ID:
509205
Durata (ore):
36
CFU:
5
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Sviluppare specifiche competenze di analisi linguistica di fronte ai testi per la scena e per lo schermo. Affinare una sensibilità critico-filologica.
Delineare una storia dell'italiano cinematografico, illustrandone tappe salienti e varietà principali.
Delineare una storia dell'italiano cinematografico, illustrandone tappe salienti e varietà principali.
Prerequisiti
È opportuno aver sostenuto almeno un esame di Linguistica italiana nel corso di laurea triennale. Chi non si trovasse in questa condizione concorderà con il docente un’integrazione bibliografica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.
Verifica Apprendimento
L'esame prevede una prova ORALE e la redazione di una TESINA, il cui argomento sarà concordato con il docente.
La prova orale sarà strutturata in due parti:
1) Discussione della tesina;
2) Domande sul programma d'esame, su letture e film scelti.
La versione finale della tesina dovrà essere inviata per mail al docente almeno una settimana prima della data d'esame. Indicazioni più precise per lo svolgimento della tesina saranno fornite a lezione e rese disponibili su Kiro.
La prova orale sarà strutturata in due parti:
1) Discussione della tesina;
2) Domande sul programma d'esame, su letture e film scelti.
La versione finale della tesina dovrà essere inviata per mail al docente almeno una settimana prima della data d'esame. Indicazioni più precise per lo svolgimento della tesina saranno fornite a lezione e rese disponibili su Kiro.
Testi
1. Fabio Rossi, "Lingua italiana e cinema. Nuova edizione", Roma, Carocci, 2023.
2. Giuseppe Patota e Fabio Rossi (a cura di), "L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema", Firenze, Accademia della Crusca, 2017, i saggi di Gargiulo e di Franceschini, pp. 49-87.
3. Tutti i materiali e i testi commentati a lezione.
4. Si prevede inoltre la conoscenza di tre studi a scelta tra quelli che verranno caricati su Kiro (nella sezione intitolata "Saggistica per l'esame") e di sette film a scelta tra quelli indicati nella lista di riferimento che verrà fornita a lezione e pubblicata su Kyro. Naturalmente, di questi film, lo studente dovrà saper analizzare in primo luogo le scelte linguistiche.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 3 con la seguente bibliografia:
3.1 Sergio Raffaelli, "Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010", a cura di M. Fanfani, Firenze, Cesati, 2005.
3.2 Claudio Giovanardi, Pietro Trifone, "La lingua del teatro", Bologna, il Mulino, 2015, tre capitoli a scelta dalla prima parte ("Profilo linguistico") e tre dalla seconda ("Antologia di testi commentati").
3.3 Italo Calvino, "Autobiografia di uno spettatore", in Federico Fellini, "Quattro film", Torino, Einaudi, 1974, pp. IX-XXIV.
2. Giuseppe Patota e Fabio Rossi (a cura di), "L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema", Firenze, Accademia della Crusca, 2017, i saggi di Gargiulo e di Franceschini, pp. 49-87.
3. Tutti i materiali e i testi commentati a lezione.
4. Si prevede inoltre la conoscenza di tre studi a scelta tra quelli che verranno caricati su Kiro (nella sezione intitolata "Saggistica per l'esame") e di sette film a scelta tra quelli indicati nella lista di riferimento che verrà fornita a lezione e pubblicata su Kyro. Naturalmente, di questi film, lo studente dovrà saper analizzare in primo luogo le scelte linguistiche.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 3 con la seguente bibliografia:
3.1 Sergio Raffaelli, "Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010", a cura di M. Fanfani, Firenze, Cesati, 2005.
3.2 Claudio Giovanardi, Pietro Trifone, "La lingua del teatro", Bologna, il Mulino, 2015, tre capitoli a scelta dalla prima parte ("Profilo linguistico") e tre dalla seconda ("Antologia di testi commentati").
3.3 Italo Calvino, "Autobiografia di uno spettatore", in Federico Fellini, "Quattro film", Torino, Einaudi, 1974, pp. IX-XXIV.
Contenuti
Il corso sarà articolato in due parti.
1. Inquadramento metodologico e messa a fuoco di alcune questioni preliminari: le caratteristiche del parlato naturale e la logica del suo funzionamento in situazione; rappresentazioni e stilizzazioni dell’oralità; la “questione della lingua” nella tradizione teatrale e filmica italiana; problemi filologici posti dai testi per la scena e per lo schermo.
2. Quadro sintetico dell'evoluzione della lingua del cinema italiano dalle didascalie del muto ai giorni nostri. Analisi e discussione di un corpus di testi scelti che consenta di illustrare alcune delle principali varietà dell’italiano cinematografico e di toccare alcuni temi specifici: i rapporti tra letteratura, teatro e cinema; le diverse testualità filmiche (soggetto, trattamento, sceneggiatura, découpage, ecc.); i generi del cinema italiano (telefoni bianchi, neorealismo, commedia all’italiana, spaghetti-western, ecc.); la caratterizzazione linguistica dei personaggi; gli usi del dialetto; le forme del plurilinguismo; i problemi del doppiaggio.
1. Inquadramento metodologico e messa a fuoco di alcune questioni preliminari: le caratteristiche del parlato naturale e la logica del suo funzionamento in situazione; rappresentazioni e stilizzazioni dell’oralità; la “questione della lingua” nella tradizione teatrale e filmica italiana; problemi filologici posti dai testi per la scena e per lo schermo.
2. Quadro sintetico dell'evoluzione della lingua del cinema italiano dalle didascalie del muto ai giorni nostri. Analisi e discussione di un corpus di testi scelti che consenta di illustrare alcune delle principali varietà dell’italiano cinematografico e di toccare alcuni temi specifici: i rapporti tra letteratura, teatro e cinema; le diverse testualità filmiche (soggetto, trattamento, sceneggiatura, découpage, ecc.); i generi del cinema italiano (telefoni bianchi, neorealismo, commedia all’italiana, spaghetti-western, ecc.); la caratterizzazione linguistica dei personaggi; gli usi del dialetto; le forme del plurilinguismo; i problemi del doppiaggio.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
EUROPEAN LANGUAGES, CULTURES AND SOCIETIES IN CONTACT
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found