Al termine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere le principali tecnologie utilizzate nella strumentazione per la misurazione della performance e in fase riabilititiva; deve essere in grado di conoscerne i limiti e capire cosa si possa usare e cosa no per il suo scopo. Deve essere in grado di elaborare un progetto di analisi sulla base di specifiche esigenze di ricerca e di presentarlo in maniera tecnica e professionale di fronte ad una commissione di esperti
Prerequisiti
Basi di Fisica; statistica; concetti di biomeccanica/meccanica; test da campo
Metodi didattici
Lezioni frontali in classe con il Docente per settare le basi sulle tecnologie; approfondimenti in classe con aziende esterne ed esperti del settore; prove pratiche in esterno con le tecnologie presentate durante la lezione
Verifica Apprendimento
Esame scritto per i test da campo
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite Project Work in gruppi di 4 o 5 studenti che dovranno preparare un elaborato finale e una presentazione da esporre ad una commissione di esperti. Non sono previste altre prove intermedie o alternative
Testi
Verranno fornite slide e materiale dal docente e dai professionisti esterni che interverranno
Contenuti
Prinicipi di meccanica e biomeccanica; principi di fisica; tipologie di analisi; strumentazione analogica e digitale; sensori inerziali ed accelerometri; la videoanalisi; prove sul campo di varie strumentazioni; test da campo per la valutazione delle capacità condizionali