Il corso si propone di conseguire conoscenze microbiologiche di base (morfologia, capacità di crescita, fattori di patogenicità e genetica batterica), relative sia ai batteri patogeni opportunisti che a quelli patogeni stretti. Saranno introdotti i principali microrganismi di interesse clinico e coinvolti nello sviluppo di infezioni nosocomiali. Lo studente acquisirà gli strumenti per valutare l'importanza del patogeno in relazione all'ospite. Il corso si propone inoltre di fornire: - adeguate conoscenze sulla corretta gestione del campione biologico; - adeguate nozioni specifiche sulle tecniche per la valutazione della corretta sensibilità antibiotica; - adeguate conoscenze sui principali metodi di identificazione batterica. Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito le conoscenze necessarie per applicare un iter diagnostico corretto ed efficace.
Metodi didattici
Didattica frontale
Verifica Apprendimento
Esame orale
Testi
"Microbiologia clinica" -per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e in professioni sanitarie. Roberto Cevenini Piccin “Microbiologia clinica", Eudes Lanciotti, Casa Editrice Ambrosiana
Contenuti
Aspetti epidemiologici delle malattie infettive. La cellula batterica, componenti fondamentali e componenti accessorie (cenni alla spora batterica). La flora batterica normale. Interazione ospite-parassita e patogenesi delle malattie infettive. Meccanismo d’azione degli antibiotici ed antibiotico-resistenza. Caratteri generali dei batteri di interesse medico, con particolare riferimento a stafilococchi e streptococchi, enterobatteri, micobatteri, Pseudomonas spp., Acinetobacter spp. e Legionella spp., affrontati per: azione patogena, manifestazioni cliniche, diagnosi di laboratorio. In particolare, saranno descritte le modalità di prelievo (da vari distretti anatomici) dei campioni clinici destinati all’analisi microbiologica e la loro corretta conservazione. Saranno inclusi: priorità di processazione ed accettabilità del campione, conta batterica, criteri dell’accertamento diagnostico diretto ed indiretto (esame microscopico, colturale, diagnostica con sistemi manuali/automatizzati e molecolare; sierologia). Innovazioni nel campo dell’identificazione batterica: sistemi automatizzati, spettrometria di massa, metodi molecolari, metodi di valutazione dell’attività antimicrobica in vitro (antibiogramma, MIC ed MBC). Metodi per la conferma diagnostica di produzione di ESBL e/o cabapenemasi (test di sinergia e test in combinazione).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il materiale didattico è disponibile su piattaforma kiro.