FARMACI DI CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
501612 - PROCEDURE PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI MEDICINALI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
14 CFU
140 ore
3 CFU
24 ore
507232 - PRODOTTI MEDICINALI PER LE TERAPIE AVANZATE
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
508983 - FARMACOTERAPIA DELL'ETA' AVANZATA E DEL PAZIENTE DEMENTE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
508984 - AGING: TEMPI E METRICA DELL'INVECCHIAMENTO E RICADUTE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIOSANITARIE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
509288 - ASPETTI ETICI DELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
509660 - LE PRESTAZIONI E I SERVIZI EROGABILI IN FARMACIA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
32 ore
510131 - STRATEGIE GREEN PER LA SINTESI FARMACEUTICA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
32 ore
510145 - COMPETENZE CLINICHE PER IL FARMACISTA DEL FUTURO NELL'ERA POST-COVID: LA FARMACIA CLINICA E IL FARMACISTA CLINICO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
510548 - BIOCHIMICA APPLICATA CON FONDAMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA (A-L)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510548 - BIOCHIMICA APPLICATA CON FONDAMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA (M-Z)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510573 - INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI PARTICOLARI (A-L)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510573 - INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI PARTICOLARI (M-Z)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
510587 - LABORATORIO GALENICO E PRODOTTI COSMETICI (A-L)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
9 CFU
88 ore
510587 - LABORATORIO GALENICO E PRODOTTI COSMETICI (M-Z)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
9 CFU
88 ore
510588 - TECNOLOGIA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGI, VETERINARI E DISPOSITIVI MEDICI (A-L)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
510588 - TECNOLOGIA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGI, VETERINARI E DISPOSITIVI MEDICI (M-Z)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
510589 - COMPOSTI AD AZIONE SALUTISTICA E TOSSICA NEGLI ALIMENTI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
510595 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA) E FARMACOECONOMIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510599 - ECONOMIA DEL FARMACO E GESTIONE DELLA FARMACIA (A-L)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510599 - ECONOMIA DEL FARMACO E GESTIONE DELLA FARMACIA (M-Z)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510600 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 1 (A-L)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
510600 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 1 (M-Z)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
510601 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 (A-L)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
510601 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 (M-Z)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
510609 - CHIMICA FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE FARMACEUTICHE (A-L)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510609 - CHIMICA FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE FARMACEUTICHE (M-Z)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
510615 - TECNICHE ANALITICHE PER L'IDENTIFICAZIONE E LO SVILUPPO DEI FARMACI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
510617 - PROPRIETA' INTELLETTUALI, VALORIZZAZIONE E DIVULGAZIONE DEI DATI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510618 - NUOVE STRATEGIE NELLA VEICOLAZIONE DEI FARMACI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510619 - TECNICHE PER L'INDAGINE DELLO STATO SOLIDO DEI FARMACI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510620 - PROPRIETA' CHIMICO-FISICHE E FUNZIONALI DI SISTEMI MICRO E NANOPARTICELLARI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510624 - QUALITY BY DESIGN E ASSICURAZIONE DELLA QUALITA'
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510628 - FARMACOLOGIA APPLICATA E FARMACI DA BANCO (A-L)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510628 - FARMACOLOGIA APPLICATA E FARMACI DA BANCO (M-Z)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510635 - MARKETING E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE (A-L)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510635 - MARKETING E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE (M-Z)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
510707 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI (A-L)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
12 CFU
112 ore
510707 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA E NORMATIVA DEI MEDICINALI (M-Z)
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
12 CFU
112 ore
30 CFU
900 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
56 ore
12 CFU
300 ore
12 CFU
300 ore
511263 - SKILLS PER LA COMUNICAZIONE IN AMBITO MEDICO ED IN FARMACIA IN VARI SETTING OPERATIVI E LA ABILITA' NEL COMUNICARE LE CATTIVE NOTIZIE NEL MONDO SANITARIO PER TUTTI GLI OPERATORI SANITARI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
511317 - PRINCIPI E APPLICAZIONI FARMACEUTICHE DI CATALISI ORGANICA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
511318 - TRATTAMENTO DEI DATI E PROGETTAZIONE DEGLI ESPERIMENTI PER LE SCIENZE FARMACEUTICHE
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
511320 - SOFTWARE GESTIONALE PER LA FARMACIA: STRUMENTO DI GESTIONE E INFORMAZIONE
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (84)
Professore Ordinario
Docente
Docente
Docente
Professore associato
Docente
Professore Ordinario
Professore associato
Docente
Professore Ordinario
Docente
Professore associato
Docente
Personale tecnico amministrativo
Docente
Docente
Professore associato
Professore associato
Docente
Docente
Docente
Professore Ordinario
Docente
Professore Ordinario
Personale tecnico amministrativo
Professore associato
No Results Found