Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Strutture

503297 - IMPIANTI EOLICI

insegnamento
ID:
503297
Durata (ore):
23
CFU:
3
SSD:
MECCANICA DEL VOLO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è suddiviso in due moduli indipendenti: Impianti Idroelettrici e Impianti Eolici. Tali moduli sono equivalenti in termini di ore di didattica frontale ed equipollenti ai fini della valutazione finale.

Impianti Idroelettrici:
Al termine del corso lo studente acquisirà le seguenti conoscenze: produzione di energia idroelettrica in Italia e nel mondo; principi basilari di funzionamento e di calcolo della produzione delle principali tipologie di impianto; impatto ambientale degli impianti idroelettrici (cenni); turbine idrauliche (cenni); opere di sbarramento (cenni).
Al termine del corso lo studente sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite per effettuare: calcolo di massima della capacità di un serbatoio per differenti scenari gestionali e determinazione della regola di gestione per capacità assegnata; calcolo di massima della produttività di differenti tipologie di impianto (a serbatoio ad alta caduta, ad acqua fluente a bassa ed alta caduta); predimensionamento di una turbina idraulica (diametro della ruota e sua velocità di rotazione) per assegnate portata e salto, verifica a cavitazione di turbine a reazione.

Impianti Eolici:
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un’introduzione al settore dell’energia eolica. I risultati d’apprendimento sono i seguenti:
• Comprensione del ruolo dell’eolico nel processo di decarbonizzazione della società;
• Comprensione del funzionamento aerodinamico di base di una turbina eolica a asse orizzontale e del massimo limite fisico (limite di Betz);
• Comprensione delle strategie di regolazione di potenza di una turbina eolica ad asse orizzontale;
• Comprensione qualitativa dei carichi agenti su un aerogeneratore e della progettazione strutturale;
• Comprensione del principio di funzionamento di una turbina ad asse verticale;
• Comprensione del principio operativo di un airborne wind energy system;
• Comprensione della dimensione economica dell’eolico
• Comprensione dell’impatto ambientale di una turbina

Prerequisiti

Impianti Idroelettrici:
Si presuppone la conoscenza dei fondamenti di idraulica, idrologia e, possibilmente, delle macchine idrauliche

Impianti Eolici:
Fondamenti di analisi matematica, fisica e fluidodinamica.

Metodi didattici

Impianti Idroelettrici:
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Esercizi tipo forniti dal docente da risolvere mediante utilizzo di fogli di calcolo.

Impianti Eolici:
Lezione frontale tramite slides, messe a disposizione degli studenti su KIRO.
Esercitazione in preparazione all’esame finale.

Verifica Apprendimento

Impianti Idroelettrici:
Prova orale della durata di circa mezz’ora, con discussione delle esercitazioni e delle eventuali ricerche supplementari svolte dal candidato (è sollecitato al riguardo il lavoro di gruppo).

Impianti Eolici:
La valutazione finale si basa su:
• Report di gruppo (max 3 studenti) su tema a scelta inerente al corso. Il tema è da accordare con il docente tramite la definizione di una scheda metodologica. Il report pesa 60% del voto finale.
• Presentazione del report + discussione orale. La discussione orale pesa 40% del voto finale.

Testi

Impianti Idroelettrici:
Dispense, esercizi, siti internet di interesse, titoli di articoli scientifici per effettuare ulteriori approfondimenti sono distribuiti dal docente per posta elettronica.

Impianti Eolici:
Bibliografia di base:
• J. F. Manwell, J. G. McGowan, A. L. Rogers, “Wind Energy Explained: Theory, Design and Application”, John Wiley & Sons, Ltd, April 2002, ISBN 978-0471499725.
• Martin O. L. Hansen, “Aerodynamics of Wind Turbines” , Earthscan Publications Ltd., January 2001, ISBN 978-1902916064.
• F. Trevisi, “Conceptual design of windplanes”, PhD thesis 2024
Per tutte le lezioni verranno fornite le slides relative agli argomenti trattati durante il corso.

Contenuti

Impianti Idroelettrici:
Impianti idroelettrici e relativa produzione di energia in Italia e nel mondo; principi basilari di sfruttamento di un bacino idrografico ai fini della produzione di energia idroelettrica (con riferimento a uno specifico bacino imbrifero delle alpi lombarde); principi basilari di funzionamento e di calcolo della produzione delle principali tipologie di impianto (a serbatoio ad alta caduta, ad acqua fluente sia ad alta che a bassa caduta); impatto ambientale degli impianti idroelettrici (cenni); principi basilari di funzionamento delle turbine idrauliche (cenni); opere di sbarramento (cenni).

Impianti Eolici:
• Introduzione all’eolico, panoramica storia e proiezioni per gli obiettivi di decarbonizzazione;
• Aerodinamica delle turbine eoliche ad asse orizzontale: 1D momentum theory e Blade Element Momentum theory.
• Cenni di regolazione, carichi e progettazione strutturale delle turbine eoliche ad asse orizzontale
• Introduzione alle turbine ad asse verticale: panoramica dei concetti e equazioni di potenza
• Introduzione all’airborne wind energy: panoramica dei concetti e equazioni di potenza.
• Cenni di economia e impatto ambientale

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Impianti Idroelettrici:
Ricevimento presso lo studio del docente, su appuntamento da richiedersi via posta elettronica a:
paolo.espa@unipv.it

Impianti Eolici:
-

Corsi

Corsi (2)

ELECTRICAL ENGINEERING 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ESPA PAOLO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/01 - Idraulica
Docente
TREVISI FILIPPO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1