ID:
500844
Durata (ore):
148
CFU:
12
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
A. Sviluppare le capacità di lettura critica e analisi del contesto architettonico ed urbano (socio, economico, ambientale, politico), anche attraverso adeguati riferimenti teorici, culturali e progettuali;
B. Sviluppare alle scale più opportune (urbane ed architettoniche) un progetto che corrisponda alle esigenze sopra analizzate e alle loro dinamiche spazio-temporali.
C. Rappresentare il progetto, anche in scala, utilizzando le tecniche più opportune e valorizzando gli esiti del lavoro di analisi e/o progetto.
B. Sviluppare alle scale più opportune (urbane ed architettoniche) un progetto che corrisponda alle esigenze sopra analizzate e alle loro dinamiche spazio-temporali.
C. Rappresentare il progetto, anche in scala, utilizzando le tecniche più opportune e valorizzando gli esiti del lavoro di analisi e/o progetto.
Prerequisiti
Vengono dati per acquisiti gli obiettivi formativi dei corsi di Teoria e Tecniche della Progettazione Architettonica e Disegno 1.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 26
Laboratorio (ore/anno in aula): 66
Esercitazioni (ore/anno in aula): 26
Laboratorio (ore/anno in aula): 66
Verifica Apprendimento
I docenti forniscono revisioni settimanali degli elaborati redatti dagli studenti, in modo da informare lo sviluppo del tema d’anno.
Agli studenti viene chiesto regolarmente di presentare collettivamente e/o in pubblico il proprio lavoro, sia in forma digitale (presentazioni powerpoint, testi e commenti critici attraverso un blog o il sito web) e/o cartacea (tavole stampate ed appese in aula).
Gli studenti ricevono poi commenti in forma orale e talvolta scritta, in forma di feedback rispetto agli obbiettivi formativi del corso.
La partecipazione nelle attività di gruppo viene incoraggiata come parte del processo di apprendimento e per stimolare la riflessione critica individuale. Forme di revisione peer-to peer tra studenti, e tra studenti e tutors, vengono fortemente incoraggiate.
Ulteriori riferimenti bibliografici e progettuali verranno suggeriti in aggiunta a quelli di base, e forniti dalla docenza.
L’esame si svolge in forma di discussione orale, sulla base del portfolio predisposto dagli studenti. Questo include tutti gli elementi sviluppati nel corso, incluse le esercitazioni ex-tempore. Presentazioni in forma multimediale e/o attraverso tavole in grande formato saranno concordate con la docenza.
Agli studenti viene chiesto regolarmente di presentare collettivamente e/o in pubblico il proprio lavoro, sia in forma digitale (presentazioni powerpoint, testi e commenti critici attraverso un blog o il sito web) e/o cartacea (tavole stampate ed appese in aula).
Gli studenti ricevono poi commenti in forma orale e talvolta scritta, in forma di feedback rispetto agli obbiettivi formativi del corso.
La partecipazione nelle attività di gruppo viene incoraggiata come parte del processo di apprendimento e per stimolare la riflessione critica individuale. Forme di revisione peer-to peer tra studenti, e tra studenti e tutors, vengono fortemente incoraggiate.
Ulteriori riferimenti bibliografici e progettuali verranno suggeriti in aggiunta a quelli di base, e forniti dalla docenza.
L’esame si svolge in forma di discussione orale, sulla base del portfolio predisposto dagli studenti. Questo include tutti gli elementi sviluppati nel corso, incluse le esercitazioni ex-tempore. Presentazioni in forma multimediale e/o attraverso tavole in grande formato saranno concordate con la docenza.
Testi
Elena Granata. Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo, 2021, Einaudi
Bruno Munari. Il quadrato, 2005, Corraini.
Bruno Munari. Il triangolo, 2007, Corraini.
Bruno Munari. Il cerchio, 2006, Corraini.
Yona Friedman. L'architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà, 2009, Bollati Boringhieri.
Nishat Awan. Spatial Agency: Other Ways of Doing Architecture, 2011, Routledge.
Henri Lefebvre. La produzione dello spazio, Pgreco, 2018.
David Harvey. Città ribelli. I movimenti urbani dalla Comune di Parigi a Occupy Wall Street, Il Saggiatore, 2013.
Colin Ward. Architettura del dissenso. Forme e pratiche alternative dello spazio urbano, Elèuthera, 2017.
Stavros Stavrides. Spazio Comune. Città come commoning, Agenzia X, 2022.
David Dernie. Architectural Drawing. Lawrence King Publishing, second edition.
Peter Blundell Jones, Eamonn Canniffe. Modern architecture through case studies 1945 to 1990. Elsevier, 2007.
Simon Unwin. Twenty-five buildings every architect should understand, 2010.
Radford, A., Morkoç, S. B., & Srivastava, A. .The elements of modern architecture: Understanding contemporary buildings. Thames & Hudson, 2020.
Jan Gehl, Vita in città, 2012.
De Carlo G. (2015). L’architettura della partecipazione. Quodlibet
Delsante I. (2007) (a cura di). Giancarlo De Carlo e la Facoltà di Ingegneria di Pavia. Maggioli Editore.
Delsante I. & Bertolino N. (2018). “Social movements and the co-production of the urban space. A case study of activists-led spatial production and citizens’ participation in East Milan”, Journal of Peer Production, Special Issue #11City.
Delsante, I., & Orlandi, S. (2020). Mapping uses, people and places: towards a counter-cartography of commoning practices and spaces for commons. A case study in Pavia. European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes.
Salvatore Settis (2017). Architettura e Democrazia. Paesaggio, città e diritti civili. Einaudi Editore
Salvatore Settis (2014). Azione Popolare. Einaudi Editore
Bruno Munari. Il quadrato, 2005, Corraini.
Bruno Munari. Il triangolo, 2007, Corraini.
Bruno Munari. Il cerchio, 2006, Corraini.
Yona Friedman. L'architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà, 2009, Bollati Boringhieri.
Nishat Awan. Spatial Agency: Other Ways of Doing Architecture, 2011, Routledge.
Henri Lefebvre. La produzione dello spazio, Pgreco, 2018.
David Harvey. Città ribelli. I movimenti urbani dalla Comune di Parigi a Occupy Wall Street, Il Saggiatore, 2013.
Colin Ward. Architettura del dissenso. Forme e pratiche alternative dello spazio urbano, Elèuthera, 2017.
Stavros Stavrides. Spazio Comune. Città come commoning, Agenzia X, 2022.
David Dernie. Architectural Drawing. Lawrence King Publishing, second edition.
Peter Blundell Jones, Eamonn Canniffe. Modern architecture through case studies 1945 to 1990. Elsevier, 2007.
Simon Unwin. Twenty-five buildings every architect should understand, 2010.
Radford, A., Morkoç, S. B., & Srivastava, A. .The elements of modern architecture: Understanding contemporary buildings. Thames & Hudson, 2020.
Jan Gehl, Vita in città, 2012.
De Carlo G. (2015). L’architettura della partecipazione. Quodlibet
Delsante I. (2007) (a cura di). Giancarlo De Carlo e la Facoltà di Ingegneria di Pavia. Maggioli Editore.
Delsante I. & Bertolino N. (2018). “Social movements and the co-production of the urban space. A case study of activists-led spatial production and citizens’ participation in East Milan”, Journal of Peer Production, Special Issue #11City.
Delsante, I., & Orlandi, S. (2020). Mapping uses, people and places: towards a counter-cartography of commoning practices and spaces for commons. A case study in Pavia. European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes.
Salvatore Settis (2017). Architettura e Democrazia. Paesaggio, città e diritti civili. Einaudi Editore
Salvatore Settis (2014). Azione Popolare. Einaudi Editore
Contenuti
Il corso sviluppa il tema della città in rapporto ai beni comuni urbani (e.g. urban commons) e lo sviluppo di uno o più progetti legati agli spazi pubblici e/o al riuso di edifici vacanti o dismessi. In tal senso, affronta il progetto architettonico alla luce dell'Agenda 2030, ed in relazione ad Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) quali Città e Comunità Sostenibili (Goal 11).
Il corso si propone innanzitutto di fornire agli studenti gli strumenti analitici utili ad affrontare il progetto architettonico in contesti urbani complessi, anche di rilevanza storica.
In questo senso, diversi metodi di indagine qualitativa e grafico/visuale verranno illustrati attraverso lezioni teoriche. Le esercitazioni consentiranno di applicare tali metodi a casi studio/aree di indagine preselezionate dai docenti, sui quali gli studenti svilupperanno analisi ed interpretazioni critiche, da restituirsi anche in forma grafica.
La lettura analitica e l’interpretazione critica della città si intende propedeutica allo sviluppo del progetto. Quest’ultimo, focalizzato su spazi sotto utilizzati e sul riuso/rivitalizzazione di edifici esistenti, viene sviluppato nella seconda parte del corso. Il sito di progetto viene scelto in modo collaborativo dagli studenti anche in relazione all’esito dell’analisi urbana, ed eventuali proposte raccolte da stakeholdere, attori e comunità locali.
Il corso si propone innanzitutto di fornire agli studenti gli strumenti analitici utili ad affrontare il progetto architettonico in contesti urbani complessi, anche di rilevanza storica.
In questo senso, diversi metodi di indagine qualitativa e grafico/visuale verranno illustrati attraverso lezioni teoriche. Le esercitazioni consentiranno di applicare tali metodi a casi studio/aree di indagine preselezionate dai docenti, sui quali gli studenti svilupperanno analisi ed interpretazioni critiche, da restituirsi anche in forma grafica.
La lettura analitica e l’interpretazione critica della città si intende propedeutica allo sviluppo del progetto. Quest’ultimo, focalizzato su spazi sotto utilizzati e sul riuso/rivitalizzazione di edifici esistenti, viene sviluppato nella seconda parte del corso. Il sito di progetto viene scelto in modo collaborativo dagli studenti anche in relazione all’esito dell’analisi urbana, ed eventuali proposte raccolte da stakeholdere, attori e comunità locali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso si avvale di tutors, selezionati in base a bandi di Ateneo e Facoltà.
Le attività di tutorato si svolgono in modo parallelo e complementare agli insegnamenti del corso, con l’obbiettivo di fornire agli studenti strumenti pratici e tecniche utili allo sviluppo del progetto. I tutors agiscono anche come peer reviewers fornendo spunti e riflessioni su come migliorare il proprio lavoro, anche in relazione alle aspettative del gruppo docente.
Le attività di tutorato si svolgono in modo parallelo e complementare agli insegnamenti del corso, con l’obbiettivo di fornire agli studenti strumenti pratici e tecniche utili allo sviluppo del progetto. I tutors agiscono anche come peer reviewers fornendo spunti e riflessioni su come migliorare il proprio lavoro, anche in relazione alle aspettative del gruppo docente.
Corsi
Corsi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docente
Docente
No Results Found