ID:
510878
Durata (ore):
63
CFU:
6
SSD:
GEOFISICA APPLICATA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo principale del corso è la costruzione di conoscenze di base sulle principali
proprietà fisiche della Terra solida e il loro ruolo nelle fenomenologie di tipo essenzialmente fisico che
caratterizzano l’intero corpo del nostro pianeta, e sulle relative applicazioni geofisiche.
proprietà fisiche della Terra solida e il loro ruolo nelle fenomenologie di tipo essenzialmente fisico che
caratterizzano l’intero corpo del nostro pianeta, e sulle relative applicazioni geofisiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di algebra e geometria, elementi di analisi matematica e elementi di calcolo vettoriale, grandezze fisiche, analisi dimensionale, sistemi di unità di misura meccanica (cinematica, dinamica, lavoro e energia), termodinamica (principi), fenomeni ondulatori, elettrostatica, magnetostatica, campi elettrici e magnetici variabili nel tempo, equazione di Maxwell, ottica geometrica.
Per quanto concerne le propedeuticità, per poter sostenere l’esame di Fisica Terrestre e Geofisica è necessario aver sostenuto gli esami di Fisica 1 e Fisica 2. Prima di sostenere l’esame, durante l’appello, il candidato deve dimostrare al docente di essere in regola con la propedeuticità producendo certificato o mostrando la propria carriera dalla app preposta.
Per quanto concerne le propedeuticità, per poter sostenere l’esame di Fisica Terrestre e Geofisica è necessario aver sostenuto gli esami di Fisica 1 e Fisica 2. Prima di sostenere l’esame, durante l’appello, il candidato deve dimostrare al docente di essere in regola con la propedeuticità producendo certificato o mostrando la propria carriera dalla app preposta.
Metodi didattici
Il corso è composto da lezioni frontali, progettazione di campagne geofisiche, acquisizione dati geofisici sul terreno, dimostrazioni/simulazioni software, esercitazioni in aula informatica sul processing e sull’interpretazione di dati geofisici, visita a osservatorio geofisico.
Verifica Apprendimento
L’accertamento dell’effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento viene condotto attraverso una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Il candidato dovrà consegnare e discutere durante l’esame una raccolta dei prodotti grafici ottenuti durante i laboratori informatici e una breve tesina che descrive in modo molto sintetico uno studio geofisico a scelta effettuato durante il corso, nelle sue fasi di progettazione della campagna geofisica, acquisizione dati sul terreno, elaborazione dati condotta durante i laboratori informatici e interpretazione dei modelli geofisici risultanti. Vengono proposte al candidato almeno 3 domande orali alle quali il candidato è sollecitato a rispondere anche aiutandosi con equazioni e schemi grafici.
Testi
-Fowler C.M.R., 2004, The Solid Earth, An Introduction to Global Geophysics, Cambridge University Press
-Lowrie W., 2007, Fundamentals of Geophysics, Cambridge University Press
-Lowrie W., 2007, Fundamentals of Geophysics, Cambridge University Press
Contenuti
Lezioni frontali
Richiamo su grandezze scalari, vettoriali, operatori differenziali, e sistemi di riferimenrto curvilinei, elasticità, sismologia, gravità, magnetismo, cenni di geocronologia e trasferimento di calore.
Laboratorio informatico
Elaborazione e interpretazione di dati sismici a rifrazione , a riflessione, di rumore ambientale, in foro e elettrici. Modellazione numerica di dati gravimetrici. Acquisizione, elaborazione e interpretazione di dataset sismici e di resistività elettrica.
Attività sul campo
Esecuzione di campagne di indagini sismiche e elettriche.
Richiamo su grandezze scalari, vettoriali, operatori differenziali, e sistemi di riferimenrto curvilinei, elasticità, sismologia, gravità, magnetismo, cenni di geocronologia e trasferimento di calore.
Laboratorio informatico
Elaborazione e interpretazione di dati sismici a rifrazione , a riflessione, di rumore ambientale, in foro e elettrici. Modellazione numerica di dati gravimetrici. Acquisizione, elaborazione e interpretazione di dataset sismici e di resistività elettrica.
Attività sul campo
Esecuzione di campagne di indagini sismiche e elettriche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il materiale didattico utilizzato durante il corso è disponibile sulla piattaforma didattica digitale Kiro.
Il docente è a disposizione, su appuntamento, per fornire chiarimenti, sia in ufficio sia da remoto.
Il docente è a disposizione, su appuntamento, per fornire chiarimenti, sia in ufficio sia da remoto.
Corsi
Corsi
SCIENZE GEOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found