Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE FISICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Sede:
PAVIA
Url:
https://scienzefisiche.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Nell'ambito delineato dagli obiettivi formativi qualificanti della classe, il Corso di Laurea magistrale in Scienze fisiche si caratterizza come il naturale proseguimento di un Corso di laurea in Fisica orientato a fornire una solida preparazione di base.
Esso, oltre a completare a un livello più alto la formazione di base, intende fornire allo studente la formazione specifica adatta a svolgere attività professionali in diversi campi attinenti alla ricerca, fondamentale o applicata,
sperimentale o teorica, anche in contesti multidisciplinari.
L'obiettivo finale del Corso di Laurea magistrale in Scienze fisiche è fornire una formazione culturale e metodologica adatta all'attività di ricerca e all'immediato inserimento nel mondo del lavoro nei settori tradizionali dei laureati in fisica o al proseguimento dell'attività formativa attraverso il
dottorato di ricerca. Una parte degli insegnamenti viene erogata in lingua inglese, anche al fine di abituare gli studenti alla lingua maggiormente utilizzata nelle pubblicazioni e nei convegni scientifici internazionali.
Vengono offerti differenti percorsi formativi che portano a una specializzazione in alcuni settori della fisica quali, ad esempio, la fisica della materia, la fisica nucleare e subnucleare, la fisica teorica e nelle tecnologie quantistiche.
Gli studenti, al termine degli studi, potranno inserirsi nel settore della ricerca pubblica o privata, presso aziende che operano nel settore dell'energia, delle nanotecnologie, dell'elettronica, delle tecnologie dell'informazione, che svolgono analisi dell'andamento dei mercati finanziari e attività che richiedano padronanza nell'analisi dati.
Inoltre si propongono percorsi formativi orientati alla didattica e alla storia della fisica, con la prospettiva dell'insegnamento nelle scuole secondarie e
collegati al settore biosanitario, per coloro che siano interessati a esercitare professioni che coinvolgano le numerose applicazioni della fisica in campo biomedico, negli ospedali, presso centri di ricerca pubblici, nell'industria farmaceutica, sia per quanto riguarda la diagnostica che la terapia e la radioprotezione.
Il Regolamento didattico del Corso di studio definisce esplicitamente i diversi curricula corrispondenti ai percorsi formativi descritti sopra ed eventualmente corrispondenti a ulteriori percorsi la cui opportunità possa emergere.
Il Corso di studio non prevede attività didattiche obbligatorie comuni ai diversi percorsi, mentre, nel caso di percorsi con un carattere interdisciplinare, sono previsti insegnamenti in SSD non appartenenti all'area delle scienze fisiche.
Il Corso di studio si articolerà in lezioni, esercitazioni, attività pratiche di laboratorio, attività volte all'inserimento nel mondo del lavoro e si concluderà con l'elaborato finale di tesi.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato avrà acquisito conoscenza delle basi principali della Fisica nei suoi aspetti sperimentali e teorici.
Avrà acquisito esperienza nell'utilizzo di metodi matematici e di tecniche per risolvere, spesso con opportune modellizzazioni, problemi complessi; nell'impiego di metodi informatici e nelle loro applicazioni computazionali a problemi di fisica in diversi ambiti; nell'utilizzo delle principali tecniche sperimentali, sia in laboratorio che presso grandi laboratori internazionali e nelle loro applicazioni a specifici problemi di fisica. Avrà inoltre una visione delle connessioni fra diversi ambiti all'interno della fisica e con altri settori disciplinari, come il settore biomedico, dell'energia e dei beni culturali, ad esempio.
Sarà in grado di comprendere e rielaborare articoli e testi scientifici, anche scritti in lingua inglese, relativamente alle tematiche affrontate
nel corso di studi e di presentare i propri risultati e svolgere attività di ricerca e di lavoro anche in contesti in cui l'inglese è utilizzato e riconosciuto come lingua comune. Tramite lezioni frontali, sessioni di esercitazione, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attraverso l'attività di tesi, il laureato avrà raggiunto una buona autonomia nell'orientarsi fra le varie ramificazioni della fisica e nell'impostare e risolvere problemi di vario tipo, maturando capacità di ricerca in un settore che può coinvolgere aspetti scientifici di base e applicativi. Questi aspetti potranno essere verificati attraverso esami, relazioni legate alle attività di laboratorio, l'attività di tesi e la prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato sarà in grado di utilizzare le conoscenze teoriche e di laboratorio acquisite nei corsi per impostare ed affrontare una serie di problemi tipici della ricerca, quali ad esempio: (a) modellizzazione di un sistema fisico in diversi ambiti, dalla fisica quantistica, alla fisica della materia; dalla fisica delle interazioni fondamentali, alla fisica applicata; (b) realizzazione
di un apparato sperimentale per la misura delle proprietà fisiche di un determinato sistema; (c) applicare strumenti di calcolo e tecnologie informatiche per elaborare dati sperimentali, analizzarli e modellizzarli. In queste attività saranno molto utili le competenze matematiche, informatiche e la conoscenza di programmi di interfaccia e gestione di apparati, acquisiti durante gli studi.
La verifica di queste capacità avverrà attraverso esami, relazioni di laboratorio o nel corso della prova finale. Le competenze acquisite permetteranno al laureato di valutare un ventaglio di scelte, quali il proseguimento degli studi nell'ambito del Dottorato di Ricerca, l'inserimento nel mondo del lavoro con posizione ad alto livello, ad esempio in aziende di tecnologie avanzate (microelettronica, fotonica, energetica), nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nell'ambito biomedico grazie alla conoscenza di metodologie diagnostiche e terapie avanzate, nel settore finanziario, in quello dei beni culturali ovvero nell'insegnamento nella scuola secondaria, anche in contesti lavorativi e/o di ricerca in cui l'inglese è riconosciuto come lingua comune.
A questo scopo sono particolarmente formative le attività svolte dal laureato durante la tesi di laurea magistrale, sotto la guida del relatore, e
le attività di divulgazione scientifica, anche in lingua inglese, nelle quali potranno essere coinvolti.
Di regola il laureando è inserito in gruppi di ricerca sperimentali o teorici, anche presso aziende private o grandi laboratori internazionali, spesso
lavorando assieme a colleghi di poco più anziani (assegnisti di ricerca o dottorandi), acquisendo così capacità di lavoro in collaborazione e spirito di gruppo, e facilitando la maturazione scientifica e l'inserimento in collaborazioni nazionali ed internazionali.

Autonomia di giudizi

I laureati in Scienze fisiche avranno acquisito senso critico e capacità nella valutazione di risultati sperimentali e nella loro interpretazione teorica, nella valutazione di progetti di ricerca presentati o proposti da colleghi e di lavori di ricerca (sia nazionali sia internazionali) acquisiti dalla letteratura in scienze fisiche o comunque pervenuti tramite comunicazioni private, conferenze, via rete.
Tutte le attività proposte nel corso di laurea magistrale prevedono una rielaborazione individuale del materiale presentato, che favorisce la progressiva acquisizione dell'autonomia di giudizio richiesta.
Le modalità d'esame prevedono la verifica dell'acquisizione di tale autonomia. In particolare, l'acquisizione dell'autonomia richiesta ha luogo durante il lavoro di preparazione della tesi di laurea magistrale.

Abilità comunicative

I laureati in Scienze fisiche avranno acquisito:
- capacità di intendere e farsi intendere dai colleghi all'interno di un gruppo di lavoro al fine di proporre nuove idee e soluzioni dei problemi inerenti l'attività di ricerca;
- capacità di comunicare oralmente e per iscritto nelle lingue italiana e inglese;
- abilità di presentare in modo ordinato e chiaro i risultati e le idee propri o del proprio gruppo di lavoro anche utilizzando strumenti informatici per presentazioni e comunicazioni a conferenze o seminari.
Le attività di esercitazione comportano un intervento attivo da parte dello studente che lo porta progressivamente a una piena capacità di esprimere in modo chiaro e corretto i contenuti appresi.
Gli insegnamenti prevedono l'utilizzo di testi in lingua inglese e possono essere erogati direttamente in lingua inglese. La verifica delle abilità richieste avviene primariamente con le prove d'esame sia scritte che orali. Inoltre il lavoro di preparazione della tesi di laurea magistrale e la prova finale di fronte a una commissione permettono di accrescere il livello di abilità comunicativa e di verificare il risultato raggiunto. Gli studenti vengono inoltre coinvolti in diverse attività di divulgazione scientifica, di tutoraggio e di terza missione che accrescono le loro capacità di presentazione ad altri di concetti fisici e di comunicazione con il pubblico.

Capacità di apprendimento

I laureati in Scienze fisiche avranno acquisito:
- i mezzi necessari per approfondire le proprie conoscenze con studi autonomi successivi;
- capacità di aggiornare in modo continuo le proprie conoscenze nel campo della fisica in generale e, in particolare, nel proprio settore lavorativo;
- capacità di acquistare conoscenze in campi al di fuori della fisica al fine di applicare a essi i metodi teorici e/o sperimentali di questa disciplina;
- capacità di mettere in pratica gli obiettivi di cui sopra anche in contesti internazionali in cui si utilizza la lingua inglese.
Il raggiungimento dei risultati attesi è ottenuto con le azioni che i docenti pongono in essere nell'ambito dell'offerta didattica, nonché con il lavoro individuale necessario per la preparazione della tesi di laurea magistrale. La verifica ha luogo mediante le prove d'esame e durante la prova finale di discussione della tesi.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso di una laurea (anche conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o di un diploma
universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione personale dello studente nonché una adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B2).
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea nella classe 25 secondo l'ordinamento ex D.M. 509/1999, nella classe L-30 secondo l'ordinamento dettato dal D.M. 270/2004 o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'università.
Nel caso di laurea conseguita in classi diverse da quelle sopra indicate, saranno valutate le competenze e le conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso e in particolare il conseguimento di crediti formativi nei settori scientifico disciplinari delle aree FIS/* e MAT/* come da indicazioni contenute nel Regolamento didattico di Corso di studio. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione personale dello
studente.

Esame finale

La prova finale, a cui sono attribuiti 42 CFU, consiste nella presentazione e discussione, davanti a un'apposita commissione in seduta pubblica, di una tesi elaborata in modo personale dallo studente sotto la guida di un docente relatore. La tesi, eventualmente scritta in lingua inglese, deve sviluppare temi specificamente attinenti agli obiettivi formativi del corso di studio nell'ambito del curriculum scelto dallo studente. Essa può consistere in una ricerca a carattere sperimentale o teorico o in un lavoro di rassegna critica di alto livello. Può anche essere il risultato di un'attività svolta presso un ente o un'azienda pubblica o privata, sempre sotto la guida del docente relatore. Se la commissione giudica superata la prova finale essa attribuisce, tenendo conto dell'intero percorso di studi dello studente, un voto di laurea magistrale compreso tra un minimo di 66 e un massimo di 110 centodecimi e, se tale voto raggiunge il massimo, eventualmente la lode.
Le modalità di svolgimento della prova finale e di formazione della commissione a essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Fisico e professioni affini, ricercatori in Scienze fisiche

I laureati della classe potranno svolgere, con funzioni di responsabilità, attività professionali in tutti gli ambiti, eventualmente anche internazionali, che richiedono padronanza del metodo scientifico, competenze tecnicoscientifiche nei settori della Fisica e capacità di modellizzare fenomeni complessi. In particolare, per i laureati in Scienze fisiche si prevedono le seguenti funzioni: -la partecipazione, anche a livello gestionale, alle attività di ricerca di laboratori pubblici e privati; -la progettazione delle tecnologie, la modellizzazione di fenomeni complessi e la messa a punto di strumentazioni sofisticate in ambiti occupazionali ad alto contenuto scientifico correlati con le discipline fisiche, nei settori dell'industria, dell'energia, delle nanotecnologie, delle tecnologie dell'informazione, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione; -l'insegnamento, la promozione e la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica, con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali ed applicativi dei più recenti sviluppi della ricerca scientifica nei settori della fisica.
I laureati in Scienze fisiche saranno caratterizzati dalle seguenti competenze: -essere in grado di operare con ampia autonomia, anche assumendo la responsabilità di progetti e strutture, operanti nel campo della ricerca e dell'innovazione scientifica e tecnologica; -possedere una formazione approfondita e flessibile, attenta agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica e della tecnologia; -avere una solida preparazione culturale nei vari settori della fisica moderna e nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, nonché una solida padronanza del metodo scientifico di indagine; -avere un'approfondita conoscenza delle strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati; -avere la necessaria conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto; - avere un'adeguata conoscenza della lingua inglese per lavorare e/o svolgere attività di ricerca in contesti nei quali si utilizza tale lingua.
Impiego presso: 1) centri e laboratori di ricerca presso enti pubblici o aziende private, anche internazionali; 2) strutture in cui si richiedano abilità nella modellizzazione di fenomeni in svariati campi e/o la realizzazione di strumentazioni complesse; 3) centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati; 4) strutture sanitarie che richiedano la conoscenza di tecniche per la diagnostica, la terapia e la radioprotezione; 5) strutture pubbliche o private operanti nel campo della protezione ambientale e nella salvaguardia dei beni culturali; 6) centri di ricerca che operano nel settore dell'energia, delle nanotecnologie e delle tecnologie dell'informazione; 7) centri di ricerca di banche e assicurazioni; 8) osservatori astronomici. I laureati in possesso dei crediti previsti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Didattica

Insegnamenti (98)

  • ascendente
  • decrescente

500190 - BIOINFORMATICS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
SASSERA DAVIDE
6 CFU
48 ore

500369 - STORIA DELLE SCIENZE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FREGONESE LUCIO
6 CFU
48 ore

500598 - COMPLEMENTI DI FISICA TEORICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
PASQUINI BARBARA
6 CFU
48 ore

500601 - DIDATTICA DELLA FISICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MALGIERI MASSIMILIANO
6 CFU
48 ore

500602 - ECONOFISICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MONTAGNA GUIDO
6 CFU
48 ore

500605 - FISICA DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BELLANI VITTORIO
6 CFU
48 ore

500608 - FISICA DELLO STATO SOLIDO I

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
ANDREANI LUCIO
6 CFU
60 ore

500614 - OTTICA QUANTISTICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MACCONE LORENZO
6 CFU
48 ore

500624 - TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MONTAGNA GUIDO
CHIESA MAURO
6 CFU
48 ore

500626 - ASTROFISICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
GIULIANI ANDREA
6 CFU
48 ore

500627 - ASTRONOMIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
DE LUCA ANDREA
GALANTI GIORGIO
6 CFU
48 ore

500630 - FISICA DELLO STATO SOLIDO II

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
COCOCCIONI MATTEO
6 CFU
48 ore

500632 - FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MACCHIAVELLO CHIARA
6 CFU
48 ore

500633 - FONDAMENTI DELLA FISICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
INTROZZI GIANLUCA
6 CFU
48 ore

500634 - FONDAMENTI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PERINOTTI PAOLO
6 CFU
48 ore

500637 - LABORATORIO DI STRUMENTAZIONI FISICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MARABELLI FRANCO
6 CFU
60 ore

500639 - METODI MATEMATICI DELLA FISICA TEORICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
RINALDI PAOLO
6 CFU
48 ore

500648 - RELATIVITA' GENERALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
DAPPIAGGI CLAUDIO
6 CFU
60 ore

500653 - TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PICCININI FULVIO
6 CFU
48 ore

500659 - ANALISI FUNZIONALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
SEGATTI ANTONIO GIOVANNI
9 CFU
78 ore

500663 - DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
SANTI GEORGE RICHARD PAUL
9 CFU
72 ore

500664 - FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
SALVARANI FRANCESCO
BISI FULVIO
9 CFU
80 ore

500668 - STORIA DELLA MATEMATICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
ROSSO RICCARDO
6 CFU
48 ore

500678 - DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

500687 - ALGEBRA SUPERIORE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
CANONACO ALBERTO
6 CFU
60 ore

500692 - PROCESSI STOCASTICI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
DE VECCHI FRANCESCO CARLO
6 CFU
48 ore

500702 - TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MARZUOLI ANNALISA
SCHIAVINA MICHELE
6 CFU
48 ore

500707 - MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
ROSSO RICCARDO
6 CFU
48 ore

501256 - ELETTRODINAMICA E RELATIVITA'

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
RINALDI PAOLO
6 CFU
48 ore

501257 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI E SISTEMI DINAMICI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
VITALI ENRICO
6 CFU
56 ore

501259 - INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
CARAVEO PATRIZIA
6 CFU
48 ore

501261 - PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE

Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
MONTAGNA PAOLO MARIA
MALGIERI MASSIMILIANO
6 CFU
64 ore

501264 - STORIA DELLA FISICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FREGONESE LUCIO
6 CFU
48 ore

501265 - TECNICHE DIGITALI DI ACQUISIZIONE DEI DATI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
NEGRI ANDREA
FERRARI ROBERTO
6 CFU
60 ore

501269 - INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI SOLIDI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MARIANI MANUEL
PATRINI MADDALENA
6 CFU
48 ore

501271 - TECNOLOGIE FISICHE E BENI CULTURALI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
GALINETTO PIETRO
MOZZATI MARIA CRISTINA
6 CFU
48 ore

501272 - MECCANICA STATISTICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
LIVAN GIACOMO
6 CFU
52 ore

501554 - BIOINFORMATICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
LESCAI FRANCESCO
6 CFU
48 ore

502233 - EQUAZIONI DELLA FISICA MATEMATICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MARTALO' GIORGIO
VIRGA EPIFANIO GUIDO
6 CFU
56 ore

502600 - PREPARAZIONE TESI DI LAUREA - MOD.1

( - ) - 2025
6 CFU
0 ore

502601 - PREPARAZIONE TESI DI LAUREA - MOD.2

( - ) - 2025
12 CFU
0 ore

502773 - CHIMICA DEI BENI CULTURALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
LICCHELLI MAURIZIO
6 CFU
48 ore

504187 - GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
BISIO ALESSANDRO
6 CFU
48 ore

504505 - ELEMENTI DI STATISTICA MATEMATICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
DE VECCHI FRANCESCO CARLO
DOLERA EMANUELE
6 CFU
56 ore

504707 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
PIASTRA MARCO
6 CFU
45 ore

504718 - INFORMATION SECURITY

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BARILI ANTONIO
6 CFU
45 ore

504998 - DIGITAL COMMUNICATIONS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
SAVAZZI PIETRO
6 CFU
55 ore

505015 - INDUSTRIAL LASER DESIGN

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
AGNESI ANTONIANGELO
6 CFU
45 ore

506584 - NANOCHIMICA E NANOMATERIALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
ANSELMI TAMBURINI UMBERTO
MALAVASI LORENZO
6 CFU
48 ore

506585 - TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MILANESE CHIARA
BINI MARCELLA
6 CFU
48 ore

507289 - PROGRAMMAZIONE 1

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
GUALANDI STEFANO
6 CFU
56 ore

508557 - MRI PHYSICS FOR NEUROSCIENCE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
GANDINI CLAUDIA
6 CFU
36 ore

509006 - NUOVI MATERIALI E PROCESSI PER IL FOTOVOLTAICO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
GRANCINI GIULIA
6 CFU
48 ore

509022 - MAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA'

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
PRANDO GIACOMO
6 CFU
60 ore

509023 - LABORATORIO DI FISICA QUANTISTICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
GALLI MATTEO
6 CFU
72 ore

509024 - TERMODINAMICA QUANTISTICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
SACCHI MASSIMILIANO
6 CFU
48 ore

509026 - NANOSTRUTTURE QUANTISTICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
GERACE DARIO
6 CFU
48 ore

509027 - SPETTROSCOPIA DEI MATERIALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
GALINETTO PIETRO
PATRINI MADDALENA
6 CFU
64 ore

509030 - TEORIA FISICA DELL'INFORMAZIONE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
PERINOTTI PAOLO
BISIO ALESSANDRO
6 CFU
48 ore

509070 - STATISTICAL LEARNING THEORY

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
DE NICOLAO GIUSEPPE
6 CFU
45 ore

509071 - MACHINE LEARNING

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
CUSANO CLAUDIO
6 CFU
59 ore

509073 - DEEP LEARNING

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PIASTRA MARCO
6 CFU
45 ore

509318 - TECNICHE DI PRESENTAZIONE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
BACCHETTA ALESSANDRO
MAININO GIANLUCA CARLO JACOPO
3 CFU
24 ore

509320 - AGILE PROJECT MANAGEMENT

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
DI PEDE MARCO FRANCESCO
3 CFU
24 ore

509536 - ITALIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENTS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
MORANO LAURA
3 CFU
24 ore

509693 - INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DEI MATERIALI CON LABORATORIO

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
CAPSONI DORETTA
MALAVASI LORENZO
BINI MARCELLA
6 CFU
56 ore

509697 - FISICA NUCLEARE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
RADICI MARCO
6 CFU
48 ore

509698 - PROBLEM SOLVING IN FISICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
LIVAN GIACOMO
CARANTE MARIO PIETRO
NEGRI ANDREA
ANDREANI LUCIO
6 CFU
60 ore

509699 - COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
NEGRI ANDREA
BELLONE MICHELE
6 CFU
48 ore

510301 - ASTROPARTICLES

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
CATTANEO PAOLO WALTER
6 CFU
48 ore

510302 - PARTICLE PHYSICS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
COSTANZA SUSANNA
6 CFU
48 ore

510303 - LABORATORY OF NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS I

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
VITULO PAOLO
6 CFU
60 ore

510304 - LABORATORY OF NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS II

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MENEGOLLI ALESSANDRO
6 CFU
64 ore

510305 - NEUTRINO PHYSICS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MENEGOLLI ALESSANDRO
6 CFU
48 ore

510306 - PARTICLE DETECTORS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
BRAGHIERI ALESSANDRO
GAUDIO GABRIELLA
6 CFU
48 ore

510307 - COMPUTATIONAL METHODS IN PHYSICS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

510308 - PHYSICS OF IONIZING RADIATIONS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BORTOLUSSI SILVA
6 CFU
48 ore

510309 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR EXPERIMENTAL AND APPLIED PHYSICS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PELLICCIONI MARIO
POSTUMA IAN
6 CFU
48 ore

510310 - GENERAL BIOLOGY, ANATOMY AND HUMAN PHYSIOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FACOETTI ANGELICA
6 CFU
48 ore

510311 - MEDICAL DIAGNOSTIC TECHNIQUES WITH IONIZING RADIATIONS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
BRERO FRANCESCA
6 CFU
48 ore

510312 - PHYSICS OF MEDICAL IMAGING

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
LASCIALFARI ALESSANDRO
CARRETTA PIETRO
6 CFU
48 ore

510313 - INTRODUCTION TO IONIZING RADIATION PROTECTION

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
BALLARINI FRANCESCA
GIROLETTI ELIO
6 CFU
48 ore

510314 - RADIATION BIOPHYSICS AND RADIOBIOLOGY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
BAIOCCO GIORGIO
6 CFU
48 ore

510315 - STATISTICAL METHODS IN PHYSICS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
PEDRONI PAOLO
6 CFU
48 ore

510317 - RHEOLOGY AND DIAGNOSTIC TECHNIQUES: THEORY AND PRACTICE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MARIANI MANUEL
6 CFU
60 ore

510318 - LABORATORY OF IONIZING RADIATIONS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
PROTTI NICOLETTA
6 CFU
64 ore

510319 - PHYSICS OF INNOVATIVE ONCOLOGICAL THERAPY TECHNIQUES

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BALLARINI FRANCESCA
LASCIALFARI ALESSANDRO
PROTTI NICOLETTA
6 CFU
52 ore

510320 - QUANTUM ELECTRODYNAMICS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BACCHETTA ALESSANDRO
6 CFU
60 ore

510321 - ENTREPRENEURSHIP

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
IOVINE ANTONIO
3 CFU
24 ore

510799 - ALGORITHMS AND SYSTEMS FOR ROBOTICS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FACCHINETTI TULLIO
6 CFU
50 ore

510820 - MODELLI CINETICI E APPLICAZIONI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
ZANELLA MATTIA
6 CFU
48 ore

510828 - FISICA E TECNICHE ULTRAVELOCI PER LO STATO SOLIDO

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MANCINI GIULIA FULVIA
6 CFU
48 ore

511403 - SIMULATIONS IN EXPERIMENTAL AND APPLIED PHYSICS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BORTOLUSSI SILVA
6 CFU
48 ore

511667 - DEGREE THESIS TRAINING - MODULE 1

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

511668 - DEGREE THESIS TRAINING - MODULE 2

( - ) - 2025
12 CFU
300 ore

511689 - PARTICLE ACCELERATORS AND NUCLEAR REACTORS

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
BRAGHIERI ALESSANDRO
ALLONI DANIELE
6 CFU
48 ore

511690 - RADIOACTIVITY

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
SALVINI PAOLA
6 CFU
48 ore

511897 - STARTUP E OPEN INNOVATION

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
TEMPORELLI MASSIMO
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (95)

  • ascendente
  • decrescente

AGNESI ANTONIANGELO

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Professore Ordinario

ALLONI DANIELE

Docente

ANDREANI LUCIO

Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

ANSELMI TAMBURINI UMBERTO

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario

BACCHETTA ALESSANDRO

Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

BAIOCCO GIORGIO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BALLARINI FRANCESCA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BARILI ANTONIO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Ricercatore

BELLANI VITTORIO

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Ricercatore

BELLONE MICHELE

Docente

BINI MARCELLA

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

BISI FULVIO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore associato

BISIO ALESSANDRO

Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BORTOLUSSI SILVA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

BRAGHIERI ALESSANDRO

Docente

BRERO FRANCESCA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore

CANONACO ALBERTO

Settore MATH-02/A - Algebra
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato

CAPSONI DORETTA

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

CARANTE MARIO PIETRO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore

CARAVEO PATRIZIA

Settore FIS/05 - Astronomia e Astrofisica
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docente

CARRETTA PIETRO

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario

CATTANEO PAOLO WALTER

Docente

CHIESA MAURO

Docente

COCOCCIONI MATTEO

Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

COSTANZA SUSANNA

Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

CUSANO CLAUDIO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore Ordinario

DAPPIAGGI CLAUDIO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore Ordinario

DE LUCA ANDREA

Docente

DE NICOLAO GIUSEPPE

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-04/A - Automatica
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore Ordinario

DE VECCHI FRANCESCO CARLO

Settore MATH-03/B - Probabilità e statistica matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato

DI PEDE MARCO FRANCESCO

Docente

DOLERA EMANUELE

Settore MATH-03/B - Probabilità e statistica matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato

FACCHINETTI TULLIO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore associato

FACOETTI ANGELICA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/06 - Anatomia Comparata e Citologia
Docente

FERRARI ROBERTO

Docente

FREGONESE LUCIO

Settore PHYS-06/B - Didattica e storia della fisica
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

GALANTI GIORGIO

Docente

GALINETTO PIETRO

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Professore associato

GALLI MATTEO

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Professore Ordinario

GANDINI CLAUDIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Professore associato

GAUDIO GABRIELLA

Docente

GERACE DARIO

Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

GIROLETTI ELIO

Docente

GIULIANI ANDREA

Docente

GRANCINI GIULIA

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario

GUALANDI STEFANO

Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
Professore Ordinario

INTROZZI GIANLUCA

Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

IOVINE ANTONIO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
Docente

LASCIALFARI ALESSANDRO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

LESCAI FRANCESCO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Professore associato

LICCHELLI MAURIZIO

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario

LIVAN GIACOMO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MACCHIAVELLO CHIARA

Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

MACCONE LORENZO

Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MAININO GIANLUCA CARLO JACOPO

Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Professore associato

MALAVASI LORENZO

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario

MALGIERI MASSIMILIANO

Settore PHYS-06/B - Didattica e storia della fisica
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MANCINI GIULIA FULVIA

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Professore associato

MARABELLI FRANCO

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Professore Ordinario

MARIANI MANUEL

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Ricercatore

MARTALO' GIORGIO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Ricercatore

MARZUOLI ANNALISA

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore associato

MENEGOLLI ALESSANDRO

Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MILANESE CHIARA

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

MONTAGNA GUIDO

Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

MONTAGNA PAOLO MARIA

Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MORANO LAURA

Docente

MOZZATI MARIA CRISTINA

Personale tecnico amministrativo

NEGRI ANDREA

Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

PASQUINI BARBARA

Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

PATRINI MADDALENA

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Professore associato

PEDRONI PAOLO

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docente

PELLICCIONI MARIO

Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

PERINOTTI PAOLO

Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

PIASTRA MARCO

Docente

PICCININI FULVIO

Docente

POSTUMA IAN

Docente

PRANDO GIACOMO

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Professore associato

PROTTI NICOLETTA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

RADICI MARCO

Docente

RINALDI PAOLO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Ricercatore

ROSSO RICCARDO

Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato

SACCHI MASSIMILIANO

Settore FIS/02 - Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docente

SALVARANI FRANCESCO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore associato

SALVINI PAOLA

Docente

SANTI GEORGE RICHARD PAUL

Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato

SASSERA DAVIDE

Gruppo 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo
Professore associato

SAVAZZI PIETRO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Professore associato

SCHIAVINA MICHELE

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore associato

SEGATTI ANTONIO GIOVANNI

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore Ordinario

TEMPORELLI MASSIMO

Docente

VIRGA EPIFANIO GUIDO

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore Ordinario

VITALI ENRICO

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato

VITULO PAOLO

Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

ZANELLA MATTIA

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Biofisici

Fisici

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche

Specialisti in diagnostica per immagini e radioterapia

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0