Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Le Scienze Geologiche hanno lo scopo fondamentale di comprendere il funzionamento del nostro pianeta, in modo da ricostruirne il passato, capirne il presente e possibilmente prevederne il futuro. Questa è un'esigenza di conoscenza in forte crescita nella nostra società, man mano che aumenta la consapevolezza dei rischi connessi alla scarsa comprensione delle conseguenze sull'intero pianeta dei nostri stili di vita e dell'uso inconsapevole delle sue risorse. Quest'esigenza di conoscenza è sentita nelle regioni densamente popolate e ad alta fragilità ambientale come la Pianura Padana.
Il Corso di Laurea proposto ha l'obiettivo di creare laureati in grado di dare una risposta a questa richiesta della società grazie alle loro competenze sui materiali che costituiscono la Terra e sui processi che governano la dinamica del nostro pianeta alle diverse scale temporali e spaziali. Per ottenere questi risultati il Corso di Laurea ha un'impostazione di tipo fortemente metodologico fondata su un approccio ai problemi geologici di tipo fenomenologico e multi-disciplinare, nel quale l'osservazione diretta (sul campo e in laboratorio) ha un ruolo fondamentale. Quest'approccio trova il suo completamento metodologico negli strumenti e conoscenze teoriche fornite dalle diverse discipline offerte nel Corso di Laurea.
Si propone una solida preparazione nell'ambito delle diverse discipline geologiche di base, così come in Matematica, Informatica, Fisica e Chimica. In seguito lo studente acquisisce competenze più approfondite negli ambiti disciplinari caratterizzanti della classe. Per completare la formazione dello studente, sono offerti insegnamenti in ambiti affini ma non specifici della classe e un insegnamento di una lingua straniera. Il Corso di Laurea prepara lo studente all'inserimento nel mondo del lavoro attraverso un tirocinio, che può essere propedeutico alla prova finale.
Il Corso di Laurea proposto ha l'obiettivo di creare laureati in grado di dare una risposta a questa richiesta della società grazie alle loro competenze sui materiali che costituiscono la Terra e sui processi che governano la dinamica del nostro pianeta alle diverse scale temporali e spaziali. Per ottenere questi risultati il Corso di Laurea ha un'impostazione di tipo fortemente metodologico fondata su un approccio ai problemi geologici di tipo fenomenologico e multi-disciplinare, nel quale l'osservazione diretta (sul campo e in laboratorio) ha un ruolo fondamentale. Quest'approccio trova il suo completamento metodologico negli strumenti e conoscenze teoriche fornite dalle diverse discipline offerte nel Corso di Laurea.
Si propone una solida preparazione nell'ambito delle diverse discipline geologiche di base, così come in Matematica, Informatica, Fisica e Chimica. In seguito lo studente acquisisce competenze più approfondite negli ambiti disciplinari caratterizzanti della classe. Per completare la formazione dello studente, sono offerti insegnamenti in ambiti affini ma non specifici della classe e un insegnamento di una lingua straniera. Il Corso di Laurea prepara lo studente all'inserimento nel mondo del lavoro attraverso un tirocinio, che può essere propedeutico alla prova finale.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso di Laurea punta a fornire ai laureati in Scienze Geologiche una visione globale della dinamica del nostro pianeta e la capacità di inserire i processi ed i materiali geologici nella loro corretta dimensione spazio-temporale. In particolare, i laureati in Scienze Geologiche:
a) conoscono i processi geologici che stanno alla base della dinamica del pianeta Terra e posseggono le seguenti conoscenze:
- conoscenze di base di litologia, stratigrafia e sedimentologia;
- conoscenze di base di paleontologia;
- conoscenze di base di mineralogia e petrografia e geochimica;
- conoscenze di base di geomorfologia;
- conoscenze di base delle principali applicazioni della geologia;
b) hanno le competenze di base di fisica, chimica, matematica e informatica necessarie per la comprensione dei processi geologici;
c) sono in grado di comprendere le principali applicazioni delle Scienze Geologiche per la gestione ambientale, la ricerca mineraria e lo sviluppo territoriale;
d) sono in grado di leggere e comprendere testi avanzati di Scienze Geologiche e di consultare anche articoli di ricerca nei vari settori delle Scienze della Terra.
Gli studenti acquisiscono le competenze indicate mediante la frequenza agli insegnamenti di base di ambito geologico e di ambito chimico-fisico-matematico-informatico. Nelle discipline caratterizzanti le conoscenze geologiche sono approfondite e allargate ad altri settori in modo da raggiungere una solida preparazione disciplinare di carattere metodologico. La capacità di comprensione e lettura di testi avanzati di Scienze della Terra viene acquisita mediante lo studio sui testi di riferimento degli insegnamenti e con il suggerimento da parte dei docenti di un più ampio materiale bibliografico composto anche da articoli scientifici.
a) conoscono i processi geologici che stanno alla base della dinamica del pianeta Terra e posseggono le seguenti conoscenze:
- conoscenze di base di litologia, stratigrafia e sedimentologia;
- conoscenze di base di paleontologia;
- conoscenze di base di mineralogia e petrografia e geochimica;
- conoscenze di base di geomorfologia;
- conoscenze di base delle principali applicazioni della geologia;
b) hanno le competenze di base di fisica, chimica, matematica e informatica necessarie per la comprensione dei processi geologici;
c) sono in grado di comprendere le principali applicazioni delle Scienze Geologiche per la gestione ambientale, la ricerca mineraria e lo sviluppo territoriale;
d) sono in grado di leggere e comprendere testi avanzati di Scienze Geologiche e di consultare anche articoli di ricerca nei vari settori delle Scienze della Terra.
Gli studenti acquisiscono le competenze indicate mediante la frequenza agli insegnamenti di base di ambito geologico e di ambito chimico-fisico-matematico-informatico. Nelle discipline caratterizzanti le conoscenze geologiche sono approfondite e allargate ad altri settori in modo da raggiungere una solida preparazione disciplinare di carattere metodologico. La capacità di comprensione e lettura di testi avanzati di Scienze della Terra viene acquisita mediante lo studio sui testi di riferimento degli insegnamenti e con il suggerimento da parte dei docenti di un più ampio materiale bibliografico composto anche da articoli scientifici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati in Scienze Geologiche dovranno dimostrare di:
a) avere la capacità di applicare le leggi fondamentali delle discipline scientifiche di base per una corretta impostazione dell'analisi dei problemi geologici;
b) avere la capacità di applicare le metodologie di campagna e di laboratorio e l'elaborazione dei relativi dati allo scopo di redigere relazioni tecniche utilizzando anche adeguati supporti informatici;
c) avere la capacità di applicare le conoscenze acquisite per integrare osservazioni di campo e di laboratorio con conoscenze teoriche relative al funzionamento del pianeta Terra;
d) avere la capacità di riconoscere le situazioni di criticità geologica;
e) conoscere gli approcci possibili alla soluzione di un problema geologico.
Gli studenti acquisiscono le competenze indicate mediante la frequenza agli insegnamenti. In particolare, gli studenti vengono guidati nell'affrontare problemi geologici che aumentano gradualmente in complessità. La verifica delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà mediante prove pratiche in laboratorio e sul terreno, prove scritte e orali in itinere e al termine delle attività formative, relazioni su temi geologici, redazione di materiale cartografico avvalendosi degli adeguati strumenti informatici.
a) avere la capacità di applicare le leggi fondamentali delle discipline scientifiche di base per una corretta impostazione dell'analisi dei problemi geologici;
b) avere la capacità di applicare le metodologie di campagna e di laboratorio e l'elaborazione dei relativi dati allo scopo di redigere relazioni tecniche utilizzando anche adeguati supporti informatici;
c) avere la capacità di applicare le conoscenze acquisite per integrare osservazioni di campo e di laboratorio con conoscenze teoriche relative al funzionamento del pianeta Terra;
d) avere la capacità di riconoscere le situazioni di criticità geologica;
e) conoscere gli approcci possibili alla soluzione di un problema geologico.
Gli studenti acquisiscono le competenze indicate mediante la frequenza agli insegnamenti. In particolare, gli studenti vengono guidati nell'affrontare problemi geologici che aumentano gradualmente in complessità. La verifica delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà mediante prove pratiche in laboratorio e sul terreno, prove scritte e orali in itinere e al termine delle attività formative, relazioni su temi geologici, redazione di materiale cartografico avvalendosi degli adeguati strumenti informatici.
Autonomia di giudizi
L'impostazione fortemente metodologica data al corso di laurea è volta a sviluppare nei laureati in Scienze Geologiche l'autonomia di giudizio, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici e etici. In particolare:
a) la capacità di raccogliere, selezionare e confrontare in modo critico dati provenienti da varie fonti;
b) valutare la significatività dei dati per formulare giudizi di merito su problemi geologici e geologico-applicativi;
c) le competenze per scegliere i modelli necessari a comprendere le situazioni geologiche reali;
d) la capacità di identificare obiettivi e valutare risultati nel proprio campo di competenza.
Tutte le attività proposte nel corso prevedono una rielaborazione individuale del materiale presentato in classe che favorisce la progressiva acquisizione dell'autonomia di giudizio richiesta. Le modalità d'esame e il lavoro di tesi per la prova finale prevedono la verifica dell'apprendimento e dell'acquisizione di tale autonomia.
a) la capacità di raccogliere, selezionare e confrontare in modo critico dati provenienti da varie fonti;
b) valutare la significatività dei dati per formulare giudizi di merito su problemi geologici e geologico-applicativi;
c) le competenze per scegliere i modelli necessari a comprendere le situazioni geologiche reali;
d) la capacità di identificare obiettivi e valutare risultati nel proprio campo di competenza.
Tutte le attività proposte nel corso prevedono una rielaborazione individuale del materiale presentato in classe che favorisce la progressiva acquisizione dell'autonomia di giudizio richiesta. Le modalità d'esame e il lavoro di tesi per la prova finale prevedono la verifica dell'apprendimento e dell'acquisizione di tale autonomia.
Abilità comunicative
I laureati in Scienze Geologiche devono possedere capacità di:
a) comunicare problemi, concetti e soluzioni riguardanti la Geologia, sia proprie sia di altri, a un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in inglese, in forma scritta e orale;
b) dialogare con esperti di altri settori, fornendo informazioni di carattere geologico.
c) lavorare in gruppo anche in situazioni logisticamente disagiate, in piena sicurezza e in cooperazione con esperti di altre discipline.
Gli studenti possono acquisire le abilità indicate durante il corso degli studi in diversi momenti. In particolare, le attività di esercitazioni in sede e sul campo possono prevedere un intervento attivo da parte dello studente che lo porta progressivamente a una piena capacità di esprimere in modo rigoroso i contenuti scientifici appresi. Alcuni insegnamenti prevedono l'esposizione individuale in classe, con supporto informatico, di articoli scientifici o brevi ricerche bibliografiche. Gli insegnamenti generalmente prevedono l'utilizzo di testi in lingua inglese.
Nel complesso le abilità comunicative sono comprovate nella presentazione della tesi di laurea discussa pubblicamente di fronte a una commissione. Questa presentazione costituisce una fondamentale occasione per verificare la preparazione acquisita in termini di capacità comunicative su problemi complessi di argomento geologico. In linea generale la verifica dell'acquisizione delle competenze previste avviene primariamente attraverso le prove d'esame in modalità orale.
a) comunicare problemi, concetti e soluzioni riguardanti la Geologia, sia proprie sia di altri, a un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in inglese, in forma scritta e orale;
b) dialogare con esperti di altri settori, fornendo informazioni di carattere geologico.
c) lavorare in gruppo anche in situazioni logisticamente disagiate, in piena sicurezza e in cooperazione con esperti di altre discipline.
Gli studenti possono acquisire le abilità indicate durante il corso degli studi in diversi momenti. In particolare, le attività di esercitazioni in sede e sul campo possono prevedere un intervento attivo da parte dello studente che lo porta progressivamente a una piena capacità di esprimere in modo rigoroso i contenuti scientifici appresi. Alcuni insegnamenti prevedono l'esposizione individuale in classe, con supporto informatico, di articoli scientifici o brevi ricerche bibliografiche. Gli insegnamenti generalmente prevedono l'utilizzo di testi in lingua inglese.
Nel complesso le abilità comunicative sono comprovate nella presentazione della tesi di laurea discussa pubblicamente di fronte a una commissione. Questa presentazione costituisce una fondamentale occasione per verificare la preparazione acquisita in termini di capacità comunicative su problemi complessi di argomento geologico. In linea generale la verifica dell'acquisizione delle competenze previste avviene primariamente attraverso le prove d'esame in modalità orale.
Capacità di apprendimento
I laureati in Scienze Geologiche:
a) sono in grado di proseguire gli studi con un alto grado di autonomia nelle classi LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche), LM-75 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio) e LM-79 (Scienze Geofisiche);
b) hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche.
I docenti, nell'ambito della propria autonomia didattica, favoriscono lo sviluppo della capacità dello studente di creare collegamenti tra argomenti presentati in diverse parti dello stesso insegnamento o in insegnamenti differenti. Una significativa azione di tutorato, attiva nella maggior parte degli insegnamenti, facilita l'apprendimento da parte dello studente, rimuove ostacoli culturali che possono compromettere la frequenza proficua degli insegnamenti e favorisce la partecipazione attiva alla vita universitaria.
a) sono in grado di proseguire gli studi con un alto grado di autonomia nelle classi LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche), LM-75 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio) e LM-79 (Scienze Geofisiche);
b) hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche.
I docenti, nell'ambito della propria autonomia didattica, favoriscono lo sviluppo della capacità dello studente di creare collegamenti tra argomenti presentati in diverse parti dello stesso insegnamento o in insegnamenti differenti. Una significativa azione di tutorato, attiva nella maggior parte degli insegnamenti, facilita l'apprendimento da parte dello studente, rimuove ostacoli culturali che possono compromettere la frequenza proficua degli insegnamenti e favorisce la partecipazione attiva alla vita universitaria.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea in Scienze Geologiche, lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università. La preparazione iniziale dello studente sarà verificata prima dell'inizio delle attività didattiche attraverso un test di valutazione di carattere non selettivo, volto esclusivamente ad accertare il livello delle conoscenze. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (da assolvere nel primo anno di corso) dello studente sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Esame finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale sotto la guida di un Relatore, docente di ruolo o incaricato di insegnamenti impartiti nell'Università di Pavia, ed eventualmente da uno o due Correlatori, anche esterni all'Università di Pavia. La tesi viene discussa in seduta pubblica di fronte ad una Commissione, nominata dal Direttore del Dipartimento.
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata collegialmente da apposita commissione, in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata collegialmente da apposita commissione, in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Il corso di laurea in Scienze Geologiche ha una forte impostazione metodologica che punta a fornire allo studente una robusta preparazione di base, teorica e sperimentale, nel campo delle Scienze della Terra. Essa fornisce un'adeguata comprensione dei processi geologici che governano la dinamica del Pianeta Terra e che controllano la distribuzione delle risorse naturali e dei rischi geologici.
La Laurea permette di acquisire competenze tecnico-operative a svolgere attività professionali in diversi ambiti occupazionali, concorrendo ad attività quali:
- rilevamento geologico ai fini della cartografia geologica di base;
- rilevamento delle pericolosità geologiche;
- indagini del sottosuolo con metodi diretti, meccanici e semplici metodi geofisici;
- indagini ambientali;
- studi di base per il reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche;
- analisi dei materiali geologici e dei beni culturali e ambientali;
- acquisizione di dati analitici geotematici e relativa elaborazione informatica;
- esecuzione di prove e analisi di laboratorio su rocce coerenti e incoerenti.
Queste funzioni professionali rispondono ai fabbisogni espressi dalla società italiana, come esplicitato nel documento "Il mercato della Geologia in Italia" redatto nel novembre 2009 dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dal Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio.
La Laurea fornisce competenze per operare in diversi settori lavorativi. Esse sono:
- conoscenza delle discipline di base (matematica, fisica, chimica) per la descrizione e l'interpretazione, anche quantitativa, di processi geologici endogeni e esogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle Scienze della Terra per la comprensione degli aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi geologici;
- adeguata capacità di utilizzo delle principali metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacità di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- capacità di utilizzare a scopi professionali, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacità di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
La Laurea dà inoltre accesso all'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione Junior dell'Ordine Nazionale dei Geologi, necessaria per svolgere attività di tipo libero-professionale.
L'impianto didattico proposto per il corso di laurea è di tipo culturale, con una forte base nelle discipline geologiche di carattere generale, rimandando al successivo corso di laurea Magistrale la specializzazione nei diversi ambiti che portano a molteplici sbocchi professionali. Questa scelta, condivisa a livello nazionale, consente una più facile mobilità degli studenti tra il primo ed il secondo ciclo di studi universitari. Le professionalità dei laureati nel corso di laurea triennale in Scienze Geologiche potranno tuttavia trovare applicazione in società e studi professionali impegnati nel settore geologico-ingegneristico e geologico-ambientale, e in compagnie petrolifere e società di servizio all'esplorazione e alla perforazione petrolifera. Il laureato potrà ad esempio essere utilizzato nell'elaborazione di dati e nella realizzazione di modelli, e potrà essere formato nello svolgimento di una mansione specialistica.
Didattica
Insegnamenti (27)
3 CFU
0 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
83 ore
6 CFU
48 ore
5 CFU
125 ore
6 CFU
48 ore
12 CFU
128 ore
6 CFU
68 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
81 ore
502193 - GEOMATERIALI: GENESI, DEPOSITI E APPLICAZIONI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
54 ore
6 CFU
66 ore
6 CFU
62 ore
3 CFU
24 ore
12 CFU
120 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
40 ore
510438 - PRINCIPI DI STRATIGRAFIA E LITOLOGIA CON LABORATORIO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
62 ore
510439 - ROCCE E CORPI SEDIMENTARI CON LABORATORIO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
68 ore
9 CFU
84 ore
6 CFU
63 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
58 ore
12 CFU
120 ore
No Results Found
Persone
Persone (28)
Docente
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativo
No Results Found