ID:
511588
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso di Nuove Tecnologie nella Produzione e Controllo-Qualità degli Alimenti lo studente sarà in grado di: - saper valutare criticamente i processi produttivi dei prodotti alimentari appartenenti a differenti categorie -saper valuare criticamente i cambiamenti indotti sui principi nutritivi dai differenti -processi di trasformazione applicati agli alimenti - selezionare in modo critico le condizioni ottimali di processo - valutare criticamente le medotiche analitche da applicare per il controllo qualità - conoscere gli aspetti normativi nazionali ed europei del settore, applicandoli quando necessario. - valutare l'applicabilità di approcci innovativi green alle filiere di produzione e processamento dei prodotti alimentari. Il superamento del modulo permetterà allo studente di orientarsi in modo adeguato nell'ambito della produzione e controllo qualità/sicurezza del settore alimentare
Prerequisiti
Si richiedono conoscenze di base di Chimica Generale e Inorganica, Chimica organica,Chimica Analitica, Chimica Fisica e metodiche analitiche (soprattutto cromatografiche). Tali contenuti sono propedeutici agli argomenti trattati soprattutto per quanto riguarda il controllo di qualità degli alimenti, la comprensione dei principali trattamenti tecnologici subiti dagli alimenti, la comprensione dei principali metodi di analisi dei componenti alimentari.
Metodi didattici
Lezioni frontali seguite da discussioni sugli argomenti trattati. Presentazioni Power Point sono prevalentemente usate per le lezioni frontali. Viene fornito agli studenti il materiale didattico relativo alle lezioni e materiale aggiuntivo per approfondire le tematiche trattate di maggior interesse. Ci si avvale anche dell'ausilio di video scientifici fruibili attraverso JoVE. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale individuale atta a valutare le competenze acquisite in termini di contenuti del corso. La prova consiste nella discussione di tre articoli scientifici riguardanti gli argomenti trattati e selezionati con l'aiuto del docente al termine delle lezioni. Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES)."
Testi
- Cabras, Tuberoso, Analisi dei Prodotti Alimentari, ed. Piccin, 2013 - H.-D. Belitz, W. Grosch, P. Schieberle. Food Chemistry. Springer Ed. 2009.
Contenuti
Le lezioi frontali verterenno sulle nuove ed emergenti tecnologie green (ultrasuoni, fermentazione) applicate all'intera filiera di produzione alimentare, sull'applicabilità delle nanoetcnologie, sull'uso di biotecnologie per la produzione di nuovi ingredienti alimentari, sulle tecnologie di packaging (packaging intelligenti e uso di materiali biodegradabili e compostabili), sulla produzione sostenibile di fonti proteiche alternatice, sulle tecniche di conservazione innovative, sulle metodiche analitiche innovative per il controllo di qualità delle materie prime, durante il processo di produzione e di conservazione dei prodotti alimentari.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi (2)
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found