ID:
509403
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
DIRITTO PRIVATO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso illustra la disciplina dei contratti funzionali all’esercizio dell’attività di impresa.
Vengono considerati tanto i contratti intercorrenti tra imprese e consumatori (B2C), quanto i contratti tra imprese maggiormente diffusi nella prassi degli operatori economici (B2B); si analizzano, poi, le regole poste a tutela delle imprese dotate di minor potere contrattuale.
Il corso intende fornire una chiara e per quanto possibile esauriente rappresentazione del contratto quale strumento funzionale all'esercizio dell'attività imprenditoriale.
Nell'ambito delle lezioni vengono prospettate situazioni concrete ricorrenti nella prassi applicativa: l'obiettivo è fornire agli studenti frequentanti non solo le nozioni essenziali per la conoscenza della materia, ma anche un metodo di ricerca per un primo, efficace approccio ai problemi giuridici relativi alla contrattazione d'impresa.
Al termine del corso, dunque, lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo svolto dal contratto nello svolgimento delle attività economiche e affrontare i più rilevanti problemi applicativi che si pongono in relazione ad esso. Disporrà inoltre degli strumenti per svolgere una ricerca che gli permetta di approfondire in autonomia i temi che data la vastità della materia non possono essere affrontati durante il corso.
Vengono considerati tanto i contratti intercorrenti tra imprese e consumatori (B2C), quanto i contratti tra imprese maggiormente diffusi nella prassi degli operatori economici (B2B); si analizzano, poi, le regole poste a tutela delle imprese dotate di minor potere contrattuale.
Il corso intende fornire una chiara e per quanto possibile esauriente rappresentazione del contratto quale strumento funzionale all'esercizio dell'attività imprenditoriale.
Nell'ambito delle lezioni vengono prospettate situazioni concrete ricorrenti nella prassi applicativa: l'obiettivo è fornire agli studenti frequentanti non solo le nozioni essenziali per la conoscenza della materia, ma anche un metodo di ricerca per un primo, efficace approccio ai problemi giuridici relativi alla contrattazione d'impresa.
Al termine del corso, dunque, lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo svolto dal contratto nello svolgimento delle attività economiche e affrontare i più rilevanti problemi applicativi che si pongono in relazione ad esso. Disporrà inoltre degli strumenti per svolgere una ricerca che gli permetta di approfondire in autonomia i temi che data la vastità della materia non possono essere affrontati durante il corso.
Prerequisiti
La frequenza del corso presuppone la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto privato. Queste ultime, d'altra parte, verranno sinteticamente richiamate durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso è strutturato diversamente in considerazione della frequenza delle lezioni.
Per gli studenti frequentanti, il corso ha carattere seminariale: gli studenti preparano l'esame sugli appunti delle lezioni integrati dai materiali
normativi, dottrinali e giurisprudenziali messi a loro disposizione tramite la piattaforma informatica dell'Ateneo. Le lezioni sono strutturate in modo
tale da favorire l'interazione tra il docente e gli studenti. Sono oggetto di studio solo i materiali ai quali il docente fa riferimento a lezione. Gli altri materiali reperibili sulla pagina Kiro del corso costituiscono il punto di partenza della ricerca svolta dallo studente per redigere la tesina relativa ad un dato argomento, ma non integrano il programma d'esame.
Gli studenti che, invece, non riescono a frequentare regolarmente le lezioni preparano l'esame studiando il testo sotto indicato, sempre con il
supporto del codice civile e dei testi di legge citati dal manuale.
Per gli studenti frequentanti, il corso ha carattere seminariale: gli studenti preparano l'esame sugli appunti delle lezioni integrati dai materiali
normativi, dottrinali e giurisprudenziali messi a loro disposizione tramite la piattaforma informatica dell'Ateneo. Le lezioni sono strutturate in modo
tale da favorire l'interazione tra il docente e gli studenti. Sono oggetto di studio solo i materiali ai quali il docente fa riferimento a lezione. Gli altri materiali reperibili sulla pagina Kiro del corso costituiscono il punto di partenza della ricerca svolta dallo studente per redigere la tesina relativa ad un dato argomento, ma non integrano il programma d'esame.
Gli studenti che, invece, non riescono a frequentare regolarmente le lezioni preparano l'esame studiando il testo sotto indicato, sempre con il
supporto del codice civile e dei testi di legge citati dal manuale.
Verifica Apprendimento
Anche le modalità di verifica dell'apprendimento variano sulla base del fatto che lo studente abbia frequentato o non frequentato le lezioni.
Gli studenti frequentanti svolgono un breve elaborato scritto su un argomento concordato con il docente: si tratta di una tesina di lunghezza variabile dalle 10 alle 20 pagine. Per fornire agli studenti le cognizioni necessarie a svolgere la ricerca vengono organizzati uno o più seminari on line; il docente e i suoi collaboratori, inoltre, assistono lo studente nell'elaborazione della tesina. L'elaborato viene inviato al docente via mail almeno 7 giorni prima della data dell'appello (matteo.dellacasa@unipv.it). L'esame - che avviene mediante colloquio orale - consiste nella discussione dell'elaborato integrata da una o più domande sugli argomenti affrontati a lezione.
Gli studenti che non frequentano le lezioni o le hanno frequentate in anni accademici anteriori al 2022/2023 sostengono l'esame mediante colloquio orale. Il colloquio ha ad oggetto le conoscenze acquisite mediante lo studio del manuale o la frequenza delle lezioni nell'anno accademico di riferimento.
Gli studenti che non frequentano le lezioni, o che le hanno frequentate nei precedenti anni accademici, sono pregati di segnalarlo al docente all'atto dell'iscrizione all'esame ("non frequentante"; "frequentante nell'anno accademico XX").
Gli studenti frequentanti svolgono un breve elaborato scritto su un argomento concordato con il docente: si tratta di una tesina di lunghezza variabile dalle 10 alle 20 pagine. Per fornire agli studenti le cognizioni necessarie a svolgere la ricerca vengono organizzati uno o più seminari on line; il docente e i suoi collaboratori, inoltre, assistono lo studente nell'elaborazione della tesina. L'elaborato viene inviato al docente via mail almeno 7 giorni prima della data dell'appello (matteo.dellacasa@unipv.it). L'esame - che avviene mediante colloquio orale - consiste nella discussione dell'elaborato integrata da una o più domande sugli argomenti affrontati a lezione.
Gli studenti che non frequentano le lezioni o le hanno frequentate in anni accademici anteriori al 2022/2023 sostengono l'esame mediante colloquio orale. Il colloquio ha ad oggetto le conoscenze acquisite mediante lo studio del manuale o la frequenza delle lezioni nell'anno accademico di riferimento.
Gli studenti che non frequentano le lezioni, o che le hanno frequentate nei precedenti anni accademici, sono pregati di segnalarlo al docente all'atto dell'iscrizione all'esame ("non frequentante"; "frequentante nell'anno accademico XX").
Testi
Gli studenti frequentanti preparano l’esame sulla base degli appunti presi a lezione, integrati dai materiali messi a disposizione dal docente tramite la piattaforma didattica di Ateneo. Non è dunque necessario l’acquisto di un manuale, ma solo di un codice civile corredato da una buona raccolta di leggi speciali: si raccomanda l'edizione Zanichelli, 2024, a cura di De Nova. Con particolare riferimento alla tematica degli smart contracts è consigliata (ancorché non obbligatoria) la lettura del seguente saggio: M. Maugeri, Smart Contracts e disciplina dei contratti - Smart Contracts and Contract Law, Il Mulino, 2021.
Gli studenti non frequentanti preparano l'esame studiando il seguente testo, limitatamente alle pagine indicate (il segno - indica che occorre studiare tutte le pagine intermedie):
S. Monticelli, G. Porcelli, I contratti dell'impresa, Giappichelli, 2021, in due volumi, pp. 1-83; 111-151; 213-227; 271-299; 409-445.
Gli studenti non frequentanti preparano l'esame studiando il seguente testo, limitatamente alle pagine indicate (il segno - indica che occorre studiare tutte le pagine intermedie):
S. Monticelli, G. Porcelli, I contratti dell'impresa, Giappichelli, 2021, in due volumi, pp. 1-83; 111-151; 213-227; 271-299; 409-445.
Contenuti
- I contratti commerciali nel tempo: dalla lex mercatoria ai contratti relazionali
- Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie
- Garanzie nella vendita dei beni di consumo
- Contratti conclusi fuori dei locali commerciali e contratti a distanza
- Contratti relativi alla fornitura di contenuti e servizi digitali
- Obblighi e responsabilità dei fornitori di servizi digitali
- Vendite e locazioni commerciali
- Appalto ed altri contratti per la realizzazione di opere e la prestazione di servizi
- Contratti bancari ed altri contratti di finanziamento
- Contratti di garanzia
- Contratti atipici: leasing, factoring, franchising
- Contratti commerciali asimmetrici: subfornitura, abuso di dipendenza economica, lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
- Distributed Ledger Technology, Blockchain e Smart Contracts
- Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie
- Garanzie nella vendita dei beni di consumo
- Contratti conclusi fuori dei locali commerciali e contratti a distanza
- Contratti relativi alla fornitura di contenuti e servizi digitali
- Obblighi e responsabilità dei fornitori di servizi digitali
- Vendite e locazioni commerciali
- Appalto ed altri contratti per la realizzazione di opere e la prestazione di servizi
- Contratti bancari ed altri contratti di finanziamento
- Contratti di garanzia
- Contratti atipici: leasing, factoring, franchising
- Contratti commerciali asimmetrici: subfornitura, abuso di dipendenza economica, lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
- Distributed Ledger Technology, Blockchain e Smart Contracts
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le comunicazioni tra docente e studenti avverranno mediante la pagina Kiro del corso. Si invitano gli studenti a prestare attenzione alle comunicazioni del docente.
Corsi
Corsi (2)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Laurea Magistrale
2 anni
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found