ID:
510877
Durata (ore):
84
CFU:
9
SSD:
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Ci si attende che studenti e studentesse siano in grado di riconoscere le principali forme del rilievo terrestre e comprendano i processi morfogenetici responsabili della loro origine e della loro possibile evoluzione nel tempo.
Ci si attende inoltre che siano apprese capacità di analisi delle forme del rilievo mediante l’uso di un GIS (QGIS). In particolare, ci si attende che studenti e studentesse siano in grado di sviluppare capacità di utilizzo, analisi e interpretazione di dati di tipo raster (ortofoto, modelli digitali del terreno e dati derivati), anche combinandoli con dati vettoriali di varie geometrie (punti, linee, poligoni).
Ci si attende inoltre che siano apprese capacità di analisi delle forme del rilievo mediante l’uso di un GIS (QGIS). In particolare, ci si attende che studenti e studentesse siano in grado di sviluppare capacità di utilizzo, analisi e interpretazione di dati di tipo raster (ortofoto, modelli digitali del terreno e dati derivati), anche combinandoli con dati vettoriali di varie geometrie (punti, linee, poligoni).
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze relative alla geografia fisica e al funzionamento del sistema Terra. In particolare, è necessario conoscere il funzionamento dei processi naturali che avvengono nell’atmosfera, nell'idrosfera, nella criosfera e nel sistema climatico della Terra. È inoltre necessario essere in grado di leggere e interpretare carte topografica di varia scala.
Per la parte di applicazioni GIS del corso, è necessaria la padronanza di base del programma QGIS, in particolare per quanto riguarda la creazione, l’uso e l’analisi di dati vettoriali.
Per la parte di applicazioni GIS del corso, è necessaria la padronanza di base del programma QGIS, in particolare per quanto riguarda la creazione, l’uso e l’analisi di dati vettoriali.
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio di informatica.
Per le lezioni frontali sono utilizzate presentazioni con slides messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle KIRO. Sono inoltre presentati in aula esempi e casi di studio con l’ausilio di carte e strumenti sul web (es. Google Earth). Alcuni temi specifici sono svolti con seminari di approfondimento.
Le esercitazioni di GIS si svolgeranno nelle aule informatiche. Studenti e studentesse avranno a disposizione un PC dotato di tutti i software necessari. Gli argomenti saranno introdotti da una breve lezione teorica basata sull’uso di slide e saranno sviluppati tramite esercizi pratici su PC. Tutto il materiale delle esercitazioni sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle KIRO.
Le esercitazioni si svolgono anche con l’ausilio di tutor.
Per le lezioni frontali sono utilizzate presentazioni con slides messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle KIRO. Sono inoltre presentati in aula esempi e casi di studio con l’ausilio di carte e strumenti sul web (es. Google Earth). Alcuni temi specifici sono svolti con seminari di approfondimento.
Le esercitazioni di GIS si svolgeranno nelle aule informatiche. Studenti e studentesse avranno a disposizione un PC dotato di tutti i software necessari. Gli argomenti saranno introdotti da una breve lezione teorica basata sull’uso di slide e saranno sviluppati tramite esercizi pratici su PC. Tutto il materiale delle esercitazioni sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle KIRO.
Le esercitazioni si svolgono anche con l’ausilio di tutor.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato attraverso una prova di GIS (1) e una prova scritta (2).
(1) La prova di GIS consiste nella realizzazione di una serie di esercizi pratici che riprendono gli argomenti svolti durante le esercitazioni. Sarà richiesto di effettuare semplici analisi di dati vettoriali e raster e di produrre un layout di stampa.
(2) La prova scritta consiste in domande aperte o semi-aperte, quesiti a risposta chiusa, quesiti di tipo vero-falso. Potrà essere richiesto di supportare le risposte con schemi e disegni. La prova ha lo scopo di verificare a) la comprensione dei concetti presentati a lezione e b) la capacità di descrivere, in chiave evolutiva, le forme del rilievo presentate nel corso, usando la terminologia appropriata.
Le due prove dovranno essere svolte nello stesso appello d’esame.
(1) La prova di GIS consiste nella realizzazione di una serie di esercizi pratici che riprendono gli argomenti svolti durante le esercitazioni. Sarà richiesto di effettuare semplici analisi di dati vettoriali e raster e di produrre un layout di stampa.
(2) La prova scritta consiste in domande aperte o semi-aperte, quesiti a risposta chiusa, quesiti di tipo vero-falso. Potrà essere richiesto di supportare le risposte con schemi e disegni. La prova ha lo scopo di verificare a) la comprensione dei concetti presentati a lezione e b) la capacità di descrivere, in chiave evolutiva, le forme del rilievo presentate nel corso, usando la terminologia appropriata.
Le due prove dovranno essere svolte nello stesso appello d’esame.
Testi
Castiglioni G.B., 1989. Geomorfologia. Edizione 2. pp 436 UTET. ISBN: 8802040192
Ciccacci S., 2019. Le forme del rilievo. pp 576 Mondadori Università, Firenze. ISBN: 9788861843509
Panizza M., 2014. Geomorfologia. IV Ed., pp 408 Pitagora. Bologna. ISBN: 8837118902
Sauro U., Meneghel M., Bondesan A. e Castiglioni B., 2005. Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato. pp 177 ZetaBeta Ed. srl, Vicenza.
Noti, Valerio. 2021. GIS Open Source per geologia e ambiente-Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS-II EDIZIONE. Dario Flaccovio Editore.
Durante il corso saranno messe a disposizione ulteriori risorse, inclusi filmati, placemark di Google Earth e siti web di interesse.
Le slide proiettate e commentate a lezione saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle KIRO.
Ciccacci S., 2019. Le forme del rilievo. pp 576 Mondadori Università, Firenze. ISBN: 9788861843509
Panizza M., 2014. Geomorfologia. IV Ed., pp 408 Pitagora. Bologna. ISBN: 8837118902
Sauro U., Meneghel M., Bondesan A. e Castiglioni B., 2005. Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato. pp 177 ZetaBeta Ed. srl, Vicenza.
Noti, Valerio. 2021. GIS Open Source per geologia e ambiente-Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS-II EDIZIONE. Dario Flaccovio Editore.
Durante il corso saranno messe a disposizione ulteriori risorse, inclusi filmati, placemark di Google Earth e siti web di interesse.
Le slide proiettate e commentate a lezione saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle KIRO.
Contenuti
Programma e contenuti: lezioni frontali
Introduzione alla geomorfologia: principali definizioni e concetti generali. Geomorfologia strutturale: le forme del rilievo determinate o condizionate dalla struttura geologica (litologia e tettonica). La degradazione meteorica delle rocce: processi di alterazione fisica e chimica e forme principali. Processi e forme di versante: denudazione ed erosione dei versanti; azione delle acque dilavanti; azione della gravità (movimenti in massa); le frane. Processi e forme fluviali; modalità di azione delle acque incanalate; processi e forme di erosione fluviale; meccanismi di trasporto fluviale; processi e forme di deposizione fluviale; i delta; tipi di alvei fluviali; i terrazzi fluviali. Processi e forme dovuti all’azione dei ghiacciai continentali e vallivi; dinamica dei ghiacciai e azione morfogenetica; processi e forme di erosione e deposizione glaciale; glaciazioni del Pleistocene ed effetti geomorfologici sulle pianure. L’azione del gelo e i processi e le forme periglaciali. Forme periglaciali alpine e rock glaciers. Geomorfologia costiera: l'azione modellatrice del moto ondoso e delle correnti marine; morfologia ed evoluzione delle coste basse e delle coste alte; principali tipi di coste. Processi e forme carsiche: il fenomeno carsico; forme carsiche epigee e ipogee. Azione del vento: processi e forme eoliche; principali forme dei paesaggi aridi e semiaridi.
Programma e contenuti delle esercitazioni di GIS.
Il laboratorio di GIS si svolgerà nelle aule informatiche del dipartimento.
Ripasso generale su creazione, uso e analisi di dati vettoriali. Reperimento e uso di dati raster a varie scale e di varia tipologia (in particolare ortofoto e modelli digitali del terreno-DEM). Analisi di terreno da DEM: significato e uso di hillshade, pendenza, esposizione e loro applicazioni in geomorfologia. Uso di DEM e ortofoto digitali per riconoscimento e mappatura di forme del rilievo. Analisi morfometriche di forme del rilievo.
Introduzione alla geomorfologia: principali definizioni e concetti generali. Geomorfologia strutturale: le forme del rilievo determinate o condizionate dalla struttura geologica (litologia e tettonica). La degradazione meteorica delle rocce: processi di alterazione fisica e chimica e forme principali. Processi e forme di versante: denudazione ed erosione dei versanti; azione delle acque dilavanti; azione della gravità (movimenti in massa); le frane. Processi e forme fluviali; modalità di azione delle acque incanalate; processi e forme di erosione fluviale; meccanismi di trasporto fluviale; processi e forme di deposizione fluviale; i delta; tipi di alvei fluviali; i terrazzi fluviali. Processi e forme dovuti all’azione dei ghiacciai continentali e vallivi; dinamica dei ghiacciai e azione morfogenetica; processi e forme di erosione e deposizione glaciale; glaciazioni del Pleistocene ed effetti geomorfologici sulle pianure. L’azione del gelo e i processi e le forme periglaciali. Forme periglaciali alpine e rock glaciers. Geomorfologia costiera: l'azione modellatrice del moto ondoso e delle correnti marine; morfologia ed evoluzione delle coste basse e delle coste alte; principali tipi di coste. Processi e forme carsiche: il fenomeno carsico; forme carsiche epigee e ipogee. Azione del vento: processi e forme eoliche; principali forme dei paesaggi aridi e semiaridi.
Programma e contenuti delle esercitazioni di GIS.
Il laboratorio di GIS si svolgerà nelle aule informatiche del dipartimento.
Ripasso generale su creazione, uso e analisi di dati vettoriali. Reperimento e uso di dati raster a varie scale e di varia tipologia (in particolare ortofoto e modelli digitali del terreno-DEM). Analisi di terreno da DEM: significato e uso di hillshade, pendenza, esposizione e loro applicazioni in geomorfologia. Uso di DEM e ortofoto digitali per riconoscimento e mappatura di forme del rilievo. Analisi morfometriche di forme del rilievo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE GEOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found