ID:
510601
Durata (ore):
80
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative (1) alle strategie per la progettazione e lo sviluppo di nuovi principi attivi aventi i requisiti necessari per poter diventare dei candidati farmaci, (2) alla struttura, alle proprietà chimico-fisiche e stereochimiche,
al meccanismo d’azione e all’impiego terapeutico dei farmaci chemioterapici (antiinfettivi e antitumorali) e dei principali ormoni (e sostanze correlate).
Viene prestata particolare attenzione alle relazioni struttura/attività biologica/selettività d’azione, nonchè agli aspetti tossicologici. Tenendo in considerazione i fondamenti acquisiti nell'ambito della Chimica Farmaceutica 1, l'insegnamento ha l'obiettivo di completare la preparazione chimico-farmaceutica dello studente.
al meccanismo d’azione e all’impiego terapeutico dei farmaci chemioterapici (antiinfettivi e antitumorali) e dei principali ormoni (e sostanze correlate).
Viene prestata particolare attenzione alle relazioni struttura/attività biologica/selettività d’azione, nonchè agli aspetti tossicologici. Tenendo in considerazione i fondamenti acquisiti nell'ambito della Chimica Farmaceutica 1, l'insegnamento ha l'obiettivo di completare la preparazione chimico-farmaceutica dello studente.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti del corso presuppone conoscenze di base di chimica organica, microbiologia, farmacologia, e di chimica farmaceutica di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni proiettate su schermo (PowerPoint), messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. Per le presentazioni viene utilizzato un font raccomandato per gli studenti DSA.
Sono previste esercitazioni di gruppo sulla lettura, comprensione e commento critico di articoli scientifici. E’ prevista la presentazione/discussione degli articoli in aula.
Parte del corso ha carattere seminariale dedicata ad approfondimenti e studio di casi. Le attività formative sono completate da alcuni seminari tenuti da esperti del settore farmaceutico, con solida preparazione industriale.
Lezioni (ore/anno in aula): 56
Esercitazioni (ore/anno in aula): 24
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata.
Sono previste esercitazioni di gruppo sulla lettura, comprensione e commento critico di articoli scientifici. E’ prevista la presentazione/discussione degli articoli in aula.
Parte del corso ha carattere seminariale dedicata ad approfondimenti e studio di casi. Le attività formative sono completate da alcuni seminari tenuti da esperti del settore farmaceutico, con solida preparazione industriale.
Lezioni (ore/anno in aula): 56
Esercitazioni (ore/anno in aula): 24
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata.
Verifica Apprendimento
Le prove di verifica dei risultati di apprendimento possono essere sostenute alla fine delle lezioni o in uno degli appelli ufficiali. Verranno effettuate due verifiche in itinere, una scritta intermedia della durata di 90 minuti, con domande a risposta breve e domande aperte.
Le domande a risposta breve (in numero variabile da 4 a 6, in relazione alla difficoltà con un punteggio variabile da 3 o a 4 punti) possono essere di diverse tipologie: (1) richiesta di riportare o (2) riconoscere la struttura di una classe di farmaci trattati durante il corso e di descriverne brevemente il meccanismo d’azione, (3) di riportare la struttura generale di una classe di farmaci, le relazioni struttura-attività e gli impieghi terapeutici. Le domande aperte e un orale al completamento del corso. Le domande aperte (2 o 3, a cui in funzione della difficoltà verrà assegnato un punteggio variabile da 6 a 8 punti) prevedono una trattazione completa di una classe di farmaci compreso il razionale che ha portato alla loro scoperta e al loro specifico impiego. La prova orale consiste nella presentazione e discussione di una relazione di approfondimento su uno specifico argomento a scelta del programma, e di una verifica della conoscenza di massima degli altri argomenti presentati nel corso. L'obiettivo è verificare nello studente il livello di comprensione nonché le sue capacità di sintesi, chiarezza espositiva, e comunicazione. L'obiettivo è stimolare lo studente ad un approccio professionale a problemi/ argomenti non conosciuti. Condizioni per il superamento dell’insegnamento: superamento di entrambe le prove in itinere o della prova finale, che consiste in una prova scritta della durata di della durata di 90 minuti e di una prova orale. Le domande a risposta breve (in numero variabile da 4 a 6, in relazione alla difficoltà con un punteggio variabile da 3 o a 4 punti) possono essere di diverse tipologie: (1) richiesta di riportare o (2) riconoscere la struttura di una classe di farmaci trattati durante il corso e di descriverne brevemente il meccanismo d’azione, (3) di riportare la struttura generale di una classe di farmaci, le relazioni struttura-attività e gli impieghi terapeutici. Le domande aperte e un orale al completamento del corso. Le domande aperte (2 o 3, a cui in funzione della difficoltà verrà assegnato un punteggio variabile da 6 a 8 punti) prevedono una trattazione completa di una classe di farmaci compreso il razionale che ha portato alla loro scoperta e al loro specifico impiego. La prova orale consiste nella verifica della conoscenza degli argomenti presentati nel corso, in particolare quelli riguardanti il disegno e la progettazione dei farmaci, oppure nella presentazione e discussione di una relazione di approfondimento su uno specifico argomento a scelta del programma. La valutazione della prova è effettuata in trentesimi (0-30). In caso di prove in itinere il voto finale della prova corrisponde alla media dei voti. Gli esiti della prova scritta saranno resi noti mediante la piattaforma essetre. Gli scritti sono a disposizione degli studenti.
Le modalità d'esame verranno ulteriormente chiarite durante il corso. Per gli studenti DSA la valutazione dell'apprendimento verrà svolta in accordo a quanto comunicato dal centro SAISD
Le domande a risposta breve (in numero variabile da 4 a 6, in relazione alla difficoltà con un punteggio variabile da 3 o a 4 punti) possono essere di diverse tipologie: (1) richiesta di riportare o (2) riconoscere la struttura di una classe di farmaci trattati durante il corso e di descriverne brevemente il meccanismo d’azione, (3) di riportare la struttura generale di una classe di farmaci, le relazioni struttura-attività e gli impieghi terapeutici. Le domande aperte e un orale al completamento del corso. Le domande aperte (2 o 3, a cui in funzione della difficoltà verrà assegnato un punteggio variabile da 6 a 8 punti) prevedono una trattazione completa di una classe di farmaci compreso il razionale che ha portato alla loro scoperta e al loro specifico impiego. La prova orale consiste nella presentazione e discussione di una relazione di approfondimento su uno specifico argomento a scelta del programma, e di una verifica della conoscenza di massima degli altri argomenti presentati nel corso. L'obiettivo è verificare nello studente il livello di comprensione nonché le sue capacità di sintesi, chiarezza espositiva, e comunicazione. L'obiettivo è stimolare lo studente ad un approccio professionale a problemi/ argomenti non conosciuti. Condizioni per il superamento dell’insegnamento: superamento di entrambe le prove in itinere o della prova finale, che consiste in una prova scritta della durata di della durata di 90 minuti e di una prova orale. Le domande a risposta breve (in numero variabile da 4 a 6, in relazione alla difficoltà con un punteggio variabile da 3 o a 4 punti) possono essere di diverse tipologie: (1) richiesta di riportare o (2) riconoscere la struttura di una classe di farmaci trattati durante il corso e di descriverne brevemente il meccanismo d’azione, (3) di riportare la struttura generale di una classe di farmaci, le relazioni struttura-attività e gli impieghi terapeutici. Le domande aperte e un orale al completamento del corso. Le domande aperte (2 o 3, a cui in funzione della difficoltà verrà assegnato un punteggio variabile da 6 a 8 punti) prevedono una trattazione completa di una classe di farmaci compreso il razionale che ha portato alla loro scoperta e al loro specifico impiego. La prova orale consiste nella verifica della conoscenza degli argomenti presentati nel corso, in particolare quelli riguardanti il disegno e la progettazione dei farmaci, oppure nella presentazione e discussione di una relazione di approfondimento su uno specifico argomento a scelta del programma. La valutazione della prova è effettuata in trentesimi (0-30). In caso di prove in itinere il voto finale della prova corrisponde alla media dei voti. Gli esiti della prova scritta saranno resi noti mediante la piattaforma essetre. Gli scritti sono a disposizione degli studenti.
Le modalità d'esame verranno ulteriormente chiarite durante il corso. Per gli studenti DSA la valutazione dell'apprendimento verrà svolta in accordo a quanto comunicato dal centro SAISD
Testi
Materiale didattico accessibile sulla piattaforma Kiro
(https://elearning.unipv.it/). Le/gli studenti che non possono frequentare e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive sono tenuti a contattare la docente, che provvederà a fornire materiale deguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze. Recenti articoli scientifici (reviews).
Roche, Zito, Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”,
Piccin. Settima Ed Italiana, 2021
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises. Seconda Ed
Italiana, 2010 Wilson and Gisvold’s Textbook of Organic, Medicinal and Pharmaceutical Chemistry, 12th edition, di J. M. Beale, Jr, e J.
H. Block. Casa Editrice Ambrosiana 2014
“Introduzione alla Chimica Farmaceutica” Graham L. Patrick EdiSES, Napoli.
(https://elearning.unipv.it/). Le/gli studenti che non possono frequentare e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive sono tenuti a contattare la docente, che provvederà a fornire materiale deguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze. Recenti articoli scientifici (reviews).
Roche, Zito, Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”,
Piccin. Settima Ed Italiana, 2021
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises. Seconda Ed
Italiana, 2010 Wilson and Gisvold’s Textbook of Organic, Medicinal and Pharmaceutical Chemistry, 12th edition, di J. M. Beale, Jr, e J.
H. Block. Casa Editrice Ambrosiana 2014
“Introduzione alla Chimica Farmaceutica” Graham L. Patrick EdiSES, Napoli.
Contenuti
Disegno razionale di molecole mediante modellistica molecolare. Drug discovery da fonti naturali.
Evoluzione della chemioterapia: dai farmaci di interesse storico a quelli più recenti.
Classificazione dei chemioterapici: antibatterici (di uso topico e sistemico); antiamebici; antiprotozoari; antimicotici;
antitubercolari; antibiotici (inibitori della sintesi della parete cellulare batterica, inibitori della sintesi proteica, inibitori della
sintesi degli acidi nucleici); antivirali (profilattici e curativi), antineoplastici (agenti alchilanti, antimetaboliti, antibiotici,
antitumorali di origine vegetale, nitrosouree, agenti vari. Ormoni e farmaci correlati impiegati nella terapia antitumorale.
Ormoni del pancreas e farmaci antidiabetici orali.
Evoluzione della chemioterapia: dai farmaci di interesse storico a quelli più recenti.
Classificazione dei chemioterapici: antibatterici (di uso topico e sistemico); antiamebici; antiprotozoari; antimicotici;
antitubercolari; antibiotici (inibitori della sintesi della parete cellulare batterica, inibitori della sintesi proteica, inibitori della
sintesi degli acidi nucleici); antivirali (profilattici e curativi), antineoplastici (agenti alchilanti, antimetaboliti, antibiotici,
antitumorali di origine vegetale, nitrosouree, agenti vari. Ormoni e farmaci correlati impiegati nella terapia antitumorale.
Ormoni del pancreas e farmaci antidiabetici orali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso prevede attività di tutorato
organizzata in attività tutoriale sia per la guida alle attività di gruppo sia in preparazione alle prove in itinere o alle sessioni di esame; parte del tutorato potrà essere svolto da remoto.
organizzata in attività tutoriale sia per la guida alle attività di gruppo sia in preparazione alle prove in itinere o alle sessioni di esame; parte del tutorato potrà essere svolto da remoto.
Corsi
Corsi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found