ID:
510612
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del corso è quello di fornire cultura e competenze sulle metodologie e i principi dello studio di molecole ad attività farmacologica ed in generale dei metodi di indagine sperimentale in ambito farmacologico.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni teoriche, in 4 delle quali ci sarà un analisi di 4 differenti articoli scientifici effettuata dagli studenti (suddivisi in gruppi). Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Prove in itinere
Non sono previste
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Per il superamento dell’esame finale lo studente dovrà sostenere un esame orale, composto da una domanda generale più ampia e due domande più dettagliate in merito agli argomenti trattati (lezioni o pubblicazione analizzate durante le lezioni). Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i saggi e metodiche e di essere in grado di analizzare i concetti fondamentali sviluppati durante il corso. Lo studente deve essere in grado di descrivere i risultati di una ricerca (da una pubblicazione di quelle discusse durante il corso) e discuterne gli aspetti tecnici ovvero le metodiche utilizzate. L'obiettivo è di verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di lettura e interpretazione di una pubblicazione scientifica di base farmacologica e acquisito la padronanza delle principali tecniche sperimentali utilizzate e descritte nel corso.
Non sono previste
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Per il superamento dell’esame finale lo studente dovrà sostenere un esame orale, composto da una domanda generale più ampia e due domande più dettagliate in merito agli argomenti trattati (lezioni o pubblicazione analizzate durante le lezioni). Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i saggi e metodiche e di essere in grado di analizzare i concetti fondamentali sviluppati durante il corso. Lo studente deve essere in grado di descrivere i risultati di una ricerca (da una pubblicazione di quelle discusse durante il corso) e discuterne gli aspetti tecnici ovvero le metodiche utilizzate. L'obiettivo è di verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di lettura e interpretazione di una pubblicazione scientifica di base farmacologica e acquisito la padronanza delle principali tecniche sperimentali utilizzate e descritte nel corso.
Testi
Il testo ufficiale del corso è costituito dal materiale didattico preparato e distribuito dal docente, nonché dalla letteratura scientifica che per ogni argomento verrà opportunamente segnalata e/o fornita dal docente.
Contenuti
Introduzione alle metodiche farmacologiche per lo sviluppo di un farmaco, studio dell’approccio sperimentale per disegnare un esperimento tramite metodiche “in vivo” ed “in vitro”.
Sperimentazione in vitro; vengono trattati argomenti che riguardano la manipolazione di colture cellulari, i saggi saggi di vitalità e proliferazione. Saggi di immunoistochimica e immunicitochima. Basi della citofluorimetria ed esempi applicativi. Metodiche di real-time PCR e tecnologia del Dna ricombinante.
Sperimentazione preclinica; cenni sulla sperimentazione animale e sulla legislazione che la regola. Richiamo dei principi di farmacologia generale e descrizione ed applicazione di modelli sperimentali per lo studio delle proprietà farmacologiche di molecole con attività. Modelli di malattia (modelli preclinici di depressione, modelli xenograft e allograft e animali transgenici).
Sperimentazione clinica. Fasi della sperimentazione clinica, principi etici e di valutazione statistica dei risultati. Richiamo al principio di cecità e randomizzazione e esempi di studi di clinici. Richiamo alla letteratura scientifica, con analisi delle singole sezioni di un articolo scientifico, peer review e nterpretazione dei risultati, analisi statistica. Lavoro a gruppi di studenti per analisi e discussione di quattro lavori scientifici.
Sperimentazione in vitro; vengono trattati argomenti che riguardano la manipolazione di colture cellulari, i saggi saggi di vitalità e proliferazione. Saggi di immunoistochimica e immunicitochima. Basi della citofluorimetria ed esempi applicativi. Metodiche di real-time PCR e tecnologia del Dna ricombinante.
Sperimentazione preclinica; cenni sulla sperimentazione animale e sulla legislazione che la regola. Richiamo dei principi di farmacologia generale e descrizione ed applicazione di modelli sperimentali per lo studio delle proprietà farmacologiche di molecole con attività. Modelli di malattia (modelli preclinici di depressione, modelli xenograft e allograft e animali transgenici).
Sperimentazione clinica. Fasi della sperimentazione clinica, principi etici e di valutazione statistica dei risultati. Richiamo al principio di cecità e randomizzazione e esempi di studi di clinici. Richiamo alla letteratura scientifica, con analisi delle singole sezioni di un articolo scientifico, peer review e nterpretazione dei risultati, analisi statistica. Lavoro a gruppi di studenti per analisi e discussione di quattro lavori scientifici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found