Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510304 - LABORATORY OF NUCLEAR AND SUBNUCLEAR PHYSICS II

insegnamento
ID:
510304
Durata (ore):
64
CFU:
6
SSD:
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze su alcuni tipi di rivelatori, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, attraverso esperienze di laboratorio.

Prerequisiti

Nozioni di base di elettromagnetismo, di fisica quantistica e di programmazione.

Metodi didattici

Il corso prevede 32 ore di lezioni frontali e 24 ore di laboratorio. In laboratorio gli studenti saranno sempre affiancati dal docente per affrontare insieme i problemi che dovessero emergere.

Verifica Apprendimento

Esame orale sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali. Discussione della tesi riguardante le misure di laboratorio. Realizzazione di una delle esperienze di laboratorio.

Testi

W.R. Leo "Techniques for nuclear and particle physics experiments", Springer-Verlag, 1994.

G.F. Knoll "Radiation Detection and measurement", John Wiley & Sons, 2000.

Trasparenze delle lezioni.

Contenuti

Il primo modulo (3 CFU) è dedicata a lezioni frontali riguardanti rivelatori a scintillazione: caratteristiche generali, legge di riemissione, scintillatori organici e inorganici. Foto-rivelatori: PMT, fotodiodi, APD, Silicon PM. Rivelatori TPC a liquidi di gas nobile per la fisica degli eventi rari.

Il laboratorio prevede lo svolgimento di alcune esperienze sui seguenti argomenti:

- Caratterizzazione di SiPM: breakdown, noise, gain.
- studio della distribuzione di raggi cosmici in funzione dell’angolo zenitale;
- misura della vita media del muone a riposo.

Il secondo modulo (3 CFU) è dedicato a lezioni frontali riguardanti rivelatori a gas: principio di funzionamento, prestazioni, limitazioni dei rivelatori a gas classici; Micropattern Gaseous Detectors.
L’attività di laboratorio prevede lo svolgimento di alcune esperienze sui seguenti argomenti:

- Caratterizzazione di un tubo proporzionale: analisi del segnale, misura di rate, spettri

- Caratterizzazione di un rivelatore Triple-GEM: analisi del segnale, misura del guadagno, uniformità del guadagno

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MENEGOLLI ALESSANDRO
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
VAI ILARIA
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1