ID:
502341
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: • Comprendere i principi fondamentali della neurobiologia rilevanti per la neuropsicofarmacologia. • Conoscere i meccanismi d'azione dei principali farmaci psicotropici. • Identificare le indicazioni terapeutiche e gli effetti collaterali dei farmaci analizzati. • Acquisire una comprensione critica dell'approccio farmacologico ai disturbi neuropsichiatrici.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le nozioni base di farmacologia acquisite nei corsi precedenti, che includono concetti di farmacocinetica e farmacodinamica
Metodi didattici
Il corso prevederà lezioni frontali con l'ausilio di diapositive slide, discussioni guidate ealcuni esempi di casi clinici tratti dalla letteratura e commentati. Sarà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Verifica Apprendimento
La valutazione finale potrà avvenire tramite un esame orale eventualmente basato su una presentazione orale su un argomento concordato con I docenti e svolto autonomamente dallo studente. L’esame è volto a verificare la comprensione dei concetti chiave, la capacità di applicarli e rielabolarli in modo personale.
Testi
• Stefano Govoni, et al. Farmacologia, 2e, 2023, pagine 960, CEA-Zanichelli, Milano-Bologna. • Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. di Laurence L. Brunton et al. Edizione 2019, Zanichelli Bologna.
Contenuti
Introduzione alla Neuropsicofarmacologia • Panoramica delle principali aree cerebrali coinvolte nei processi psichici. Farmaci Ansiolitici e Ipnoinducenti • Il sistema GABAergico e l'ansia. • Benzodiazepine: Meccanismi d'azione, indicazioni, effetti collaterali, rischi di dipendenza. • Farmaci Z-drug: Meccanismi d'azione e uso nell'insonnia. • Altri ansiolitici: Buspirone, beta-bloccanti, antidepressivi come ansiolitici. • Gli antagonisti dell’orexina come ipnotici Farmaci Antidepressivi • La teoria monoaminergica della depressione: evidenze e limiti. • Meccanismi d'azione, effetti clinici e collaterali dei farmaci: Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina (SSRI); Inibitori della Ricaptazione della Serotonina e Noradrenalina (SNRI); IMAO; Antidepressivi Triciclici (TCA); altri antidepressivi (Bupropione, Mirtazapina, Agomelatina, Vortioxetina; antidepressivi appartenenti agli anestetici dissociativi o agli allucinogeni: Ketamina, esketamina, psilocibina ayahuasca Farmaci Antipsicotici • La teoria dopaminergica della schizofrenia. • Antipsicotici di prima generazione (tipici): Blocco dei recettori D2, effetti terapeutici sui sintomi positivi, effetti collaterali: sintomi extrapiramidali (EPS), discinesia tardiva, iperprolattinemia. • Antipsicotici di seconda generazione (atipici): meccanismi d'azione multi-recettoriali, effetti sui sintomi positivi e negativi, PProfilo degli effetti collaterali: sindrome metabolica, prolungamento del QT, agranulocitosi (clozapina). Farmaci Stabilizzatori dell'Umore • Il disturbo bipolare: eziopatogenesi e complessità terapeutica. • Litio: Meccanismi d'azione, indicazioni, intervallo terapeutico, tossicità. • Anticonvulsivanti: Valproato, Carbamazepina, Lamotrigina (uso come stabilizzatori). • Antipsicotici atipici nel disturbo bipolare. Farmaci anticonvulsivanti • Eccitabilità neuronale ed epilessia, classificazione delle epilessie e sua utilità ai fini della decisione sul farmaco antiepilettico da usare • Farmaci antiepilettici attivi sulla trasmissione Gabaergica • Farmaci anriepilettici attivi sui canali cationici Farmaci per l'ADHD: Stimolanti (Metilfenidato, Amfetamine) e non stimolanti (Atomoxetina). Meccanismi e considerazioni cliniche. Farmaci per le malattie neurodegenerative • Farmaci per la malattia di Parkinson, la malattia di Parkinson e le sue basi biologiche, terapia con levodopa, terapia con inibitori delle monoamiossidasi B, terapia con dopamino mimetici, altri farmaci. Cenni sugli intervent chirurgici per la malattia di parkinsom, il complesso Parkinson e demenza • Eterogeneità di basi biologiche, presentazione e terapia delle demenze; Farmaci per la demenza di Alzheimer: Inibitori dell'acetilcolinesterasi, Memantina, anticorpi monoclonali antiamiloide. • Corea di Huntington e suo trattamento • Sclerosi laterale Amiotrofica e suo trattamento Farmaci per la sclerosi Multipla • La sclerosi multipla, malattia neurodegenerativa, infiammatoria demielinizzante, e i farmaci per trattarla
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti con certificazione SAISD potranno concordare con il docente adeguate modalità di verifica.
Corsi
Corsi (2)
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docente
No Results Found