Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

SCIENZE GEOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Sede:
PAVIA
Url:
https://geologia.cdl.unipv.it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Il corso di laurea in Scienze Geologiche ha una forte impostazione metodologica che punta a fornire allo studente una robusta preparazione di base, teorica e sperimentale, nel campo delle Scienze della Terra. Essa fornisce un'adeguata comprensione dei processi geologici che governano la dinamica del Pianeta Terra e che controllano la distribuzione delle risorse naturali e dei rischi geologici.

La Laurea permette di acquisire competenze tecnico-operative a svolgere attività professionali in diversi ambiti occupazionali, concorrendo ad attività quali: - rilevamento geologico ai fini della cartografia geologica di base; - rilevamento delle pericolosità geologiche; - indagini del sottosuolo con metodi diretti, meccanici e semplici metodi geofisici; - indagini ambientali; - studi di base per il reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; - analisi dei materiali geologici e dei beni culturali e ambientali; - acquisizione di dati analitici geotematici e relativa elaborazione informatica; - esecuzione di prove e analisi di laboratorio su rocce coerenti e incoerenti. Queste funzioni professionali rispondono ai fabbisogni espressi dalla società italiana, come esplicitato nel documento "Il mercato della Geologia in Italia" redatto nel novembre 2009 dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dal Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio.
La Laurea fornisce competenze per operare in diversi settori lavorativi. Esse sono: - conoscenza delle discipline di base (matematica, fisica, chimica) per la descrizione e l'interpretazione, anche quantitativa, di processi geologici endogeni e esogeni; - conoscenze fondamentali nei diversi settori delle Scienze della Terra per la comprensione degli aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi geologici; - adeguata capacità di utilizzo delle principali metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno; - capacità di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici; - capacità di utilizzare a scopi professionali, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - capacità di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. La Laurea dà inoltre accesso all'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione Junior dell'Ordine Nazionale dei Geologi, necessaria per svolgere attività di tipo libero-professionale.
L'impianto didattico proposto per il corso di laurea è di tipo culturale, con una forte base nelle discipline geologiche di carattere generale, rimandando al successivo corso di laurea Magistrale la specializzazione nei diversi ambiti che portano a molteplici sbocchi professionali. Questa scelta, condivisa a livello nazionale, consente una più facile mobilità degli studenti tra il primo ed il secondo ciclo di studi universitari. Le professionalità dei laureati nel corso di laurea triennale in Scienze Geologiche potranno tuttavia trovare applicazione in società e studi professionali impegnati nel settore geologico-ingegneristico e geologico-ambientale, e in compagnie petrolifere e società di servizio all'esplorazione e alla perforazione petrolifera. Il laureato potrà ad esempio essere utilizzato nell'elaborazione di dati e nella realizzazione di modelli, e potrà essere formato nello svolgimento di una mansione specialistica.

Didattica

Insegnamenti (17)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
3 CFU
0 ore

501411 - TIROCINIO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
5 CFU
125 ore

502126 - FISICA II

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
GALINETTO PIETRO
6 CFU
48 ore

502179 - PETROGRAFIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
BASCH VALENTIN TANGUY
TRIBUZIO RICCARDO
12 CFU
128 ore

502187 - GEODINAMICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MAINO MATTEO
6 CFU
64 ore

502189 - GEOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
LANGONE ANTONIO
6 CFU
56 ore

502192 - RILEVAMENTO GEOLOGICO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
TOSCANI GIOVANNI
6 CFU
81 ore

502193 - GEOMATERIALI: GENESI, DEPOSITI E APPLICAZIONI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
REBAY GISELLA
RICCARDI MARIA PIA
LANGONE ANTONIO
6 CFU
54 ore

502362 - VULCANOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LANGONE ANTONIO
SANFILIPPO ALESSIO
6 CFU
66 ore

507953 - PRINCIPI DI GEOLOGIA STRUTTURALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
SENO SILVIO
12 CFU
120 ore

509043 - ELEMENTI DI RILEVAMENTO GEOLOGICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
TOSCANI GIOVANNI
3 CFU
36 ore

510437 - GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO E LABORATORIO

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
RONCHI LUIGI AUSONIO
12 CFU
130 ore

510877 - GEOMORFOLOGIA E APPLICAZIONI DI GIS

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
SEPPI ROBERTO
9 CFU
84 ore

510879 - GEOLOGIA APPLICATA E LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
BORDONI MASSIMILIANO
GIARRATANA VINCENZO
9 CFU
83 ore

510880 - METODOLOGIE ANALITICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
GILIO MATTIA
LANGONE ANTONIO
RIGHETTO STEFANIA
SETTI MASSIMO
6 CFU
60 ore

510952 - MINERALOGIA E LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026) - 2025
MURRI MARA
DOMENEGHETTI MARIA CHIARA
12 CFU
120 ore

511430 - FISICA TERRESTRE E APPLICAZIONI GEOFISICHE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
TORRESE PATRIZIO
6 CFU
64 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (20)

  • ascendente
  • decrescente

BASCH VALENTIN TANGUY

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Ricercatore

BORDONI MASSIMILIANO

Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Professore associato

DOMENEGHETTI MARIA CHIARA

Docente

GALINETTO PIETRO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato

GIARRATANA VINCENZO

Docente

GILIO MATTIA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/A - Mineralogia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Ricercatore

LANGONE ANTONIO

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/C - Geochimica e vulcanologia
Professore associato

MAINO MATTEO

Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Professore associato

MURRI MARA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/A - Mineralogia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Ricercatore

REBAY GISELLA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Professore associato

RICCARDI MARIA PIA

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Professore associato

RIGHETTO STEFANIA

Personale tecnico amministrativo

RONCHI LUIGI AUSONIO

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Professore Ordinario

SANFILIPPO ALESSIO

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Professore associato

SENO SILVIO

Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario

SEPPI ROBERTO

Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Professore associato

SETTI MASSIMO

Docente

TORRESE PATRIZIO

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-04/B - Geofisica applicata
Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Ricercatore

TOSCANI GIOVANNI

Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Professore associato

TRIBUZIO RICCARDO

AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Tecnici dei prodotti ceramici

Tecnici del controllo ambientale

Tecnici geologici

Tecnici minerari

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0