ID:
510828
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo principale di fornire allo studente una formazione di base nell’ambito dei concetti fondamentali e degli recenti sviluppi nel campo della fisica dei laser ultraveloci, introducendo la teoria di base per comprendere i fenomeni ultraveloci e la loro applicazione in fisica della materia condensata. Ha lo scopo di fornire anche ai non esperti una base di partenza per entrare nel campo della fisica dei laser, sia ad onda continua (CW) che ultraveloci, fornendone le derivazioni. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia specifica per descrivere fenomeni fisici e loro osservabili su scala ultraveloce, ed un metodo rigoroso per spiegare fondamenti e derivazioni della fisica dei laser al femtosecondo
Prerequisiti
Conoscenze di base di elettromagnetismo, principi di diffrazione, spettroscopia.
Metodi didattici
Lezioni frontali con 5% di lavoro di gruppo, piccoli esperimenti, e/o esercizi su temi del corso.
Il materiale mostrato a lezione e' reso disponibile su Kiro.
Su Kiro vengono indicati i concetti e le derivazioni che lo studente deve aver acquisito per ogni blocco tematico.
Il materiale mostrato a lezione e' reso disponibile su Kiro.
Su Kiro vengono indicati i concetti e le derivazioni che lo studente deve aver acquisito per ogni blocco tematico.
Verifica Apprendimento
Esame orale. I quesiti vertono su tutto il programma e lo studente deve dimostrare di aver acquisito nozioni di base, di saper spiegare concisamente gli argomenti e di saper ragionare su problemi concreti di fisica dello stato solido applicando i metodi visti a lezione
Testi
• U. Keller, Ultrafast Lasers - A Comprehensive Introduction to Fundamental Principles with Practical Applications, Springer International Publishing, eBook ISBN 978-3-030-82532-4, 2021
• Joseph W. Goodman, Introduction to Fourier Optics, The McGraw-Hill Companies, ISBN 0 07 024254 2
• O. Svelto, Principles of Lasers, Springer, New York, ISBN 978-1-4419-1301-2
• John M. Cowley, Diffraction Physics, North-Holland Publishing Company, ISBN 0 444 86121 1
• Joseph W. Goodman, Introduction to Fourier Optics, The McGraw-Hill Companies, ISBN 0 07 024254 2
• O. Svelto, Principles of Lasers, Springer, New York, ISBN 978-1-4419-1301-2
• John M. Cowley, Diffraction Physics, North-Holland Publishing Company, ISBN 0 444 86121 1
Contenuti
Il corso intende coprire aspetti tecnologici e teorici fondamentali di:
• Fondamenti di analisi di sistemi e segnali bidimensionali
• Fondamenti di Scalar Diffraction Theory
• Diffrazione di Fresnel e Fraunhofer
• Proprietà fondamentali della radiazione laser
• Propagazione lineare degli impulsi ultracorti, dispersione e compensazione
• Propagazione non-lineare degli impulsi ultracorti
• Q-switching, Mode Locking & Chirped Pulse Amplification
• Amplificatori Ottici Parametrici per impulsi ultracorti
• Riflettività transiente broadband & applicazioni
• Diffrazione e microscopia ultraveloci con elettroni & applicazioni
• Generazione di Raggi X su scala di Sincrotrone e Laser a Elettroni Liberi
• Assorbimento ed Emissione di Raggi X risolti in tempo & applicazioni
• Generazione di armoniche superiori (HHG)
• Metodi di imaging diffrattivo coerente & applicazioni
• Fondamenti di analisi di sistemi e segnali bidimensionali
• Fondamenti di Scalar Diffraction Theory
• Diffrazione di Fresnel e Fraunhofer
• Proprietà fondamentali della radiazione laser
• Propagazione lineare degli impulsi ultracorti, dispersione e compensazione
• Propagazione non-lineare degli impulsi ultracorti
• Q-switching, Mode Locking & Chirped Pulse Amplification
• Amplificatori Ottici Parametrici per impulsi ultracorti
• Riflettività transiente broadband & applicazioni
• Diffrazione e microscopia ultraveloci con elettroni & applicazioni
• Generazione di Raggi X su scala di Sincrotrone e Laser a Elettroni Liberi
• Assorbimento ed Emissione di Raggi X risolti in tempo & applicazioni
• Generazione di armoniche superiori (HHG)
• Metodi di imaging diffrattivo coerente & applicazioni
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Secondo le linee guida del Progetto Didattica Innovativa, per gli studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni riportate nell'Allegato A (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) sono garantite: fino a 2 ore di ricevimento alla settimana (anche online), supporto tramite tutorato/didattica integrativa, materiale didattico aggiuntivo
Corsi
Corsi
SCIENZE FISICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found