Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510014 - MEDICINAL PLANTS

insegnamento
ID:
510014
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOLOGIA FARMACEUTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha come obbiettivo principale quello di fornire il lessico adeguato e una conoscenza di base degli organismi vegetali utile alla comprensione delle specie medicinali. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche relative alla botanica farmaceutica.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
. Conoscenza del linguaggio specifico per la descrizione di piante medicinali e droghe vegetali, dal livello microscopico della struttura cellulare al livello macroscopico della morfologia. Conoscenza della terminologia essenziale inerente alle basi della sistematica delle piante medicinali. Conoscenza della corretta definizione di principio attivo farmaceutico (API).
. Conoscenza delle nozioni fondamentali in merito a conservazione, alterazione ed estrazione delle droghe vegetali. Comprensione del meccanismo alla base della estrazione e del frazionamento di una matrice naturale al fine di ottenere metaboliti puri
. Capacità di effettuare il corretto riconoscimento microscopico delle strutture vegetali e il riconoscimento delle specie vegetali di interesse farmaceutico
. Capacità di valutare, grazie all’analisi degli esempi di piante medicinali, il senso della loro importanza farmaceutica e del ruolo dei diversi territori floristici quali fonti di biodiversità vegetale
. Capacità di applicare le conoscenze acquisite per poter fornire al pubblico comune le informazioni storico culturali delle piante medicinali e il loro odierno impatto sul mercato al fine di favorire un uso razionale di tali risorse
. Capacità di orientamento nella scelta delle fonti e delle informazioni fondamentali per aggiornarsi e acquisire nuove conoscenze sulle piante medicinali e officinali.

Prerequisiti

Fondamenti di Biologia generale, con particolare riferimento alle strutture della cellula. Conoscenza degli organismi viventi e delle basi della chimica e della chimica organica fornite dai corsi delle scuole secondarie di secondo grado.

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche inerenti al riconoscimento morfologico di droghe vegetali, la loro estrazione e purificazione e la caratterizzazione preliminare dell'estratto. Durante il corso vengono inoltre proposte flipped classroom che prevedono presentazioni e discussioni di specie medicinali gestite dagli studenti.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato a un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze."
I materiali didattici comprendono le presentazioni delle lezioni disponibili attraverso la piattaforma moodle Kiro, che viene anche utilizzata per l'organizzazione dei test in itinere, la comunicazione dei risultati e le comunicazioni agli studenti.

Verifica Apprendimento

L'esame finale sarà orale e comprenderà una presentazione preparata e discussa da ciascuno studente su una pianta medicinale.
L’elaborato dovrà presentare un lavoro scientifico incentrato su una specie medicinale. Per tale specie si dovrà riportare la corretta nomenclatura, la descrizione morfologica, la descrizione della droga vegetale, la distribuzione geografica, Iscrizione nella Farmacopea se presente, la composizione chimica, l’impiego farmacologico, altri usi/curiosità.
A questa presentazione faranno seguito domande relative al programma del corso.
Le sessioni saranno sette, suddivise in febbraio (2), giugno-luglio (3) e settembre (2).

Testi

Sono disponibili sulla Piattaforma Kiro le presentazioni delle lezioni.

Contenuti

Richiami di citologia vegetale. Istologia vegetale ed organografia vegetale.
Piante medicinali: definizione e descrizione dei principali approcci alla base della loro selezione. Approvvigionamento, raccolta e conservazione delle matrici vegetali
Estrazione di una matrice naturale: descrizione delle tecniche di estrazione convenzionali (es. macerazione, infusione e decotto) e innovative (es. microonde, ultrasuoni e assistita da fluido supercritico). Particolare attenzione verrà inoltre prestata alla selezione del solvente e alla necessità di un pretrattamento della matrice (ad esempio essiccazione, macinazione e lavaggio).
Frazionamento di un estratto grezzo: definizione dell'approccio di frazionamento bio-guidato e descrizione delle principali tecniche solitamente utilizzate per frazionare un estratto grezzo (ad esempio estrazione liquido/liquido o in fase solida, cromatografia, precipitazione o cristallizzazione).
Laboratori pratici inerenti osservazioni microscopiche di campioni vegetali e droghe vegetali, estrazione da matrici naturali, purificazione e caratterizzazione di estratti vegetali.
Verranno discussi la chimica e il significato biologico dei prodotti naturali nella medicina moderna.
Vengono presentate a titolo esemplificativo alcune piante officinali di diversa origine fitogeografica tenendo in considerazione l'inquadramento tassonomico, la corretta nomenclatura, la morfologia, la distribuzione geografica, le caratteristiche della droga, i principali metaboliti secondari ed alcune informazioni riguardanti l’uso farmacologico e non.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Questo modulo fa parte del corso Secondary Plant Metabolism And Medicinal Plants, insieme a Secondary Plants Metabolism.
Il corso si riterrà superato solo quando lo studente avrà ottenuto una votazione positiva in entrambi i moduli.

Corsi

Corsi

AGRI-FOOD SUSTAINABILITY 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAVALLORO VALERIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/15 - Biologia Farmaceutica
Assegnista
MARTINO EMANUELA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1