Lo studente dovrà: - saper descrivere e riconoscere segni e sintomi delle patologie organiche e funzionali a livello del distretto cavo orale e faringo-laringeo; - capire e descrivere la semeiotica delle maggiori patologie faringo-laringee; - conoscere i principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie e dei trattamenti chirurgici al fine di un corretto trattamento riabilitativo.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Otorinolaringoiatria: elementi di patologia e di semeiotica, richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive di anatomia e fisiologia del distretto testa collo.
Metodi didattici
Lezione Studio di caso clinico Esercitazione o pratica guidata Simulazione – Role playing Seminari di approfondimento
Verifica Apprendimento
Esame orale
Testi
Otorinolaringoiatria- De Campora - Pagnini- Elsevier, 2013 - Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia- Pignataro- Cesarani- Felisati- Schindler. Ed. EDISES
Contenuti
CAVO ORALE: - anatomofisiologia del cavo orale: - patologia infiammatoria del cavo orale;
OROFARINGE: - anatomofisiologia dell'orofaringe; - tonsilliti; - complicanze delle tonsilliti; - vegetazioni adenoidi: - sindrome delle apnee ostruttive notturne;