Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente elementi essenziali sia semeiologici che clinici per riconoscere i principali quadri clinici di area neuropsichiatrica infantile relativamente a disabilità intellettive I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).
Prerequisiti
Il corso fa parte del CI in NEUROPSICOLOGIA, NEUROLINGUISTICA E RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA DELLO SVILUPPO Per seguire meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi di psicologia clinica e psicologia generale
Metodi didattici
Lezioni frontali e video sessions all'interno del corso integrato Le lezioni frontali vengono integrate da spazi di interazione nei quali l'obiettivo formativo è di addestrare i partecipanti alla osservazione e descrizione della semeiologia neurologica e psichiatrica sottolineando in modo particolare come l'esercizio della osservazione e della descrizione siano essenziali al fine di una interpretazione condivisibile multiprofessionale. Nell'ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Inclusiva il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso tramite mail.
Verifica Apprendimento
L’esame alla fine del Corso consiste in una prova a quiz a risposta multipla 30 quiz , valutazione in 30/30 (un punti ogni quiz). Il voto fa media con i voti dei singoli moduli del CI e viene pubblicato sul sito ad hoc
Testi
Verranno fornite le slides delle lezioni all'interno delle quali gli studenti possono trovare anche numerose citazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti
Contenuti
Disabilità intellettive e ritardo psicomotorio: definizione epidemiologia, funzioni cognitive superiori e funzioni adattive. Valutazione e effetto Rosenthal. I tests di intelligenza per l’adolescente. Eziologia della disabilità intellettiva. Sindromi genetiche e peculiarità del funzionamento cognitivo in quadri sindromici e malformativi .