ID:
508238
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
AUDIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze di fisiopatologia dei disturbi della voce parlata e cantata, della deglutizione e del linguaggio, le conoscenze sulle diverse metodologie diagnostiche otorinolaringoiatriche e foniatriche e sul ruolo della riabilitazione logopedica nei diversi disturbi della voce, deglutizione e linguaggio.
Verrà posta particolare attenzione all'attività del logopedista nella gestione della riabilitazione fonodeglutitoria del paziente oncologico otorinolaringoiatrico. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare le diverse metodologie diagnostiche per l'inquadramento clinico del paziente con disturbi fono-deglutitori e di scegliere il programma riabilitativo più appropriato.
Verrà posta particolare attenzione all'attività del logopedista nella gestione della riabilitazione fonodeglutitoria del paziente oncologico otorinolaringoiatrico. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare le diverse metodologie diagnostiche per l'inquadramento clinico del paziente con disturbi fono-deglutitori e di scegliere il programma riabilitativo più appropriato.
Prerequisiti
Gli studenti devono già possedere i fondamenti di anatomofisiologia e clinica del distretto ORL con particolare riguardo in merito all'apparato pneumo-fono-deglutitorio e alla produzione del linguaggio.
Metodi didattici
L'insegnamento si avvale di lezioni frontali e di attività pratica presso gli ambulatori ed il reparto dell'U.C. di Otorinolaringoiatria del Policlinico San Matteo.
Per lo svolgimento delle lezioni sono utilizzate presentazioni di Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all'insegnamento di Foniatria della piattaforma Kiro. Durante le esercitazioni pratiche gli studenti verranno seguiti dalle logopediste in servizio presso gli ambulatori di logopedia della Clinica ORL e dai medici ORL in servizio presso l'ambulatorio di Stroboscopia della medesima Clinica ORL del Policlinico San Matteo.
La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è fortemente consigliata
Per lo svolgimento delle lezioni sono utilizzate presentazioni di Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all'insegnamento di Foniatria della piattaforma Kiro. Durante le esercitazioni pratiche gli studenti verranno seguiti dalle logopediste in servizio presso gli ambulatori di logopedia della Clinica ORL e dai medici ORL in servizio presso l'ambulatorio di Stroboscopia della medesima Clinica ORL del Policlinico San Matteo.
La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è fortemente consigliata
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento di svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti svolti a lezione. Verranno saggiate le conoscenze acquisite e la capacità di inquadramento diagnostico e riabilitativo delle diverse patologie trattate. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Testi
-Oskar Schindler. "La Voce. fisiologia, patologia clinica e terapia". Piccin Editore
-O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler. "Deglutologia" Omega Edizioni
-W. De Colle "Voce e computer" Omega Edizioni
-M.Benazzo, G. Bertino "Riabilitazione fonatoria e polmonare del paziente sottoposto a laringectomia totale" Edizioni Materia Medica
-G. Ruoppolo et al "Manuale di foniatra e logopedia" Società Editrice Universo
-Eventuali pubblicazioni scientifiche illustrate nelle diapositive delle lezioni
-O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler. "Deglutologia" Omega Edizioni
-W. De Colle "Voce e computer" Omega Edizioni
-M.Benazzo, G. Bertino "Riabilitazione fonatoria e polmonare del paziente sottoposto a laringectomia totale" Edizioni Materia Medica
-G. Ruoppolo et al "Manuale di foniatra e logopedia" Società Editrice Universo
-Eventuali pubblicazioni scientifiche illustrate nelle diapositive delle lezioni
Contenuti
Anatomofisiologia della voce, diagnostica clinica e strumentale, clinica e terapia delle patologie benigne e maligne
Anatomofisiologia della deglutizione, diagnostica clinica e strumentale, clinica e terapia delle disfagie neurogene e postchirurgiche
Analisi acustica della voce
Le disfluenze
Le tracheotomie e la gestione del paziente con cannula tracheale
Le sequele dei pazienti oncologici e la riabilitazione fonatoria del paziente laringectomizzato
La rieducazione delle disfonie post-chirurgiche
La rieducazione delle disfagie post-chirurgiche
La voce transgender
La voce cantata
Le lezioni saranno integrate da video di casi clinici
Anatomofisiologia della deglutizione, diagnostica clinica e strumentale, clinica e terapia delle disfagie neurogene e postchirurgiche
Analisi acustica della voce
Le disfluenze
Le tracheotomie e la gestione del paziente con cannula tracheale
Le sequele dei pazienti oncologici e la riabilitazione fonatoria del paziente laringectomizzato
La rieducazione delle disfonie post-chirurgiche
La rieducazione delle disfagie post-chirurgiche
La voce transgender
La voce cantata
Le lezioni saranno integrate da video di casi clinici
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found