ID:
504021
Durata (ore):
86
CFU:
9
SSD:
TELECOMUNICAZIONI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti e le conoscenze base per affrontare l'analisi e la comprensione della teoria dei segnali e del livello fisico dei sistemi di telecomunicazione. I risultati di apprendimento comprendono la conoscenza della rappresentazione in frequenza di un segnale deterministico; la comprensione del concetto di rumore come processo stocastico, la conoscenza delle tecniche più semplici per la trasmissione dell'informazione.
Le competenze sviluppate sono invece l'abilità di analizzare segnali deterministici e casuali e di calcolarne le proprietà fondamentali (spettro, banda, potenza o energia), nonché quella di definire i parametri di trasmissione, progetto e performance durante il funzionamento di sistemi di trasmissione analogici e digitali nella loro forma più semplice.
Le competenze sviluppate sono invece l'abilità di analizzare segnali deterministici e casuali e di calcolarne le proprietà fondamentali (spettro, banda, potenza o energia), nonché quella di definire i parametri di trasmissione, progetto e performance durante il funzionamento di sistemi di trasmissione analogici e digitali nella loro forma più semplice.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei precedenti corsi di analisi matematica e teoria dei circuiti.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12,5
Attività pratiche (ore/anno in laboratorio): 0
Le lezioni vengono affrontate usando diapositive integrate con spiegazioni alla lavagna.
Le esercitazioni consistono principalmente nella risoluzione di testi d’esame degli anni precedenti, adeguati al livello di preparazione progressivamente acquisito dagli studenti.
Sono previste inoltre esercitazioni pratiche utili a verificare le architetture studiate mediante esempi realizzati in Matlab.
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12,5
Attività pratiche (ore/anno in laboratorio): 0
Le lezioni vengono affrontate usando diapositive integrate con spiegazioni alla lavagna.
Le esercitazioni consistono principalmente nella risoluzione di testi d’esame degli anni precedenti, adeguati al livello di preparazione progressivamente acquisito dagli studenti.
Sono previste inoltre esercitazioni pratiche utili a verificare le architetture studiate mediante esempi realizzati in Matlab.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, obbligatoria, e una orale, facoltativa. La prova scritta mira a valutare le competenze acquisite e in particolare la capacità di risolvere problemi reali di sistemi di telecomunicazioni; comprende due problemi e una domanda di teoria a risposta aperta, con voto massimo 27/30. La prova orale, che mira ad una valutazione più dettagliata delle conoscenze acquisite, è facoltativa se il voto dello scritto è sufficiente, mentre è obbligatoria per superare l’esame se il voto dello scritto è compreso tra 12 e 17/30. Se lo studente, con voto sufficiente dello scritto, decide di non affrontare l’orale, il voto finale rimane quello dello scritto, se quest’ultimo non è superiore a 22/30; se lo studente non affronta l’orale e il voto dello scritto è superiore a 22/30, il voto finale è comunque limitato a 22/30. In caso di prova orale, il voto finale sarà determinato a partire da quello dello scritto, applicando una variazione conseguente alla preparazione constatata sugli argomenti oggetto della prova orale. La prova orale permette di superare l’esame anche con voto dello scritto compreso tra 12 e 17 se il voto finale è almeno 18. Il massimo voto ottenibile è 30 e lode.
Testi
(testo di riferimento) S. Haykin, M. Moher. Introduzione alle Telecomunicazioni Analogiche e Digitali. Casa Editrice Ambrosiana. ISBN-13: 978-8840813875
(integrativo) Marco Luise, Giorgio M. Vitetta. Teoria dei segnali. McGraw-Hill Education, 2009 - EAN: 9788838665837
(integrativo) Ali Grami. Introduction to Digital Communications. Elsevier, Hardback ISBN: 9780124076822 eBook ISBN: 9780124076587
(integrativo) Marco Luise, Giorgio M. Vitetta. Teoria dei segnali. McGraw-Hill Education, 2009 - EAN: 9788838665837
(integrativo) Ali Grami. Introduction to Digital Communications. Elsevier, Hardback ISBN: 9780124076822 eBook ISBN: 9780124076587
Contenuti
Analisi dei segnali deterministici nel dominio della frequenza
Serie di Fourier. Serie di Fourier in forma esponenziale. Risposta dei sistemi lineari e proprietà delle funzioni di trasferimento. Potenza ed energia dei segnali. Densità spettrale di potenza e di energia. La trasformata di Fourier. Il teorema di convoluzione. Il teorema di Parseval. Correlazione tra forme d'onda. Autocorrelazione. Potenza e correlazione incrociata. Autocorrelazione delle funzioni periodiche.
Cenni sulle variabili e i processi casuali
Concetto di probabilità eventi indipendenti; variabili casuali. Distribuzione di probabilità cumulativa; densità di probabilità. Il rumore come processo stocastico. Processi stazionari, processi ergodici.
Sistemi di comunicazione a modulazione di ampiezza.
Segnale in banda base e segnale portante. Traslazione in frequenza ed equivalente in banda base del segnale modulato
Cenni alle modulazioni analogiche di frequenza e di ampiezza senza soppressione della portante.
Teorema del campionamento e quantizzazione, analisi in frequenza di segnali digitali (trasformata di Fourier a tempo discreto).
Sistemi di comunicazione numerici: modulazioni lineari, PAM. Modulazioni numeriche lineari: rappresentazione in banda base e in banda passante e loro spettro.
Prestazioni di sistemi di telecomunicazione in presenza di rumore
Rapporto segnale/rumore. Prestazioni delle modulazioni digitali, probabilità d’errore (Bit Error Rate o BER) e filtro adattato. Esempi pratici di sistemi di telecomunicazione realizzati in MATLAB.
Serie di Fourier. Serie di Fourier in forma esponenziale. Risposta dei sistemi lineari e proprietà delle funzioni di trasferimento. Potenza ed energia dei segnali. Densità spettrale di potenza e di energia. La trasformata di Fourier. Il teorema di convoluzione. Il teorema di Parseval. Correlazione tra forme d'onda. Autocorrelazione. Potenza e correlazione incrociata. Autocorrelazione delle funzioni periodiche.
Cenni sulle variabili e i processi casuali
Concetto di probabilità eventi indipendenti; variabili casuali. Distribuzione di probabilità cumulativa; densità di probabilità. Il rumore come processo stocastico. Processi stazionari, processi ergodici.
Sistemi di comunicazione a modulazione di ampiezza.
Segnale in banda base e segnale portante. Traslazione in frequenza ed equivalente in banda base del segnale modulato
Cenni alle modulazioni analogiche di frequenza e di ampiezza senza soppressione della portante.
Teorema del campionamento e quantizzazione, analisi in frequenza di segnali digitali (trasformata di Fourier a tempo discreto).
Sistemi di comunicazione numerici: modulazioni lineari, PAM. Modulazioni numeriche lineari: rappresentazione in banda base e in banda passante e loro spettro.
Prestazioni di sistemi di telecomunicazione in presenza di rumore
Rapporto segnale/rumore. Prestazioni delle modulazioni digitali, probabilità d’errore (Bit Error Rate o BER) e filtro adattato. Esempi pratici di sistemi di telecomunicazione realizzati in MATLAB.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found