ID:
500122
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DELL'ECONOMIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira ad offrire agli studenti di Economia gli strumenti di conoscenza e di analisi degli istituti e dei processi nei quali si sostanzia il costante confronto dialettico tra diritto ed economia.
Inoltre, mira ad insegnare il metodo di studio delle materie giuridiche, partendo dalla disamina ed analisi del testo giuridico. In questo caso il testo di riferimento è la Costituzione Italiana.
I classici temi del diritto pubblico verranno affrontati cercando di cogliere le molteplici interazioni reciproche che contraddistinguono i processi normativi e le decisioni economiche, sia sul piano istituzionale, che sul versante funzionale.
Primario obbiettivo è trasmettere agli studenti un metodo di studio della materia giuridica, metodo che parte dall'appropriarsi dei concetti di fondo e del lessico giuridico, Per quanto attiene al lessico giuridico, durante tutto l'insegnamento verrà trasmessa la modalità della tecnica dell'interpretazione giuridica che trova il proprio punto di partenza dall'attribuzione del significato proprio delle parole. Per comprendere tale significato verranno fatti numerosi esempi e casi della interpretazione storico etimologica.
Lo studente deve comprendere che il testo principale dello studio giuridico non è il libro o il manuale, ma il testo giuridico. I corsi, così come i manuali o i libri sono di ausilio alla lettura di un testo giurico.
Per quanto attiene alla parte relativa al Diritto Pubblico ed alla cosiddetta Costituzione economica, il testo giuridico di riferimento è la Costituzione della Repubblica Italiana. Mentre vi saranno dei richiami alle fonti normative europee ed internazionali, che devono essere studiate se e quando richiamate nei testi o durante la lezione.
Il corso mira ad offrire agli studenti di Economia gli strumenti di conoscenza e di analisi degli istituti e dei processi nei quali si sostanzia il costante confronto dialettico tra diritto ed economia.
Inoltre, mira ad insegnare il metodo di studio delle materie giuridiche, partendo dalla disamina ed analisi del testo giuridico. In questo caso il testo di riferimento è la Costituzione Italiana.
I classici temi del diritto pubblico verranno affrontati cercando di cogliere le molteplici interazioni reciproche che contraddistinguono i processi normativi e le decisioni economiche, sia sul piano istituzionale, che sul versante funzionale.
Primario obbiettivo è trasmettere agli studenti un metodo di studio della materia giuridica, metodo che parte dall'appropriarsi dei concetti di fondo e del lessico giuridico, Per quanto attiene al lessico giuridico, durante tutto l'insegnamento verrà trasmessa la modalità della tecnica dell'interpretazione giuridica che trova il proprio punto di partenza dall'attribuzione del significato proprio delle parole. Per comprendere tale significato verranno fatti numerosi esempi e casi della interpretazione storico etimologica.
Lo studente deve comprendere che il testo principale dello studio giuridico non è il libro o il manuale, ma il testo giuridico. I corsi, così come i manuali o i libri sono di ausilio alla lettura di un testo giurico.
Per quanto attiene alla parte relativa al Diritto Pubblico ed alla cosiddetta Costituzione economica, il testo giuridico di riferimento è la Costituzione della Repubblica Italiana. Mentre vi saranno dei richiami alle fonti normative europee ed internazionali, che devono essere studiate se e quando richiamate nei testi o durante la lezione.
Inoltre, mira ad insegnare il metodo di studio delle materie giuridiche, partendo dalla disamina ed analisi del testo giuridico. In questo caso il testo di riferimento è la Costituzione Italiana.
I classici temi del diritto pubblico verranno affrontati cercando di cogliere le molteplici interazioni reciproche che contraddistinguono i processi normativi e le decisioni economiche, sia sul piano istituzionale, che sul versante funzionale.
Primario obbiettivo è trasmettere agli studenti un metodo di studio della materia giuridica, metodo che parte dall'appropriarsi dei concetti di fondo e del lessico giuridico, Per quanto attiene al lessico giuridico, durante tutto l'insegnamento verrà trasmessa la modalità della tecnica dell'interpretazione giuridica che trova il proprio punto di partenza dall'attribuzione del significato proprio delle parole. Per comprendere tale significato verranno fatti numerosi esempi e casi della interpretazione storico etimologica.
Lo studente deve comprendere che il testo principale dello studio giuridico non è il libro o il manuale, ma il testo giuridico. I corsi, così come i manuali o i libri sono di ausilio alla lettura di un testo giurico.
Per quanto attiene alla parte relativa al Diritto Pubblico ed alla cosiddetta Costituzione economica, il testo giuridico di riferimento è la Costituzione della Repubblica Italiana. Mentre vi saranno dei richiami alle fonti normative europee ed internazionali, che devono essere studiate se e quando richiamate nei testi o durante la lezione.
Il corso mira ad offrire agli studenti di Economia gli strumenti di conoscenza e di analisi degli istituti e dei processi nei quali si sostanzia il costante confronto dialettico tra diritto ed economia.
Inoltre, mira ad insegnare il metodo di studio delle materie giuridiche, partendo dalla disamina ed analisi del testo giuridico. In questo caso il testo di riferimento è la Costituzione Italiana.
I classici temi del diritto pubblico verranno affrontati cercando di cogliere le molteplici interazioni reciproche che contraddistinguono i processi normativi e le decisioni economiche, sia sul piano istituzionale, che sul versante funzionale.
Primario obbiettivo è trasmettere agli studenti un metodo di studio della materia giuridica, metodo che parte dall'appropriarsi dei concetti di fondo e del lessico giuridico, Per quanto attiene al lessico giuridico, durante tutto l'insegnamento verrà trasmessa la modalità della tecnica dell'interpretazione giuridica che trova il proprio punto di partenza dall'attribuzione del significato proprio delle parole. Per comprendere tale significato verranno fatti numerosi esempi e casi della interpretazione storico etimologica.
Lo studente deve comprendere che il testo principale dello studio giuridico non è il libro o il manuale, ma il testo giuridico. I corsi, così come i manuali o i libri sono di ausilio alla lettura di un testo giurico.
Per quanto attiene alla parte relativa al Diritto Pubblico ed alla cosiddetta Costituzione economica, il testo giuridico di riferimento è la Costituzione della Repubblica Italiana. Mentre vi saranno dei richiami alle fonti normative europee ed internazionali, che devono essere studiate se e quando richiamate nei testi o durante la lezione.
Prerequisiti
Non tutti gli studenti hanno frequentato, nelle scuole superiori, corsi di diritto. Si rende quindi necessario fornire agli stessi studenti le nozioni di base per una adeguata comprensione dei temi trattati. Comunque, l'attualità degli argomenti trattati aiuta a cogliere la rilevanza pratica dei temi di diritto pubblico.
Metodi didattici
Lezione frontale. Nonostante l'elevato numero di studenti, il docente stimolerà la partecipazione attiva attraverso domande e "provocazioni".
Verifica Apprendimento
Visto il gran numero degli iscritti, l'esame si terrà, negli orari programmati, mediante prova scritta.
La prova scritta sarà composta da una parte di domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta in modo da sondare non solo la preparazione degli studenti, ma anche la loro capacità di ragionamento rispetto ai temi del Diritto pubblico.
La prova scritta sarà composta da una parte di domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta in modo da sondare non solo la preparazione degli studenti, ma anche la loro capacità di ragionamento rispetto ai temi del Diritto pubblico.
Testi
Per la parte relativa al Diritto Pubblico
Q.Camerlengo – F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam – Wolters Kluwer, 2023
Per la parte relativa al Diritto dell'Economia
S. Gianello (a cura di) Lineamenti di Costituzione economica, Ed. Giappichelli, Torino 2024 –
La Costituzione Italiana – Testo aggiornato alla riforma L. Cost. 11 febbraio 2022, n. 1.
Q.Camerlengo – F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam – Wolters Kluwer, 2023
Per la parte relativa al Diritto dell'Economia
S. Gianello (a cura di) Lineamenti di Costituzione economica, Ed. Giappichelli, Torino 2024 –
La Costituzione Italiana – Testo aggiornato alla riforma L. Cost. 11 febbraio 2022, n. 1.
Contenuti
Prima parte
La prima parte del corso si prefigge l’obiettivo di fornire le nozioni di base necessarie per la comprensione delle tematiche poste nel “nucleo essenziale” del corso.
- Le nozioni fondamentali del diritto (norma giuridica e fonti)
- La nozione di Stato ed i suoi elementi costitutivi
- La Costituzione: concetto e funzione
- Il principio democratico e le sue modalità di espressione
- L’apparato istituzionale dello Stato italiano (rapporti tra Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica)
- Il sistema delle autonomie (cenni)
Seconda parte
Poste le basi relative all’assetto istituzionale e funzionale dello Stato e quelle inerenti alla configurazione giuridica degli operatori economici, l’ultima parte del corso verterà sullo studio degli ambiti nei quali si realizzano i rapporti tra pubblici poteri e privati, in relazione ai processi produttivi ed alle transazioni economiche.
- Il fattore economico nella Costituzione italiana (analisi dell’art. 41: mercato o economia mista?)
- Forme e scopi dell’azione pubblica nell’economia
- Soggetti e strumenti dell’azione pubblica nell’economia
- La regolazione economica dei servizi di pubblica utilità (il ruolo delle autorità amministrative indipendenti)
- I servizi pubblici
- I vincoli quantitativi alle attività economiche
- Il principio di non discriminazione e gli obblighi dell’operatore economico pubblico
- Diritto ed economia nell’era della globalizzazione
Terza parte (solo per Diritto pubblico e dell’economia 9 CFU)
L’attenzione si soffermerà su due profili fondamentali del diritto pubblico: il sistema delle garanzie e i diritti fondamentali. Più precisamente: - l’ordinamento giudiziario italiano e sovranazionale; - i princìpi fondamentali del processo; - la giustizia costituzionale; - i diritti fondamentali, tra ordinamento italiano e ordinamenti sopranazionali.
La prima parte del corso si prefigge l’obiettivo di fornire le nozioni di base necessarie per la comprensione delle tematiche poste nel “nucleo essenziale” del corso.
- Le nozioni fondamentali del diritto (norma giuridica e fonti)
- La nozione di Stato ed i suoi elementi costitutivi
- La Costituzione: concetto e funzione
- Il principio democratico e le sue modalità di espressione
- L’apparato istituzionale dello Stato italiano (rapporti tra Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica)
- Il sistema delle autonomie (cenni)
Seconda parte
Poste le basi relative all’assetto istituzionale e funzionale dello Stato e quelle inerenti alla configurazione giuridica degli operatori economici, l’ultima parte del corso verterà sullo studio degli ambiti nei quali si realizzano i rapporti tra pubblici poteri e privati, in relazione ai processi produttivi ed alle transazioni economiche.
- Il fattore economico nella Costituzione italiana (analisi dell’art. 41: mercato o economia mista?)
- Forme e scopi dell’azione pubblica nell’economia
- Soggetti e strumenti dell’azione pubblica nell’economia
- La regolazione economica dei servizi di pubblica utilità (il ruolo delle autorità amministrative indipendenti)
- I servizi pubblici
- I vincoli quantitativi alle attività economiche
- Il principio di non discriminazione e gli obblighi dell’operatore economico pubblico
- Diritto ed economia nell’era della globalizzazione
Terza parte (solo per Diritto pubblico e dell’economia 9 CFU)
L’attenzione si soffermerà su due profili fondamentali del diritto pubblico: il sistema delle garanzie e i diritti fondamentali. Più precisamente: - l’ordinamento giudiziario italiano e sovranazionale; - i princìpi fondamentali del processo; - la giustizia costituzionale; - i diritti fondamentali, tra ordinamento italiano e ordinamenti sopranazionali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per i primi due terzi del corso, l'insegnamento include anche DIRITTO DELL'ECONOMIA 6 CFU (500122)
Corsi
Corsi
MANAGEMENT
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found