Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Chimico e professioni assimilate del settore farmaceutico, ricercatore nel settore delle scienze farmaceutiche e tecnologiche, farmacista di comunità, farmacista territoriale, farmacista ospedaliero
Il laureato in Chimica e tecnologia farmaceutiche è il professionista che opera nel campo dell'industria farmaceutica, ma anche cosmetica, alimentare e dei dispositivi medici, con lo scopo di produrre, formulare e controllare i farmaci e i prodotti per la salute quali i presidi medico-chirurgici, gli articoli sanitari, i cosmetici, i prodotti diagnostici e chimico-clinici, ecc. L'attività lavorativa è complessa e richiede competenze in differenti e molteplici campi disciplinari.
Il laureato in CTF (i) analizza e valuta la richiesta di sviluppo di un nuovo prodotto, in relazione a nuove esigenze produttive (per rispondere a bisogni nel campo farmaceutico, cosmetico, alimentare); (ii) realizza i prodotti farmaceutici in uso oppure sviluppa nuovi composti di interesse farmaceutico; (iii) saggia le sostanze necessarie per la realizzazione di questi nuovi prodotti e monitora gli effetti dei nuovi composti; (iv) controlla l'esito del lavoro e la qualità del prodotto; (v) descrive il prodotto e il processo di sintesi in apposito documento; (vi) analizza il processo di lavoro e ipotizza quali possono essere le fasi del processo di produzione industriale del prodotto; (vii) ottimizza il processo di lavoro per ciò che riguarda gli aspetti qualitativi, quantitativi e gestionali; (viii) controlla e assicura la qualità e sicurezza dei prodotti destinati all'uso e consumo umano e (ix) svolge attività di ricerca in stretta collaborazione con altri ricercatori, in team di lavoro interdisciplinari.
Il laureato in CTF è inoltre autorizzato all'esercizio della professione di farmacista, occupandosi di attività professionali quali: approvvigionamento, conservazione e dispensazione dei medicinali, preparazioni galeniche, controlli di qualità, farmacovigilanza, promozione della salute, educazione sanitaria, informazione sui medicinali e dispositivi medici. In particolare, può operare in farmacie aperte al pubblico, nei servizi farmaceutici territoriali, nelle farmacie ospedaliere.
Le funzioni specifiche a cui il laureato in CTF nello svolgimento della propria attività professionale sono qui brevemente descritte:
1) nelle Industrie farmaceutiche, e dei prodotti per la salute:
- progettazione e sintesi di principi attivi; - produzione industriale dei medicinali; - formulazione, produzione, confezionamento; - controllo di qualità, stabilità e valutazione tossicologica dei prodotti, dispositivi medici; - messa a punto e convalida di metodi analitici sia delle materie prime impiegate sia del prodotto finale da solo o in formulazione come pure in matrici complesse; - caratterizzazione fisica e biofisica di eccipienti e principi attivi; ricerca e sviluppo di nuove forme farmaceutiche, con particolare riguardo alle nanotecnologie; - elaborazione e validazione modelli "in vitro”; - produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici; - preparazione di documenti regolatori; - supervisione attività aziendali di produzione e controllo di medicinali, cosmetici, prodotti dietetico-alimentari; - convalida degli impianti, conformità dei sistemi produttivi alle norme GMP; - corretto mantenimento della documentazione relativa ai farmaci e alle officine; - responsabilità della qualità del prodotto sul mercato; - gestione di uno o più reparti, dagli operatori ai macchinari alle spese di manutenzione; - assicurazione del volume di produzione atteso, rispetto degli standard di qualità e di sicurezza; 2) nei laboratori di controllo dei medicinali e dei prodotti per la salute: - controllo dei medicinali e dei farmaci anche in matrici non semplici;
- sviluppo tecniche di analisi e controllo della qualità di processi; analisi di natura chimica, fisica e microbiologica di materie prime, intermedie, principi attivi, prodotti finiti farmaceutici, cosmetici e dietetico-alimentari e di materiali di confezionamento; - raccolta e redazione dati relativi al CQ, stesura di appositi report aziendali; - formazione del personale per gli aspetti tecnici inerenti la qualità; - gestione dei piani di campionamento, definizione delle specifiche, predisposizione dei materiali di riferimento, mantenimento della calibrazione degli strumenti, procedure di convalida, studi di stabilità; - rapporti con gli enti di certificazione; 3) negli enti di farmacovigilanza, clinical monitoring e registrazione: - raccolta, elaborazione, aggiornamento e segnalazione-divulgazione, secondo quanto previsto dalle norme in materia, di tutte le informazioni relative alla sicurezza dei prodotti farmaceutici (reazioni avverse, uso improprio, abuso, indicatori di tossicità, biomarcatori); - supervisione dell'andamento degli studi clinici per garantire che vengano effettuati e registrati in osservanza del protocollo di studio, delle procedure operative standard (SOP), delle GCP (Buona Pratica Clinica) e delle disposizioni normative applicabili; - analisi qualitativa e quantitativa di farmaci e metaboliti in fluidi biologici; - supervisione delle procedure di autorizzazione per la commercializzazione dei prodotti delle aziende farmaceutiche (allestimento documentazione a sostegno della domanda AIC, interfaccia azienda-organismi ministeriali esaminatori).
- progettazione e realizzazione di laboratori chimici e di impianti chimici industriali; - verifiche di pericolosità o non pericolosità di sostanze chimiche;
4) nelle Università ed enti di ricerca pubblici e privati, con particolare riferimento al settore Ricerca. Per poter accedere al ruolo di Ricercatore Universitario il laureato in farmacia deve conseguire il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, titolo di dottore di ricerca, corso post lauream di durata triennale.
Il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche svolge inoltre la professione di:
1) farmacista di comunità che opera in farmacie aperte al pubblico, dove gestisce anche l’assistenza domiciliare integrata e le analisi di prima istanza; garantisce l'appropriatezza nell'utilizzo dei medicinali e la continuità di dispensazione dei medicinali nei casi di ripetibilità terapeutica; è responsabile dell'informazione ed educazione al corretto impiego dei medicinali.
2) farmacista che opera nei servizi farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, dove partecipa anche al monitoraggio della spesa farmaceutica, alla vigilanza sulle attività di distribuzione, alla programmazione delle attività di distribuzione diretta e alla vigilanza sulla corretta gestione amministrativa delle farmacie; si occupa, inoltre, dell'informazione sul farmaco per il personale sanitario e per la popolazione.
3) farmacista ospedaliero, dove gestisce il farmaco e il materiale sanitario in generale, in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento e conservazione alla dispensazione dei prodotti, inclusi i farmaci sperimentali; valuta, predispone, gestisce e dispensa i preparati per l'alimentazione enterale e parenterale in collaborazione con altri sanitari; fornisce informazione e documentazione sui farmaci; predispone le linee guida diagnostico-terapeutiche in particolari aree della terapia in collaborazione con gli altri sanitari; valuta gli andamenti prescrittivi di particolari farmaci e vigila sull'impiego dei farmaci e dei dispositivi medici; elabora gli andamenti di consumo e di spesa farmaceutica.
Per poter svolgere le proprie funzioni nelle Farmacie Ospedaliere il laureato in Farmacia deve conseguire il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, corso post lauream di durata quadriennale.
Le competenze associate alle funzioni svolte dal laureato in CTF nei diversi contesti sono relative:
- alla ricerca e sviluppo del farmaco e, più in generale, dei prodotti della salute (industria, centri pubblici e privati, università);
- alla produzione del farmaco e, più in generale, dei prodotti della salute;
- al controllo della qualità dei farmaci e, più in generale, dei prodotti della salute;
- all'informazione scientifica del farmaco;
- all'attività di farmacista in farmacie di comunità, territoriali ed ospedaliere.
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche prepara professionisti in grado di operare nell'industria farmaceutica, in laboratori di analisi chimiche, tossicologiche, chimico-cliniche e biochimico-cliniche, in laboratori di controllo di qualità pubblici e privati, nelle strutture del Sistema Sanitario Nazionale, nella Scuola e nell'Università e altri Enti pubblici e privati.
Più in dettaglio, i principali sbocchi che il laureato potrà ricoprire sono:
- collaboratore e dirigente nell'industria farmaceutica, cosmetica, dietetico-alimentare per la ricerca e lo sviluppo di farmaci e di prodotti della salute;
- collaboratore e dirigente in: aziende di produzione di sostanze medicinali, aziende farmaceutiche di produzione, confezionamento e analisi per conto terzi, aziende cosmetiche e dietetico-alimentari, sezioni aziendali che si occupano di affari regolatori, marketing, assicurazione di qualità e laboratori di ricerca di istituzioni pubbliche nazionali e internazionali;
- titolare, direttore, collaboratore di Farmacie pubbliche o private;
- titolare, direttore, collaboratore di Parafarmacie;
- dirigente nel Servizio Sanitario Nazionale.
La laurea in CTF forma inoltre professionisti idonei ad operare nelle farmacie territoriali aperte al pubblico in Italia ed in ambito comunitario, nelle parafarmacie, nelle farmacie ospedaliere e nelle case di cura.
Come proseguimento degli studi sono previsti:
1. Master di II livello;
2. Dottorato di ricerca;
3. Scuola di specializzazione.
Didattica
Insegnamenti (79)
18 CFU
450 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
56 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
20 ore
3 CFU
24 ore
5 CFU
40 ore
6 CFU
64 ore
9 CFU
96 ore
9 CFU
88 ore
9 CFU
88 ore
6 CFU
56 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
501585 - I NUOVI FARMACI DI CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
501612 - PROCEDURE PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI MEDICINALI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
6 CFU
80 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
507232 - PRODOTTI MEDICINALI PER LE TERAPIE AVANZATE
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
508983 - FARMACOTERAPIA DELL'ETA' AVANZATA E DEL PAZIENTE DEMENTE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
508984 - AGING: TEMPI E METRICA DELL'INVECCHIAMENTO E RICADUTE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIOSANITARIE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
509288 - ASPETTI ETICI DELLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
509660 - LE PRESTAZIONI E I SERVIZI EROGABILI IN FARMACIA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
32 ore
510131 - STRATEGIE GREEN PER LA SINTESI FARMACEUTICA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
32 ore
510145 - COMPETENZE CLINICHE PER IL FARMACISTA DEL FUTURO NELL'ERA POST-COVID: LA FARMACIA CLINICA E IL FARMACISTA CLINICO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
5 CFU
40 ore
5 CFU
40 ore
510582 - BIOCHIMICA GENERALE CON FONDAMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
12 CFU
96 ore
8 CFU
64 ore
510589 - COMPOSTI AD AZIONE SALUTISTICA E TOSSICA NEGLI ALIMENTI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
510595 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA) E FARMACOECONOMIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
88 ore
6 CFU
72 ore
510604 - PREFORMULAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
9 CFU
88 ore
510605 - PRODUZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI E FONDAMENTI DI GESTIONE AZIENDALE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
510607 - TECNICHE SPETTROSCOPICHE IN CHIMICA ORGANICA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
4 CFU
32 ore
510609 - CHIMICA FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE FARMACEUTICHE
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
510611 - TOSSICOLOGIA CON ELEMENTI DI FARMACOVIGILANZA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510612 - METODOLOGIE DI FARMACOLOGIA PRECLINICA E CLINICA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
510615 - TECNICHE ANALITICHE PER L'IDENTIFICAZIONE E LO SVILUPPO DEI FARMACI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
510617 - PROPRIETA' INTELLETTUALI, VALORIZZAZIONE E DIVULGAZIONE DEI DATI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510618 - NUOVE STRATEGIE NELLA VEICOLAZIONE DEI FARMACI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510619 - TECNICHE PER L'INDAGINE DELLO STATO SOLIDO DEI FARMACI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510620 - PROPRIETA' CHIMICO-FISICHE E FUNZIONALI DI SISTEMI MICRO E NANOPARTICELLARI
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510624 - QUALITY BY DESIGN E ASSICURAZIONE DELLA QUALITA'
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510656 - CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
30 CFU
900 ore
12 CFU
300 ore
12 CFU
300 ore
511263 - SKILLS PER LA COMUNICAZIONE IN AMBITO MEDICO ED IN FARMACIA IN VARI SETTING OPERATIVI E LA ABILITA' NEL COMUNICARE LE CATTIVE NOTIZIE NEL MONDO SANITARIO PER TUTTI GLI OPERATORI SANITARI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
511317 - PRINCIPI E APPLICAZIONI FARMACEUTICHE DI CATALISI ORGANICA
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
511318 - TRATTAMENTO DEI DATI E PROGETTAZIONE DEGLI ESPERIMENTI PER LE SCIENZE FARMACEUTICHE
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
511320 - SOFTWARE GESTIONALE PER LA FARMACIA: STRUMENTO DI GESTIONE E INFORMAZIONE
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (58)
Professore Ordinario
Docente
Docente
Professore Ordinario
Professore associato
Docente
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario
Professore Ordinario
Docente
Professore associato
Personale tecnico amministrativo
Docente
Professore associato
Docente
Docente
Docente
Professore Ordinario
Docente
Professore Ordinario
Personale tecnico amministrativo
Professore associato
No Results Found