Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502867 - TEORIA E PROGETTO DEI PONTI

insegnamento
ID:
502867
Durata (ore):
74
CFU:
9
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l'obbiettivo di trattare i principi teorici e le regole pratiche che guidano la progettazione e la realizzazione di ponti e viadotti di diversa natura. Attraverso una dettagliata analisi storica si mostrano le principali tipologie di ponti illustrandone le principali caratteristiche strutturali e i metodi costruttivi. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di analizzare criticamente le possibili soluzioni per la realizzazione di un ponte e di impostarne gli aspetti principali di progetto.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le conoscenze relative a:

Proprietà dei materiali
-calcestruzzo;
-acciai (ordinario per c.a., per trefoli o trecce, per carpenteria metallica).

Analisi strutturale
-strutture isostatiche;
-strutture iperstatiche: a) metodo alle forze;
b) metodo agli spostamenti;
c) analisi ad elementi finiti.

Nozioni di tecnica delle costruzioni per la verifica di elementi in c.a. e acciaio:
-presso-flessione;
-taglio;
-torsione;
-instabilità.

Metodi didattici

Il corso prevede una serie di lezioni in didattica frontale durante le quali si svolgeranno anche esercizi pratici.

Verifica Apprendimento

Una prova scritta che verte sulle unità didattiche relative a Linee di influenza, Impalcati precompressi e Impalcati misti in acciaio e calcestruzzo alla quale fa seguito una prova orale obbligatoria sul resto del corso.

Testi

D. Blocley – Bridges the science and art of the most inspiring structures – Oxford university press
C. Menn - Prestressed Concrete Bridges. Ed. Birkhauser, 1990
Petrangeli M.P. - Progettazione e costruzione di ponti. CEA Milano, 1996
Michael P Collins, Denis Mitchell - Prestressed Concrete Structures, Ed. Response Pubblications, 1997
M. J. N. Priestley, F. Seible, and G. M. Calvi - Seismic Design and Retrofit of Bridges, Ed. Wiley and Sons 1996
F. Leonhardt - Bridges. Aestetics and design. Ed. DVA, 2002
David Collings - Steel Concrete Composite Bridges, Ed. Thomas Telford Services Ltd, October 2005
Robert Benaim – The Design of Prestressed Concrete Bridges, concepts and principles, Ed. Taylor and Francis 2008
Wai-Fah Chen, Lian Duan- Bridge Engineering Handbook, Five Volume Set 2nd Edition, CRC Press Published January 24, 2014

Contenuti

Indice delle unità didattiche:
1. Clapeyron e le linee di influenza
1.a) Risoluzione di travi iperstatiche tramite la procedura di Clapeyron
1.b) Teoria delle linee di influenza
2. Cenni storici alla costruzione dei ponti
3. Analisi dei tipi strutturali dei ponti: ponti a travata, ponti ad arco, ponti strallati e ponti sospesi
4. Principi e regole normative che regolamentano il progetto, la costruzione ed il collaudo dei ponti NTC2018
5. Progettazione di travi precompresse da ponte
6. Progettazione di impalcati misti in acciaio e calcestruzzo
7. Analisi delle principali componenti tecnologiche dei ponti: spalle, impalcato, pile, fondazioni,
giunti di espansione ed apparecchi di appoggio
8. Metodi di costruzione dei ponti
9. Manutenzione e degrado dei ponti
10. Protocolli ambientali

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Oltre agli indirizzi istituzionali il docente è disponibile all'indirizzo e-mail:
matteo.moratti@studiocalvi.eu
Il ricevimento è su appuntamento.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORATTI MATTEO PIERO ABBONDIO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1