ID:
504220
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tecnologie per la depurazione delle acque di scarico, per il trattamento delle acque potabili, per il trattamento/smaltimento/recupero dei rifiuti solidi urbani. Sarà inoltre in grado di svolgere il dimensionamento di massima degli impianti di trattamento acque e rifiuti.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica e di fondamenti di ingegneria Sanitaria-Ambientale.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni (in aula e in laboratorio). Le attività formative sono completate da visite tecniche ad impianti di depurazione.
Verifica Apprendimento
Prova scritta seguita da prova orale. Parametri di valutazione: capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico. Le domande verteranno sia sulla parte di teoria che sulla parte di esercitazione con anche la richiesta di risoluzioni numeriche. Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: prova finale (scritto + orale). L’accesso alla prova orale è consentito previo superamento dello scritto (con almeno 18/30).
Testi
Slide del corso. Collivignarelli Carlo, Bertanza Giorgio. Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Città Studi Edizioni. Collivignarelli Carlo, Sorlini Sabrina. Potabilizzazione delle acque - Processi e tecnologie. Dario Flaccovio Editore.
Contenuti
TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI SCARICO Caratteristiche quali-quantitative delle acque di scarico. Pretrattamenti dei liquami urbani (dimensionamento). Sedimentazione primaria (modalità di dimensionamento, rese prestazionali). Processi biologici convenzionali a fanghi attivi (modelli idrodinamici, cenni alle problematiche gestionali, dimensionamento). Trattamenti terziari per la rimozione di azoto e fosforo (schemi impiantistici, campi di applicazione, dimensionamento). Sedimentazione secondaria (modalità di sedimentazione, criteri di dimensionamento). Processi di disinfezione (criteri di scelta e di dimensionamento). Tecnologie di trattamento della linea fanghi (bilanci di massa). Modalità di avviamento e di conduzione di un impianto di depurazione convenzionale. Stesura di protocolli di monitoraggio e criteri di elaborazione dei dati gestionali. TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO Considerazioni generali sulle acque destinate al consumo umano. Trattamenti convenzionali per la potabilizzazione delle acque. Individuazione di schemi impiantistici in funzione della fonte di approvvigionamento. Dimensionamento di massima di impianti di potabilizzazione. TRATTAMENTI DI RIFIUTI SOLIDI Tecniche di raccolta. Impianti di termovalorizzazione (tipologie di forni, campi di applicazione, fase di dimensionamento del forno). Discariche controllate (classificazione problematiche gestionali in fase di post-chiusura e dimensionamento). ATTIVITA' DI LABORATORIO Acque di scarico: Laboratorio: misure dei parametri biochimici e fisici, prove di SVI, prove respirometriche di OUR, prove di schiumeggiamento, ... Acque potabili: Laboratorio: prove di jar test, calcolo di isoterme di Freundlich, ... VISITA TECNICA ad un impianto di depurazione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi (2)
3 anni
INGEGNERIA CIVILE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professore associato
No Results Found