Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509501 - SIGNAL AND IMAGE PROCESSING - MOD. 2

insegnamento
ID:
509501
Durata (ore):
28
CFU:
3
SSD:
TELECOMUNICAZIONI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza della rappresentazione in frequenza di segnali deterministici. Capacità di analizzare segnali deterministici e calcolare le loro proprietà fondamentali (spettro, potenza/energia).

Prerequisiti

Conoscenze acquisite nei corsi precedenti di matematica.

Metodi didattici

l corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche relative all’elaborazione analogica e digitale dei segnali, con un approccio orientato sia alla comprensione teorica sia all’applicazione pratica dei concetti. Lezioni teoriche (ore/anno in aula): 16 Svolte con il supporto di presentazioni in PowerPoint, integrate da spiegazioni alla lavagna e discussioni di esempi applicativi per favorire la comprensione degli argomenti trattati. Esercitazioni pratiche (ore/anno in aula): 12 Dedicate allo svolgimento di esercizi, con una parte iniziale in cui il docente presenta e risolve esercizi esemplificativi alla lavagna e una seconda parte in cui gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, sono guidati dal docente nella risoluzione autonoma di esercizi proposti. Questa modalità favorisce l’interazione tra studenti e docente e sviluppa le capacità di problem solving collaborativo. Una delle esercitazioni pratiche sarà dedicata alla presentazione di un’applicazione reale e allo sviluppo guidato di una soluzione in ambiente MATLAB, al fine di illustrare l’applicazione concreta dei concetti teorici trattati nel corso. Laboratori (ore/anno in laboratorio): 0 Il corso non prevede attività in laboratorio. Tutti i materiali didattici, incluse le presentazioni PowerPoint, le note esplicative e gli esercizi svolti, sono resi disponibili nella sezione dedicata al corso sulla piattaforma Moodle KIRO.

Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, finalizzata a valutare le conoscenze acquisite dallo studente. La prova comprende un esercizio numerico e due domande aperte che coprono i principali argomenti trattati nel corso. Durante la prova è consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile. Il docente fornirà agli studenti un formulario contenente le principali formule di riferimento. La valutazione è espressa in trentesimi. l punteggio minimo per il superamento dell’esame è 18/30, mentre il punteggio massimo è 30/30 e lode.

Testi


Oppenheim, Alan V., and A. S. Willsky. Signals and Systems. Prentice Hall, 1982.

Contenuti

Segnali analogici: Segnali deterministici nel dominio della frequenza. Serie di Fourier in forma esponenziale. Risposta dei sistemi lineari e proprietà delle funzioni di trasferimento. Segnali di potenza e di energia. Densità spettrale di potenza ed energia. La trasformata di Fourier. Teorema della convoluzione. Teorema di Parseval. Correlazione tra forme d'onda. Autocorrelazione. Correlazione di potenza e correlazione incrociata. Segnali digitali: Segnali a tempo discreto, teorema del campionamento. Analisi dei sistemi digitali nei domini della trasformata di Fourier e della trasformata Z, trasformata discreta di Fourier e trasformata veloce di Fourier.

Lingua Insegnamento


INGLESE

Corsi

Corsi

ARTIFICIAL INTELLIGENCE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VIZZIELLO ANNA
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1