Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509994 - FORESTS AND MITIGATION OF CLIMATE CHANGE

insegnamento
ID:
509994
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche relative al quadro generale dell’attuale crisi climatica, dell’suo impatto sulle foreste e del ruolo che le foreste possono avere nelle azioni di mitigazione.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenze di base dei metodi per la descrizione del clima e dei suoi cambiamenti
• Conoscenze di base di ecologia forestale e del ruolo delle foreste nella mitigazione della crisi climatica
• Capacità di interpretare casi di studio e di applicare metodologie volte allo studio dei cambiamenti climatici e relativi impatti sulle piante.
• Capacità di comprensione di articoli scientifici che trattano le tematiche sopra indicate.

Prerequisiti

Conoscenze di base di botanica, caratteristiche principali dell’organizzazione e delle modalità di sviluppo delle piante.

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali ed esercitazioni. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. Durante le esercitazioni gli studenti sono guidati all’organizzazione, analisi e interpretazione di dati di casi studio.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato attraverso un esame scritto costituito da domande di varie tipologie:
• Domande che chiedono di indicare il significato o definire termini specifici, volte a verificare la comprensione della terminologia utilizzata durante le lezioni.
• Domande che richiedono una breve descrizione di una problematica e/o un metodo di studio, volte a verificare la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la comprensione dei concetti teorici.
• Domande Vero/Falso per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativi alle strutture e ai processi trattati a lezione
Al termine del modulo può essere svolta una prova in itinere.

Testi

Articoli scientifici e documenti messi a disposizione dal docente nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO.

Contenuti

Foreste e mitigazione dei cambiamenti climatici
• Introduzione allo studio del clima e dei cambiamenti climatici. Crisi climatica attuale: elementi cruciali, enti responsabili del monitoraggio, banche dati disponibili, e documenti di riferimento per gli accordi internazionali sul clima.
• Introduzione allo studio dell’ecologia forestale. Accrescimento degli alberi, fattori che lo influenzano e flussi di energia. Struttura e dinamica forestale. Metodi di descrizione dei popolamenti forestali e principali forme di governo.
• Ruolo delle foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici. I flussi di CO2, l’assorbimento e lo stoccaggio del Carbonio. Gli inventari forestali e i serbatoi di Carbonio. Mitigazione e compensazione. Elementi di agroforestry.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

AGRI-FOOD SUSTAINABILITY 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NOLA PAOLA
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-03/B - Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale
Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1