Il corso si propone non solo di fornire gli strumenti necessari per un’accurata modellazione del comportamento non-lineare delle strutture esistenti in calcestruzzo armato sottoposte ad azione sismica, ma anche di presentare le principali procedure di valutazione e le strategie di adeguamento applicabili a tali strutture.
Prerequisiti
Il corso prevede che gli studenti abbiano già completato i corsi di Scienza delle Costruzioni e di Tecnica delle Costruzioni.
Metodi didattici
- Lezioni frontali - Esercitazioni progettuali
Verifica Apprendimento
- Presentazione e sottomissione del progetto svolto durante il semestre - Esame orale
Testi
Pinho R., Bianchi F., Nascimbene R. (2022) "Valutazione Sismica e Tecniche di Intervento per Edifici Esistenti in C.A.", 2a Edizione, Maggioli Editore, Italy.
Antoniou S. (2023) “Seismic Retrofit of Existing Reinforced Concrete Buildings”, Wiley.
M.A. Pisani., S. Cattaneo, T. D'Antino (2019) “Consolidamento delle strutture”, 3a Edizione, Hoepli.
Contenuti
Il programma può essere suddiviso in sei capitoli principali, elencati di seguito. Inoltre, il corso prevede lo svolgimento di una esercitazione progettuale in cui gli studenti dovranno prima eseguire la verifica sismica di un edificio esistente, e poi studiare una o più strategie di intervento. - Comportamento non-lineare delle strutture in c.a. - Dettagli operativi di modellazione - Analisi dinamica non-lineare (time-history) - Analisi statica non-lineare (pushover) - Valutazione sismica di strutture esistenti in c.a. - Adeguamento sismico di strutture esistenti in c.a.