Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503415 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

insegnamento
ID:
503415
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è quello di integrare e approfondire le nozioni apprese nel corso di Biochimica generale trattando ulteriori aspetti delle proprietà biochimiche-nutrizionali dei macro e dei micronutrienti contenuti negli alimenti alla base della nutrizione umana. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà strumenti per la comprensione della valenza funzionale e modulatoria del metabolismo esercitata dai nutrienti e del loro specifico ruolo nei meccanismi biochimici considerando le modalità con cui i vari organi (cervello, fegato, tessuto muscolare e tessuto adiposo) dispongono di tali nutrienti. Le nozioni acquisite condurranno gli studenti alla capacità di comprendere criticamente i meccanismi molecolari attraverso i quali i nutrienti e lo stato di nutrizione regolano l’omeostasi metabolica e lo stato di salute. Particolare attenzione sarà rivolta alle correlazioni esistenti fra nutrizione ed esercizio fisico dal punto divista biochimico, anche in funzione degli aspetti sinergici che esercitano sullo stato di benessere dell’organismo. Gli studenti acquisiranno inoltre le conoscenze per comprendere le basi di alcune malattie metaboliche e la loro correlazione con l’alimentazione.

Prerequisiti

Si richiedono conoscenze di biochimica strutturale e metabolica derivanti dall'insegnamento impartito nel corso di biochimica generale al secondo anno, con particolare riferimento alla chimica degli acidi grassi, degli zuccheri e dei derivati amminoacidici.

Metodi didattici

Il corso prevede 24 ore di lezioni frontali, tutte impartite dal docente titolare del corso. Le lezioni sono supportate dalla proiezione di diapositive e sono disponibili come file PDF nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO, insieme ad altro eventuale materiale didattico. Il docente è a disposizione per discutere sugli argomenti del corso e per fornire eventuali chiarimenti previo appuntamento.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti consiste in una prova orale individuale che si svolge nelle date stabilite delle sessioni di esame. Durante l’esame vengono saggiate le conoscenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. La prova verte su almeno tre argomenti distinti trattati durante le lezioni frontali. Le risposte alle singole domande contribuiscono con uguale peso alla formulazione della valutazione complessiva La valutazione finale si basa sul grado di comprensione e di approfondimento degli argomenti presentati, insieme alla capacità di comunicazione attraverso un appropriato linguaggio scientifico. Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES).

Testi

Ugo Leuzzi , Ersilia Bellocco , Davide Barreca, Biochimica della nutrizione, Zanichelli

Contenuti

Assorbimento, distribuzione e principi di utilizzazione dei macronutrienti (glucidi, lipidi e proteine). Specializzazione metabolica di organi e tessuti: caratteristiche metaboliche di fegato, muscolo, tessuto adiposo, cervello. Effetti metabolici dei macronutrienti e loro implicazioni sulla salute. Vie biochimiche dei sensori nutrizionali e regolazione dell’apporto di cibo e della massa corporea. Principi di biochimica metabolica nello sport. Metabolismo energetico, regolazione metabolica e strategie nutrizionali nell’esercizio fisico di breve e di lunga durata. Basi biochimiche associate ad alcuni difetti del metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Correlazione tra nutrizione e metabolismo in alcune condizioni patologiche. Aspetti biochimici-nutrizionali di composti azotatati non proteici come glutatione, taurina, creatina, carnitina, S-adenosilomocisteina e S-adenosil metionina, neurotrasmettitori. Biosintesi e funzioni biochimiche Ruolo biologico delle vitamine con particolare attenzione alle vitamine liposolubili e ai metabolismi in cui sono coinvolte: Vitamina D e omeostasi del calcio; vitamina K e coagulazione; vitamina A, differenziamento cellulare e fototrasduzione; Vitamina E e attività antiossidante Bevande alcoliche: assorbimento, distribuzione, metabolismo dell'etanolo (alcol deidrogenasi, aldeide deidrogenasi, sistema microsomiale) e suoi effetti sull'organismo e sullo stato nutrizionale Alimenti nervini (caffè, tè, cacao): effetti della caffeina Tossicità alimentare: Xenobiotici e metabolismo. Meccanismi di detossificazione (Citocromo P450 e monoossigenasi flavina-dipendenti) Lo stress ossidativo: specie reattive dell'ossigeno e sistemi anti ossidanti endogeni ed esogeni

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAIMONDI SARA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0