ID:
510600
Durata (ore):
80
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento contribuiscono allo sviluppo delle competenze professionali richieste nel settore farmaceutico.
Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente conoscenze chimico-farmaceutiche per la comprensione del ruolo delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la stabilità, la manipolabilità e la tossicità.
Il programma prevede lo studio (struttura chimica, meccanismo d’azione e relazioni struttura-attività) delle più importanti classi di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e periferico, sull’apparato cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e urinario, nonché farmaci ad attività analgesica e antiinfiammatoria.
Alla fine del corso lo studente deve: i) conoscere e comprendere i principi fondamentali della chimica farmaceutica e tossicologica, ii) aver compreso il ruolo delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la biodisponibilità, la stabilità, la manipolabilità e la tossicità nei diversi sistemi biologici, e iii) saper presentare in modo sintetico, efficace e critico relazioni struttura-attività, meccanismi d’azione e impieghi terapeutici delle principali classi di farmaci, utilizzando la terminologia appropriata del settore.
Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente conoscenze chimico-farmaceutiche per la comprensione del ruolo delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la stabilità, la manipolabilità e la tossicità.
Il programma prevede lo studio (struttura chimica, meccanismo d’azione e relazioni struttura-attività) delle più importanti classi di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e periferico, sull’apparato cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e urinario, nonché farmaci ad attività analgesica e antiinfiammatoria.
Alla fine del corso lo studente deve: i) conoscere e comprendere i principi fondamentali della chimica farmaceutica e tossicologica, ii) aver compreso il ruolo delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la biodisponibilità, la stabilità, la manipolabilità e la tossicità nei diversi sistemi biologici, e iii) saper presentare in modo sintetico, efficace e critico relazioni struttura-attività, meccanismi d’azione e impieghi terapeutici delle principali classi di farmaci, utilizzando la terminologia appropriata del settore.
Prerequisiti
Allo studente di questo corso viene richiesto un’adeguata conoscenza della chimica generale e inorganica, della chimica organica (principali gruppi funzionali, loro stabilità e reattività) e delle conoscenze di base di anatomia, fisiologia, biochimica e biologia.
Metodi didattici
Il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1 utilizza una varietà di metodi didattici integrati per raggiungere gli obiettivi formativi e assicurare che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie.
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni PowerPoint proiettate su schermo che saranno messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma multimediale KIRO UniPV (portale della didattica dell’Università di Pavia). Nelle slides verrà utilizzato un font accessibile agli studenti DSA (es arial 12 o superiori con interlinea doppia)
Parte del corso ha carattere seminariale/di esercitazione ed è dedicata ad approfondimenti e studio di casi. In particolare potrà essere assegnato agli studenti materiale scientifico (es articoli scientifici) che i partecipanti, suddivisi in gruppi, dovranno approfondire e proporre alla discussione comune (attività svolta compatibilmente con le norme sanitarie).
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
A completamento dell’offerta didattica è prevista attività di tutorato organizzata in attività tutoriale in aula in preparazione alle prove in itinere o alle sessioni di esame; parte del tutorato potrà essere svolto tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale Kiro.
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni PowerPoint proiettate su schermo che saranno messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma multimediale KIRO UniPV (portale della didattica dell’Università di Pavia). Nelle slides verrà utilizzato un font accessibile agli studenti DSA (es arial 12 o superiori con interlinea doppia)
Parte del corso ha carattere seminariale/di esercitazione ed è dedicata ad approfondimenti e studio di casi. In particolare potrà essere assegnato agli studenti materiale scientifico (es articoli scientifici) che i partecipanti, suddivisi in gruppi, dovranno approfondire e proporre alla discussione comune (attività svolta compatibilmente con le norme sanitarie).
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
A completamento dell’offerta didattica è prevista attività di tutorato organizzata in attività tutoriale in aula in preparazione alle prove in itinere o alle sessioni di esame; parte del tutorato potrà essere svolto tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale Kiro.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1 sono progettate per essere coerenti con gli obiettivi formativi e garantire una valutazione completa e precisa delle competenze acquisite dagli studenti (conoscenza degli argomenti trattati, comprensione del ruolo delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la stabilità, la manipolabilità e la tossicità, e capacità di descrivere e presentare in modo critico relazioni struttura-attività, meccanismi d’azione e impieghi terapeutici delle principali classi di farmaci).
Le prove di verifica dei risultati di apprendimento possono essere sostenute in uno degli appelli ufficiali o in itinere (sono previste 2 prove). Consistono in un esame scritto (1 ora), con diverse tipologie di domande:
i) domande chiuse (a risposta multipla o vero/falso) per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativi agli argomenti trattati durante le lezioni ed eventualmente di riconoscere la struttura dei farmaci trattati (numero domande variabile da 3 a 5, 1 punto per ciascuna domanda);
ii) domande aperte (short answer questions) che richiedono di riportare/riconoscere la struttura di una o più classe di farmaci trattati durante il corso e di descriverne brevemente il meccanismo d’azione, le relazioni struttura attività e gli impieghi terapeutici (numero domande variabile da 5 a 7, da 3 a 6 punti per ciascuna domanda in funzione della difficoltà).
Lo studente deve dimostrare di:
i) conoscere gli argomenti trattati durante il corso e di aver compreso i principi fondamentali della chimica farmaceutica e tossicologica, ii) aver compreso il ruolo delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la biodisponibilità, la stabilità, la manipolabilità e la tossicità e iii) saper presentare in modo sintetico, efficace e critico le relazioni struttura-attività, il meccanismo d’azione e gli impieghi terapeutici delle principali classi di farmaci, utilizzando la terminologia appropriata del settore.
La valutazione della prova è effettuata in trentesimi (0-30). In caso di prove in itinere il voto finale della prova corrisponde alla media dei voti.
Gli esiti delle prove scritte saranno resi noti attraverso la piattaforma esse3, attraverso la quale gli studenti potranno comunicare la loro volontà di accettare o rifiutare il voto. In caso di mancato esplicito riscontro da parte dello studente, vale la regola del silenzio-assenso. Gli scritti sono comunque a disposizione degli studenti.
In caso di studenti DSA la valutazione dell'apprendimento verrà svolta in accordo a quanto comunicato dal centro SAISD.
Le prove di verifica dei risultati di apprendimento possono essere sostenute in uno degli appelli ufficiali o in itinere (sono previste 2 prove). Consistono in un esame scritto (1 ora), con diverse tipologie di domande:
i) domande chiuse (a risposta multipla o vero/falso) per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativi agli argomenti trattati durante le lezioni ed eventualmente di riconoscere la struttura dei farmaci trattati (numero domande variabile da 3 a 5, 1 punto per ciascuna domanda);
ii) domande aperte (short answer questions) che richiedono di riportare/riconoscere la struttura di una o più classe di farmaci trattati durante il corso e di descriverne brevemente il meccanismo d’azione, le relazioni struttura attività e gli impieghi terapeutici (numero domande variabile da 5 a 7, da 3 a 6 punti per ciascuna domanda in funzione della difficoltà).
Lo studente deve dimostrare di:
i) conoscere gli argomenti trattati durante il corso e di aver compreso i principi fondamentali della chimica farmaceutica e tossicologica, ii) aver compreso il ruolo delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la biodisponibilità, la stabilità, la manipolabilità e la tossicità e iii) saper presentare in modo sintetico, efficace e critico le relazioni struttura-attività, il meccanismo d’azione e gli impieghi terapeutici delle principali classi di farmaci, utilizzando la terminologia appropriata del settore.
La valutazione della prova è effettuata in trentesimi (0-30). In caso di prove in itinere il voto finale della prova corrisponde alla media dei voti.
Gli esiti delle prove scritte saranno resi noti attraverso la piattaforma esse3, attraverso la quale gli studenti potranno comunicare la loro volontà di accettare o rifiutare il voto. In caso di mancato esplicito riscontro da parte dello studente, vale la regola del silenzio-assenso. Gli scritti sono comunque a disposizione degli studenti.
In caso di studenti DSA la valutazione dell'apprendimento verrà svolta in accordo a quanto comunicato dal centro SAISD.
Testi
Materiale didattico fornito dai docenti e accessibile sulla piattaforma Kiro (https://elearning.unipv.it/)
Gasco-Gualtieri-Melchiorre “Chimica Farmaceutica – seconda edizione”. Casa Editrice Ambrosiana, 2020
Roche, Zito, Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin. Settima Ed Italiana, 2021
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises.
Gasco-Gualtieri-Melchiorre “Chimica Farmaceutica – seconda edizione”. Casa Editrice Ambrosiana, 2020
Roche, Zito, Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin. Settima Ed Italiana, 2021
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises.
Contenuti
Principi di chimica farmaceutica generale: classificazione dei target e principali meccanismi d’azione, metabolismo e proprietà fisico-chimiche dei farmaci. Approcci per la scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci.
Farmaci attivi sulla neurotrasmissione colinergica e adrenergica e sui recettori istaminergici.
Antinfiammatori non steroidei (FANS) e steroidei. Farmaci per il trattamento delle dislipidemie
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO: sedativi ipnotici, tranquillanti, ansiolitici e anticonvulsivanti, antipsicotici e antidepressivi, analgesici oppioidi, anestetici locali, farmaci usati nel trattamento delle malattie neurodegenerative
FARMACI ATTIVI SUI SISTEMI CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO: farmaci antianginosi, antiaritmici, antipertensivi, diuretici, anticoagulanti, antiasmatici, mucolitici, antitussivi
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA GASTROENTERICO: farmaci antiulcera; antidiarroici, antiemetici.
Farmaci attivi sulla neurotrasmissione colinergica e adrenergica e sui recettori istaminergici.
Antinfiammatori non steroidei (FANS) e steroidei. Farmaci per il trattamento delle dislipidemie
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO: sedativi ipnotici, tranquillanti, ansiolitici e anticonvulsivanti, antipsicotici e antidepressivi, analgesici oppioidi, anestetici locali, farmaci usati nel trattamento delle malattie neurodegenerative
FARMACI ATTIVI SUI SISTEMI CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO: farmaci antianginosi, antiaritmici, antipertensivi, diuretici, anticoagulanti, antiasmatici, mucolitici, antitussivi
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA GASTROENTERICO: farmaci antiulcera; antidiarroici, antiemetici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found