Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500668 - STORIA DELLA MATEMATICA

insegnamento
ID:
500668
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MATEMATICHE COMPLEMENTARI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di far conoscere lo sviluppo storico della teoria della probabilità.

Prerequisiti

Conoscenze elementari di calcolo delle probabilità

Metodi didattici

Lezioni in aula

Verifica Apprendimento

Esame orale. L'esame consta di tre domande. La prima su un argomento scelto dallo studente, tra quelli trattati a lezione. La seconda su un argomento scelto dal docente all'interno di un'unita` didattica scelta dallo studente. La terza a scelta del docente.

Testi

I. Hacking "L'emergenza della probabilità" Il Saggiatore (1975). A. Hald: "History of Probability and Statistics and their applications before 1750" Wiley (2003). A. Hald: "A History of Mathematical Statistics From 1750 to 1930" Wiley (1998). M.C. Galavotti: "Philosophical Introduction to Probability" CSLI (2005). I. Dale: "A History of Inverse Probability. From Thomas Bayes to Karl Pearson" Springer (1999). T.M. Porter: "The rise of statistical thinking 1820-1900" Princeton University Press (1986). S.M. Stigler: " The History of Statistics. The measurement of Uncertainty before 1900". J. von Plato: "Creating modern probability" Cambridge University Press (1998). Appunti disponibili presso il sito web del corso.

Contenuti

l programma del corso è: La preistoria della probabilità Problemi di calcolo combinatorio legati al gioco d'azzardo. Il problema della ripartizione della posta dai manoscritti tardo-medievali a De Moivre. Prime applicazioni del calcolo delle probabilità alla compilazione di tavole di mortalità e al calcolo delle rendite vitalizie. L'Ars Conjectandi di Jacob Bernoulli. Il teorema di Bernoulli-De Moivre. Il paradosso di S. Pietroburgo. La nascita della probabilità inversa: Bayes, Price e Laplace. La teoria degli errori. La probabilità nel XIX secolo. La critica dei fondamenti della probabilità. Le impostazioni del calcolo della probabilità: impostazione frequentista (von Mises), logicista (Keynes), soggettivista (De Finetti e Ramsey). L'approccio assiomatico al calcolo delle probabilità da Bohlmann a Kolmogorov.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSO RICCARDO
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1