Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Fisico e professioni affini, ricercatori in Scienze fisiche
I laureati della classe potranno svolgere, con funzioni di responsabilità, attività professionali in tutti gli ambiti,
eventualmente anche internazionali, che richiedono padronanza del metodo scientifico, competenze tecnicoscientifiche nei settori della Fisica e capacità di modellizzare fenomeni complessi. In particolare, per i laureati in Scienze fisiche si prevedono le seguenti funzioni:
-la partecipazione, anche a livello gestionale, alle attività di ricerca di laboratori pubblici e privati;
-la progettazione delle tecnologie, la modellizzazione di fenomeni complessi e la messa a punto di strumentazioni
sofisticate in ambiti occupazionali ad alto contenuto scientifico correlati con le discipline fisiche, nei settori
dell'industria, dell'energia, delle nanotecnologie, delle tecnologie dell'informazione, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione;
-l'insegnamento, la promozione e la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica, con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali ed applicativi dei più recenti sviluppi della ricerca scientifica nei settori della fisica.
I laureati in Scienze fisiche saranno caratterizzati dalle seguenti competenze:
-essere in grado di operare con ampia autonomia, anche assumendo la responsabilità di progetti e strutture, operanti nel campo della ricerca e dell'innovazione scientifica e tecnologica;
-possedere una formazione approfondita e flessibile, attenta agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica e della
tecnologia;
-avere una solida preparazione culturale nei vari settori della fisica moderna e nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, nonché una solida padronanza del metodo scientifico di indagine;
-avere un'approfondita conoscenza delle strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati;
-avere la necessaria conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto;
- avere un'adeguata conoscenza della lingua inglese per lavorare e/o svolgere attività di ricerca in contesti nei quali si utilizza tale lingua.
Impiego presso:
1) centri e laboratori di ricerca presso enti pubblici o aziende private, anche internazionali;
2) strutture in cui si richiedano abilità nella modellizzazione di fenomeni in svariati campi e/o la realizzazione di strumentazioni complesse;
3) centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati;
4) strutture sanitarie che richiedano la conoscenza di tecniche per la diagnostica, la terapia e la radioprotezione;
5) strutture pubbliche o private operanti nel campo della protezione ambientale e nella salvaguardia dei beni
culturali;
6) centri di ricerca che operano nel settore dell'energia, delle nanotecnologie e delle tecnologie dell'informazione;
7) centri di ricerca di banche e assicurazioni;
8) osservatori astronomici.
I laureati in possesso dei crediti previsti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Didattica
Insegnamenti (106)
6 CFU
0 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
500605 - FISICA DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
78 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
78 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
0 ore
12 CFU
0 ore
36 CFU
900 ore
30 CFU
750 ore
24 CFU
600 ore
18 CFU
450 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
45 ore
3 CFU
45 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
45 ore
9 CFU
82 ore
9 CFU
77 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
48 ore
506585 - TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
36 ore
509006 - NUOVI MATERIALI E PROCESSI PER IL FOTOVOLTAICO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
59 ore
6 CFU
45 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
509693 - INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DEI MATERIALI CON LABORATORIO
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
- 2024
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
510303 - LABORATORY OF NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS I
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
510304 - LABORATORY OF NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS II
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
- 2024
6 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
510309 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR EXPERIMENTAL AND APPLIED PHYSICS
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510310 - GENERAL BIOLOGY, ANATOMY AND HUMAN PHYSIOLOGY
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510311 - MEDICAL DIAGNOSTIC TECHNIQUES WITH IONIZING RADIATIONS
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
510313 - INTRODUCTION TO IONIZING RADIATION PROTECTION
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
510317 - RHEOLOGY AND DIAGNOSTIC TECHNIQUES: THEORY AND PRACTICE
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
6 CFU
64 ore
510319 - PHYSICS OF INNOVATIVE ONCOLOGICAL THERAPY TECHNIQUES
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
- 2024
6 CFU
52 ore
6 CFU
60 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
48 ore
510828 - FISICA E TECNICHE ULTRAVELOCI PER LO STATO SOLIDO
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
510870 - QUANTUM MECHANICS: FACTS, PUZZLES, PROGRESS AND POSSIBILITIES. AN INTRODUCTION FOR PHYSICISTS AND NON-PHYSICISTS
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510871 - SCIENCES, DIPLOMACY, AND POLICYMAKING FOR A SUSTAINABLE FUTURE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
511403 - SIMULATIONS IN EXPERIMENTAL AND APPLIED PHYSICS
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (105)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativo
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found