ID:
504851
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida comprensione dei principi e degli strumenti della finanza aziendale, con particolare attenzione alle decisioni di investimento e finanziamento. Gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare il contributo di tali decisioni alla creazione di valore per gli azionisti. Verranno affrontate le principali teorie della finanza e le loro applicazioni in contesti aziendali reali, con un focus sulle politiche finanziarie e sulla gestione operativa, fornendo una panoramica completa delle responsabilità del Direttore Finanziario.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei concetti chiave della finanza aziendale, come la valutazione delle imprese, il rischio e il rendimento, la struttura del capitale e l'efficienza dei mercati. Saranno in grado di comprendere le teorie economiche e finanziarie alla base delle decisioni di investimento e finanziamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare i concetti teorici appresi per risolvere problemi concreti legati alla gestione finanziaria di un'azienda. Saranno capaci di analizzare dati finanziari e di elaborare strategie che ottimizzino il valore per gli azionisti attraverso scelte di investimento e di finanziamento.
Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno una capacità critica nell'analisi delle politiche finanziarie e nelle decisioni di investimento. Saranno in grado di valutare in maniera autonoma l'impatto delle decisioni finanziarie sull'andamento e la competitività dell'impresa.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e professionale i risultati delle loro analisi finanziarie, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato e presentando in modo efficace le loro raccomandazioni in contesti aziendali.
Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, acquisendo le competenze necessarie per adattarsi a contesti finanziari in evoluzione e per affrontare nuove sfide professionali in ambito finanziario.
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida comprensione dei principi e degli strumenti della finanza aziendale, con particolare attenzione alle decisioni di investimento e finanziamento. Gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare il contributo di tali decisioni alla creazione di valore per gli azionisti. Verranno affrontate le principali teorie della finanza e le loro applicazioni in contesti aziendali reali, con un focus sulle politiche finanziarie e sulla gestione operativa, fornendo una panoramica completa delle responsabilità del Direttore Finanziario.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei concetti chiave della finanza aziendale, come la valutazione delle imprese, il rischio e il rendimento, la struttura del capitale e l'efficienza dei mercati. Saranno in grado di comprendere le teorie economiche e finanziarie alla base delle decisioni di investimento e finanziamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare i concetti teorici appresi per risolvere problemi concreti legati alla gestione finanziaria di un'azienda. Saranno capaci di analizzare dati finanziari e di elaborare strategie che ottimizzino il valore per gli azionisti attraverso scelte di investimento e di finanziamento.
Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno una capacità critica nell'analisi delle politiche finanziarie e nelle decisioni di investimento. Saranno in grado di valutare in maniera autonoma l'impatto delle decisioni finanziarie sull'andamento e la competitività dell'impresa.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e professionale i risultati delle loro analisi finanziarie, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato e presentando in modo efficace le loro raccomandazioni in contesti aziendali.
Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, acquisendo le competenze necessarie per adattarsi a contesti finanziari in evoluzione e per affrontare nuove sfide professionali in ambito finanziario.
Prerequisiti
Per agevolare un apprendimento efficace, è necessaria una comprensione fondamentale dei principi contabili, della riclassificazione del bilancio e dei concetti di matematica finanziaria di base (inclusa la nozione di valore attuale). Per garantire uniformità all'interno della classe, verrà effettuata una revisione iniziale della contabilità e delle riclassificazioni del bilancio, unita a un rafforzamento dei principi di base della matematica finanziaria.
Metodi didattici
Il corso consiste principalmente di lezioni accompagnate da presentazioni PowerPoint. Si fa ampio riferimento a casi pratici e include testimonianze. Agli studenti verranno forniti materiali su Kiro, insieme a video lezioni di supporto (degli anni precedenti), disponibili solo in streaming fino alla fine di luglio.
Verifica Apprendimento
E' prevista una prova di verifica in itinere. La prova d'esame è scritta e prevede 31 domande a risposta multipla. La scala di valutazione va da 0 a 30 e lode, con superamento della prova al raggiungimento del 18/30. Ciascuna domanda attribuisce 1 punto per un totale di 31. La prova in itinere pesa per il 50% sul voto finale. Durante la prova è ammesso l'utilizzo della calcolatrice. Nessun altro materiale di supporto è ammesso. Il risultato della prova in itinere verrà comunicato tramite la pagina e-learning del corso (Kiro). Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo. Per gli studenti frequentanti è previsto un project work (facoltativo) che può concorrere all'assegnazione di massimo 3 punti da sommare al voto finale della prova d'esame. Il punteggio del project work è ritenuto valido esclusivamente per la sessione estiva successiva all'erogazione del corso (compreso l'appello di luglio).
Testi
Oltre al materiale didattico disponibile on-line, il corso prevede l’adozione di un libro di testo.
R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, “Principi di finanza aziendale”, McGraw Hill, nona edizione, 2024, ISBN 8838657890
R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, “Principi di finanza aziendale”, McGraw Hill, nona edizione, 2024, ISBN 8838657890
Contenuti
1.Il valore finanziario del tempo ed il criterio del valore attuale netto
2.Rendimento e valore delle obbligazioni e delle azioni
3.Analisi finanziaria, pianificazione e crescita sostenibile
4.Rischio, rendimento e selezione di portafoglio
5.Capital asset pricing model
6.Stima dei flussi di cassa e valutazione degli investimenti
7.Rendimento di un progetto, rendimento di una divisione e costo medio ponderato del capitale aziendale
8.La struttura finanziaria: Modigliani e Miller, costi di insolvenza e di agenzia, pecking order
2.Rendimento e valore delle obbligazioni e delle azioni
3.Analisi finanziaria, pianificazione e crescita sostenibile
4.Rischio, rendimento e selezione di portafoglio
5.Capital asset pricing model
6.Stima dei flussi di cassa e valutazione degli investimenti
7.Rendimento di un progetto, rendimento di una divisione e costo medio ponderato del capitale aziendale
8.La struttura finanziaria: Modigliani e Miller, costi di insolvenza e di agenzia, pecking order
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
MANAGEMENT
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found