ID:
509320
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di incrementare la conoscenza degli studenti riguardo le competenze di gestione dei progetti, utili per l’apprendimento di una migliore gestione dei percorsi di carriera e di vita.
Il corso si articola in incontri teorici ed esercitazioni pratiche basate su casi di studio che permetteranno agli studenti di lavorare in gruppo e confrontarsi analizzando le differenti possibili soluzioni da loro proposte con l’obiettivo di identificare il miglior approccio progettuale. Questo approccio li metterà nella condizione di poter identificare i propri punti di forza e di debolezza, le proprie capacità, le competenze, gli interessi, i bisogni e le motivazioni, con lo scopo di aiutarli a meglio comprendere come pianificare un progetto.
Il corso supporta lo studente a prendere decisioni consapevoli ed efficaci, con ricadute positive non solo nel contesto della formazione universitaria ma anche nei percorsi personali di vita e carriera.
I risultati attesi sono uno sviluppo delle capacità dei partecipanti nell’approcciare la vita universitaria e lavorativa secondo le logiche della gestione progettuale
Il corso si articola in incontri teorici ed esercitazioni pratiche basate su casi di studio che permetteranno agli studenti di lavorare in gruppo e confrontarsi analizzando le differenti possibili soluzioni da loro proposte con l’obiettivo di identificare il miglior approccio progettuale. Questo approccio li metterà nella condizione di poter identificare i propri punti di forza e di debolezza, le proprie capacità, le competenze, gli interessi, i bisogni e le motivazioni, con lo scopo di aiutarli a meglio comprendere come pianificare un progetto.
Il corso supporta lo studente a prendere decisioni consapevoli ed efficaci, con ricadute positive non solo nel contesto della formazione universitaria ma anche nei percorsi personali di vita e carriera.
I risultati attesi sono uno sviluppo delle capacità dei partecipanti nell’approcciare la vita universitaria e lavorativa secondo le logiche della gestione progettuale
Prerequisiti
Nessun prerequisito formale
Metodi didattici
Il corso si articola in incontri teorici e di applicazione con l’obiettivo di porre gli studenti nella condizione di poter identificare e migliorare le proprie capacità e competenze nella gestione dei progetti.
Il corso sarà condotto in lingua italiana e se richiesto dagli studenti le attività dei casi di studio possono essere tenute in lingua inglese.
Il corso sarà condotto in lingua italiana e se richiesto dagli studenti le attività dei casi di studio possono essere tenute in lingua inglese.
Verifica Apprendimento
Project Work in itinere e Prova scritta sugli argomenti trattati a lezione.
Testi
International Project Management Association, IPMA Competence Baseline: ICB® , version 4.0
International Project Management Association, ICB4 in an Agile World. Reference Guide v2.3
International Project Management Association, IPMA Organizational Competence Baseline – The standard for organizations forward, 2013
Paul D. Gardiner, Project Management: a strategic planning approach, – Palgrave Macmillan
John Hermrij, Better Practices of Project Management, based on IPMA competences, - Van Haren
Russell Archibald, Leading and Managing Innovation - Infinity Publishing
Ken Schwaber, Jeff Sutherland, The Scrum Guide – The Definitive Guide to Scrum: The Rules of the Game – November 2017
International Project Management Association, ICB4 in an Agile World. Reference Guide v2.3
International Project Management Association, IPMA Organizational Competence Baseline – The standard for organizations forward, 2013
Paul D. Gardiner, Project Management: a strategic planning approach, – Palgrave Macmillan
John Hermrij, Better Practices of Project Management, based on IPMA competences, - Van Haren
Russell Archibald, Leading and Managing Innovation - Infinity Publishing
Ken Schwaber, Jeff Sutherland, The Scrum Guide – The Definitive Guide to Scrum: The Rules of the Game – November 2017
Contenuti
Nel corso verranno presentati i concetti base della gestione progetti come definiti dalle metodologie Waterfall ed Agile ed è rivolto agli studenti che sono interessati a migliorare ed approfondire le proprie capacità gestionali su temi complessi utilizzando la semplificazione, la comunicazione, il lavoro di squadra e la leadership ritenuti tra l’altro aspetti chiave dell’ingresso nel mercato del lavoro. Il corso è strutturato su 11 moduli all’interno dei quali prenderà corpo in maniera continuativa una soluzione progettuale legata ad uno specifico caso di studio:
1. Definizione ed introduzione alla gestione dei progetti in ambito Waterfall vs Agile
2. Organizzare la squadra e la pianificazione della comunicazione (il piano di comunicazione)
3. Gli Stakeholders e la definizione dei requisiti dello scope di progetto
4. Le tecniche di pianificazione e schedulazione
5. La gestione del rischio nei progetti
6. La stima di tempi e costi
7. La gestione della conoscenza
8. L’importanza della gestione delle modifiche
9. La fase esecutiva ed il controllo del progetto tramite Earned Value Method
10. La chiusura del progetto
11. Panoramica sulle soft skills
1. Definizione ed introduzione alla gestione dei progetti in ambito Waterfall vs Agile
2. Organizzare la squadra e la pianificazione della comunicazione (il piano di comunicazione)
3. Gli Stakeholders e la definizione dei requisiti dello scope di progetto
4. Le tecniche di pianificazione e schedulazione
5. La gestione del rischio nei progetti
6. La stima di tempi e costi
7. La gestione della conoscenza
8. L’importanza della gestione delle modifiche
9. La fase esecutiva ed il controllo del progetto tramite Earned Value Method
10. La chiusura del progetto
11. Panoramica sulle soft skills
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE FISICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found