Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500633 - FONDAMENTI DELLA FISICA

insegnamento
ID:
500633
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sviluppare una consapevolezza critica - fondata sull'analisi d'importanti casi storici - della complessità del processo di formulazione di teorie fisiche, della loro corroborazione sperimentale, della successiva accettazione da parte della comunità scientifica e del loro eventuale superamento a favore di altre teorie.

Prerequisiti

Concetti di Fisica classica e di Fisica quantistica usualmente acquisiti nel corso della laurea triennale in Fisica.

Metodi didattici

Lezione orale e discussione, con l'ausilio di materiali didattici proiettati.

Verifica Apprendimento

Esame orale. La preparazione dell'esame richiede la lettura di un testo a scelta da un elenco fornito all'inizio del corso, che sarà discusso all'inizio dell'esame.
L'esame consiste inoltre in due domande. La prima sullo sviluppo storico di teorie scientifiche e sui fattori (interni ed esterni) che ne hanno determinato il successo o il fallimento. La seconda sui fondamenti della meccanica quantistica, e specificamente su uno dei 12 argomenti approfonditi a lezione.

Testi

Sono disponibili gli appunti delle lezioni.

Contenuti

Dopo una premessa sulle principali correnti della Filosofia della scienza del '900, viene mostrata la loro rilevanza per i Fondamenti della fisica. Viene poi delineato il progressivo indebolimento del determinismo laplaciano nel corso del XIX secolo. Lo sviluppo di nuove branche della Fisica (Termodinamica, Meccanica statistica, Elettromagnetismo, teoria dell'atomo vortice) o di particolari orientamenti teorici (maccanicismo, energetismo,ipotesi elettromagnetica sulla natura) sono presentati come casi storici, che esemplificano l'interazione tra fisica e metafisica nello sviluppo storico delle teorie. La transizione tra fisica classica e fisica moderna è illustrata mediante vari esempi significativi. L'ipotesi dell'esistenza dell'etere è presentata discutendo anche la non crucialità degli esperimenti di Michelson e Morley, mentre il superamento di tale concetto viene connesso alla relatività ristretta einsteiniana. Argomenti di Meccanica quantistica che illustrano la rilevanza dei Fondamenti della Fisica per le teorie fisiche: Quanti di Plank - Quanti di Einstein - Modello atomico di Bohr - Onde materiali di de Broglie - Equazione di Schroedinger - Interferometria ottica e quantistica - Interpretazione probabilistica di Copenhagen - Interpretazione causale di Bohm - Relazioni d'indeterminazione (Heisenberg, Bohr, Kennard, Robertson, Puri, Bohm, Ozawa, Fujikawa, BLW)) - Complementarità e dualità di Bohr (Greenberger/Yasin e Englert) - Le differenti interpretazioni del dilemma onda/particella concludono il corso.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Solo per gli studenti con certificazione formale riconosciuta di un impedimento alla frequenza, sono disponibili le video registrazioni del corso tenuto nel 2020.

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

INTROZZI GIANLUCA
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0