Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
PAVIA
Url:
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere Elettronico junior/Ingegnere Informatico junior
Il laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica sarà in grado di assumere, sia in team che come singolo professionista, la funzione di progettista, di gestore e di realizzatore/verificatore di sistemi elettronici e informatici semplici nell'ambito dei circuiti integrati e a componenti discreti, dei sistemi di telecomunicazioni su cavo o wireless, dei sistemi informativi gestionali e dei sistemi multimediali. Sotto opportuna supervisione il laureato sarà inoltre in grado di collaborare, alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi elettronici e informatici complessi negli stessi ambiti.
Si ricorda che il titolo di Ingegnere si consegue previo superamento dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere. Il superamento di detto esame e la successiva iscrizione all'Ordine degli Ingegneri sono inoltre richiesti per svolgere attività libero professionali per le quali sia richiesta la qualifica di ingegnere. I laureati potranno altresì svolgere le attività professionali previste dalla normativa italiana e dai profili professionali contemplati dalle norme comunitarie.
I laureati in Ingegneria Elettronica e Informatica devono saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione, acquisite nel corso degli studi, per impiegare strumenti e metodi tipici dell'ingegneria dell'Informazione, e aggiornati allo stato dell’arte, nella progettazione, realizzazione e gestione di soluzioni hardware e software per applicazioni nell’ambito dell’elettronica, delle telecomunicazioni e delle reti, delle tecnologie di trasmissione e stoccaggio dei dati e delle tecnologie per la realizzazione di circuiti e componenti elettronici e fotonici, nonché nella scelta di appropriati metodi di analisi, di modellazione e di simulazione di singoli elementi o di sistemi completi.
Il mercato di riferimento del laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica è amplissimo e continua ad estendersi, di pari passo con l'aumentata pervasività di queste discipline.
Qui di seguito si elencano alcuni degli ambiti lavorativi più ricorrenti e delle competenze professionali più richieste per l'area dell'elettronica:
- aziende manufatturiere di prodotti per l'elettronica;
- aziende di telecomunicazioni;
- gestione e sviluppo di sistemi e servizi telematici;
- gestione e sviluppo di componentistica e circuiti elettronici.
Alcune delle competenze professionali più richieste per l'area dell'informatica sono invece le seguenti:
- gestione e sviluppo di sistemi e ambienti informatici in rete;
- gestioni e sviluppo di sistemi multimediali;
- gestione di sistemi di automazione per l'industria e i servizi;
- gestione e sviluppo di sistemi informativi per le aziende, per la sanità, per il cittadino e per la pubblica amministrazione.
Nel quadro successivo sono riportati i codici ISTAT delle professioni cui il Corso di Laurea prepara. A questo proposito, è opportuno però ricordare che la qualifica di "tecnico" viene normalmente utilizzata nelle professioni ingegneristiche per indicare un diplomato di scuola media superiore. Perciò, dato che le codifiche ISTAT da utilizzarsi per le lauree sono quelle del “grande gruppo 3”, sono state indicate queste ultime, ma dove il termine “tecnico” va inteso come “ingegnere junior”.
Didattica
Insegnamenti (42)
3 CFU
0 ore
9 CFU
83 ore
9 CFU
83 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
91 ore
6 CFU
61 ore
6 CFU
55 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
45 ore
9 CFU
90 ore
12 CFU
300 ore
9 CFU
75 ore
12 CFU
164 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
102 ore
9 CFU
102 ore
6 CFU
61 ore
6 CFU
80 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
61 ore
6 CFU
61 ore
502522 - IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI A
Annualità Singola (30/09/2024 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
56 ore
502594 - IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI B
Annualità Singola (30/09/2024 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
56 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
135 ore
9 CFU
86 ore
6 CFU
57 ore
6 CFU
78 ore
6 CFU
50 ore
9 CFU
76 ore
6 CFU
51 ore
507285 - PROGRAMMAZIONE A OGGETTI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
- 2024
9 CFU
76 ore
3 CFU
32 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
55 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
45 ore
3 CFU
22 ore
No Results Found
Persone
Persone (43)
Docente
Docente
Docente
No Results Found