Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
PAVIA
Url:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica ha lo scopo di formare, nell'arco dei tre anni, una figura di laureato, dotato di cultura generale e di competenze applicative adeguate ad un settore professionale come quello dell'Ingegneria dell'Informazione, che richiede capacità di continuo adattamento alla rapida evoluzione delle tecnologie. Al termine del suo percorso formativo, il laureato dovrà essere in grado di identificare, analizzare, formalizzare e risolvere i principali problemi tipici del settore. Inoltre, dovrà essere dotato di solide basi metodologiche, tali da garantirgli la flessibilità necessaria per mantenersi al passo con l'evoluzione della tecnologia. A tal fine, oltre alle conoscenze specifiche si forniranno allo studente solide fondamenta teoriche e metodologiche, per evitare una rapida obsolescenza delle competenze e fornire, invece, i necessari strumenti e metodi per un aggiornamento continuo, anche dopo laureato.
A questo scopo, nei primi due anni, trovano ampio spazio gli insegnamenti delle basi fisico-matematiche dell'ingegneria (analisi matematica, geometria e algebra lineare, fisica generale), e dei fondamenti dell'informatica e insegnamenti che introducono ai fondamenti delle discipline ingegneristiche tipiche dell'Ingegneria Elettronica e Informatica (automatica, campi elettromagnetici, elettronica, informatica, telecomunicazioni).
Grazie ad essi vengono fornite allo studente solide basi teoriche e metodologiche. Infatti, la presentazione degli argomenti sottolinea sia gli aspetti metodologici sia quelli applicativi, questi ultimi esemplificati grazie a significative esperienze di laboratorio e con la discussione di esempi di soluzione di semplici problemi applicativi. Le tradizionali lezioni 'ex cathedra' sono quindi affiancate da un consistente numero di esercitazioni numeriche e sperimentali, in modo da agevolare l'assimilazione dei concetti teorici e da svilupparne contestualmente la padronanza d'uso mediante l'analisi e la soluzione di esempi concreti.
Negli ultimi anni, possono essere previsti percorsi differenziati, ciascuno volto ad approfondire aspetti più specifici del settore, per esempio, quelli orientati all'Elettronica, alle Telecomunicazioni, all'Informatica e all'Automatica. Durante il terzo anno, inoltre, viene offerta la possibilità di svolgere un tirocinio in ambiente di lavoro extra-universitario.
Il piano degli studi mira infine a fornire conoscenze adeguate ad affrontare l'eventuale prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale.
Il Corso di Studi ha per obiettivi primari l'apprendimento:
- delle conoscenze fisico-matematiche necessarie per la comprensione dei fondamentali dell'elettronica e delle telecomunicazioni, nonché delle applicazioni dell'informatica in tali settori;
- della capacità di comprendere il funzionamento e le applicazioni dei dispositivi elettronici analogici;
- della capacità di comprendere il funzionamento, le applicazioni e le tecniche di progetto dei circuiti elettronici analogici;
- della capacità di comprendere il funzionamento, le applicazioni e le tecniche di progetto dei sistemi e degli apparati di telecomunicazioni;
- della conoscenza delle tecniche di elaborazione e trasmissione dell'informazione e della loro applicazione nei sistemi di telecomunicazione e nei calcolatori elettronici;
- della conoscenza dei fondamenti dei controlli automatici e delle loro applicazioni;
- della conoscenza delle tecniche e delle applicazioni delle misure elettroniche;
- dell'uso di strumenti per la progettazione assistita dal calcolatore;
- della conoscenza di elementi di economia applicata all'ingegneria.
Potranno inoltre essere trattati argomenti più specifici, anche nell'ambito di percorsi ad hoc. Tali approfondimenti potrebbero riguardare, ad esempio:
- la conoscenza dei circuiti elettronici digitali e del loro impiego;
- la conoscenza a livello introduttivo delle tecniche a microonde e fotoniche;
- le conoscenze necessarie per l'uso e la progettazione di una rete informatica;
- gli strumenti e le tecniche per lo sviluppo autonomo di programmi gestionali e di calcolo;
- la conoscenza delle tecniche di progettazione e gestione dei sistemi informativi per le aziende, per la sanità, per il cittadino e per la pubblica amministrazione.
A questo scopo, nei primi due anni, trovano ampio spazio gli insegnamenti delle basi fisico-matematiche dell'ingegneria (analisi matematica, geometria e algebra lineare, fisica generale), e dei fondamenti dell'informatica e insegnamenti che introducono ai fondamenti delle discipline ingegneristiche tipiche dell'Ingegneria Elettronica e Informatica (automatica, campi elettromagnetici, elettronica, informatica, telecomunicazioni).
Grazie ad essi vengono fornite allo studente solide basi teoriche e metodologiche. Infatti, la presentazione degli argomenti sottolinea sia gli aspetti metodologici sia quelli applicativi, questi ultimi esemplificati grazie a significative esperienze di laboratorio e con la discussione di esempi di soluzione di semplici problemi applicativi. Le tradizionali lezioni 'ex cathedra' sono quindi affiancate da un consistente numero di esercitazioni numeriche e sperimentali, in modo da agevolare l'assimilazione dei concetti teorici e da svilupparne contestualmente la padronanza d'uso mediante l'analisi e la soluzione di esempi concreti.
Negli ultimi anni, possono essere previsti percorsi differenziati, ciascuno volto ad approfondire aspetti più specifici del settore, per esempio, quelli orientati all'Elettronica, alle Telecomunicazioni, all'Informatica e all'Automatica. Durante il terzo anno, inoltre, viene offerta la possibilità di svolgere un tirocinio in ambiente di lavoro extra-universitario.
Il piano degli studi mira infine a fornire conoscenze adeguate ad affrontare l'eventuale prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale.
Il Corso di Studi ha per obiettivi primari l'apprendimento:
- delle conoscenze fisico-matematiche necessarie per la comprensione dei fondamentali dell'elettronica e delle telecomunicazioni, nonché delle applicazioni dell'informatica in tali settori;
- della capacità di comprendere il funzionamento e le applicazioni dei dispositivi elettronici analogici;
- della capacità di comprendere il funzionamento, le applicazioni e le tecniche di progetto dei circuiti elettronici analogici;
- della capacità di comprendere il funzionamento, le applicazioni e le tecniche di progetto dei sistemi e degli apparati di telecomunicazioni;
- della conoscenza delle tecniche di elaborazione e trasmissione dell'informazione e della loro applicazione nei sistemi di telecomunicazione e nei calcolatori elettronici;
- della conoscenza dei fondamenti dei controlli automatici e delle loro applicazioni;
- della conoscenza delle tecniche e delle applicazioni delle misure elettroniche;
- dell'uso di strumenti per la progettazione assistita dal calcolatore;
- della conoscenza di elementi di economia applicata all'ingegneria.
Potranno inoltre essere trattati argomenti più specifici, anche nell'ambito di percorsi ad hoc. Tali approfondimenti potrebbero riguardare, ad esempio:
- la conoscenza dei circuiti elettronici digitali e del loro impiego;
- la conoscenza a livello introduttivo delle tecniche a microonde e fotoniche;
- le conoscenze necessarie per l'uso e la progettazione di una rete informatica;
- gli strumenti e le tecniche per lo sviluppo autonomo di programmi gestionali e di calcolo;
- la conoscenza delle tecniche di progettazione e gestione dei sistemi informativi per le aziende, per la sanità, per il cittadino e per la pubblica amministrazione.
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati devono aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione nel campo di studio specifico, come definito negli obiettivi formativi specifici di cui sopra, tali da consentire loro un proficuo ingresso nel mondo del lavoro. L'approccio sistematico alle diverse discipline, sia quelle di base (in particolare la matematica, la fisica, la chimica e l'informatica), sia quelle caratterizzanti il settore di studio, è mirato all'acquisizione della metodologia di studio, di apprendimento, di lavoro e di approfondimento, necessaria per affrontare con successo le diverse fasi della formazione universitaria e della successiva vita professionale. A tal fine, il piano degli studi prevede una progressione ragionata e una concatenazione logica degli argomenti da un anno al successivo. Inoltre, per tutti i corsi vengono incoraggiate forme di apprendimento basate sull'uso di testi avanzati, di ricerche bibliografiche e di strumenti informatici di autoapprendimento e di collaborazione, per stimolare la curiosità, allargare l'orizzonte conoscitivo e sviluppare le capacità di aggiornamento, anche in autonomia.
La verifica dell'acquisizione di tali conoscenze e capacità è effettuata sistematicamente in occasione degli esami di profitto e le sue modalità sono implicite nella definizione delle modalità degli esami stessi e dei requisiti per il superamento. Un ulteriore momento di verifica è costituito dall'esame finale, nel corso del quale lo studente presenta e discute i risultati di un lavoro (studio bibliografico, attività di laboratorio o esperienza di tirocinio in ambiente lavorativo extra-universitario) autonomo. La presentazione del lavoro e la successiva discussione con la Commissione d'esame consentono di valutare efficacemente il livello generale di conoscenze e di comprensione raggiunto dal candidato.
La verifica dell'acquisizione di tali conoscenze e capacità è effettuata sistematicamente in occasione degli esami di profitto e le sue modalità sono implicite nella definizione delle modalità degli esami stessi e dei requisiti per il superamento. Un ulteriore momento di verifica è costituito dall'esame finale, nel corso del quale lo studente presenta e discute i risultati di un lavoro (studio bibliografico, attività di laboratorio o esperienza di tirocinio in ambiente lavorativo extra-universitario) autonomo. La presentazione del lavoro e la successiva discussione con la Commissione d'esame consentono di valutare efficacemente il livello generale di conoscenze e di comprensione raggiunto dal candidato.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione raggiunta, per analizzare applicazioni e processi tipici dell'ingegneria elettronica e informatica; per identificare, formulare correttamente e risolvere problemi tipici, usando metodi consolidati; per scegliere e applicare appropriati metodi analitici, di modellazione e/o di progetto. L'insieme delle conoscenze e delle capacità acquisite deve consentire al laureato di sviluppare e realizzare progetti che soddisfacciano requisiti e vincoli definiti, nel proprio ambito professionale, con un approccio basato su motivazioni tecniche adeguate e sulla consapevolezza del contesto nel quale il risultato del progetto troverà applicazione.
A questo scopo la maggior parte degli insegnamenti prevede esemplificazioni pratiche e, se del caso, esercizi numerici sulla materia, con lo scopo di illustrare la soluzione di casi realistici. Quando opportuno lo sviluppo della capacità applicativa trova supporto in dimostrazioni ed esercitazioni di laboratorio, circuitale o informatico, nelle strutture didattiche disponibili presso la Facoltà.
La verifica di quanto lo studente abbia sviluppato la capacità di applicare le conoscenze acquisite è effettuata sistematicamente in occasione degli esami di profitto, soprattutto di quegli insegnamenti di contenuto più applicativo, tipici del III anno di corso. Un ulteriore importante momento di verifica è poi costituito dall'esame finale, nel corso del quale lo studente presenta e discute i risultati di un lavoro (studio bibliografico, attività di laboratorio o esperienza di tirocinio in ambiente lavorativo extra-universitario) autonomo. La presentazione del lavoro e la successiva discussione con la Commissione di Laurea consentono di valutare efficacemente il comportamento del candidato di fronte a una situazione concreta: il livello di comprensione delle problematiche, la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e/o alla soluzione del caso specifico, la capacità di sfruttare tali strumenti per lavorare in autonomia e per identificare e proporre soluzioni innovative.
A questo scopo la maggior parte degli insegnamenti prevede esemplificazioni pratiche e, se del caso, esercizi numerici sulla materia, con lo scopo di illustrare la soluzione di casi realistici. Quando opportuno lo sviluppo della capacità applicativa trova supporto in dimostrazioni ed esercitazioni di laboratorio, circuitale o informatico, nelle strutture didattiche disponibili presso la Facoltà.
La verifica di quanto lo studente abbia sviluppato la capacità di applicare le conoscenze acquisite è effettuata sistematicamente in occasione degli esami di profitto, soprattutto di quegli insegnamenti di contenuto più applicativo, tipici del III anno di corso. Un ulteriore importante momento di verifica è poi costituito dall'esame finale, nel corso del quale lo studente presenta e discute i risultati di un lavoro (studio bibliografico, attività di laboratorio o esperienza di tirocinio in ambiente lavorativo extra-universitario) autonomo. La presentazione del lavoro e la successiva discussione con la Commissione di Laurea consentono di valutare efficacemente il comportamento del candidato di fronte a una situazione concreta: il livello di comprensione delle problematiche, la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e/o alla soluzione del caso specifico, la capacità di sfruttare tali strumenti per lavorare in autonomia e per identificare e proporre soluzioni innovative.
Autonomia di giudizi
I laureati devono avere la capacità di individuare gli aspetti più rilevanti e critici delle applicazioni tipiche dell'ICT, con un'adeguata consapevolezza del contesto industriale e sociale in cui tali applicazioni di collocano. Su questa base devono essere in grado di individuare i dati utili e critici e in mancanza di essi di svolgere adeguate indagini per esprimere valutazioni motivate tecnicamente. Altri elementi di giudizio autonomo devono essere forniti a un laureato dalla consapevolezza dell'ampio versante normativo ed economico su cui si fondano molte scelte tecniche e progettuali. Questi aspetti sono adeguatamente introdotti e verificati nell'ambito degli insegnamenti di carattere più applicativo nei quali essi risultano più pertinenti.
Abilità comunicative
Il professionista elettronico e informatico si trova a utilizzare le proprie capacità professionali in contesti molto vari, rivolgendosi spesso anche ad un pubblico di non specialisti. Il conseguimento del titolo di laurea richiede quindi che lo studente sia in grado di esporre e di comunicare in modo chiaro, rigoroso e con proprietà di linguaggio scientifico e tecnico, i contenuti della propria attività in tutti questi contesti, sia per iscritto che oralmente, utilizzando opportunamente forme diverse di comunicazione (stesura di specifiche di progetto, utilizzando metodologie formali; relazione su stato di avanzamento, utilizzando anche tecniche di 'project management', relazioni di sintesi, ecc.), adattandole all'uditorio (di professionisti più o meno specializzati o di non-specialisti) e utilizzando di volta in volta le tecnologie multi-mediali più adeguate. Tali abilità verranno sviluppate e verificate continuamente durante il corso di studio, con la preparazione e l'esposizione di relazioni o di tesine, in occasione delle prove d'esame di profitto e della prova finale.
Un elemento importante è considerata la capacità di comunicare in una lingua straniere, in particolare l'inglese. La Facoltà mette a disposizione, attraverso un laboratorio linguistico, supporti per consolidarne la conoscenza, considerata peraltro un prerequisito di accesso.
Un elemento importante è considerata la capacità di comunicare in una lingua straniere, in particolare l'inglese. La Facoltà mette a disposizione, attraverso un laboratorio linguistico, supporti per consolidarne la conoscenza, considerata peraltro un prerequisito di accesso.
Capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato capacità di apprendimento che li mettano in grado di affrontare problemi e tematiche diversi o aggiornati rispetto a quelli affrontati durante il corso di studi.
Questo consentirà loro di aggiornare e consolidare le proprie conoscenze durante l'intera vita lavorativa e/o di intraprendere con sufficiente autonomia e proficuamente gli eventuali studi successivi.
Strumenti di verifica intermedi possono essere previsti nell'ambito di alcuni insegnamenti, attraverso l'assegnazione ai fini della valutazione, di brevi temi, relazioni e attività progettuali, da documentare e sviluppare autonomamente. Una verifica più specifica sarà svolta attraverso la valutazione dell'attività di tirocinio o di preparazione della prova finale.
Questo consentirà loro di aggiornare e consolidare le proprie conoscenze durante l'intera vita lavorativa e/o di intraprendere con sufficiente autonomia e proficuamente gli eventuali studi successivi.
Strumenti di verifica intermedi possono essere previsti nell'ambito di alcuni insegnamenti, attraverso l'assegnazione ai fini della valutazione, di brevi temi, relazioni e attività progettuali, da documentare e sviluppare autonomamente. Una verifica più specifica sarà svolta attraverso la valutazione dell'attività di tirocinio o di preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al Corso di Laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per quanto riguarda la preparazione iniziale è necessario essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in inglese, possedere alcune specifiche conoscenze nell'ambito della Matematica che verranno accuratamente descritte nel Regolamento didattico del corso di studio e una buona conoscenza di base di Fisica. La Facoltà propone agli studenti che intendono iscriversi una prova (test di accesso), il cui esito attesta il grado di competenza complessiva dello studente nelle aree suddette. Limitatamente alla Matematica e alla Lingua inglese dalla medesima prova si deduce l'eventuale debito di conoscenze dello studente, che sarà possibile compensare successivamente all'immatricolazione.
Per gli studenti in debito, la Facoltà organizza corsi di recupero con relativa verifica e mette a disposizione strumenti di studio e auto apprendimento, anche nel settore linguistico.
Le modalità di recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Per quanto riguarda la preparazione iniziale è necessario essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in inglese, possedere alcune specifiche conoscenze nell'ambito della Matematica che verranno accuratamente descritte nel Regolamento didattico del corso di studio e una buona conoscenza di base di Fisica. La Facoltà propone agli studenti che intendono iscriversi una prova (test di accesso), il cui esito attesta il grado di competenza complessiva dello studente nelle aree suddette. Limitatamente alla Matematica e alla Lingua inglese dalla medesima prova si deduce l'eventuale debito di conoscenze dello studente, che sarà possibile compensare successivamente all'immatricolazione.
Per gli studenti in debito, la Facoltà organizza corsi di recupero con relativa verifica e mette a disposizione strumenti di studio e auto apprendimento, anche nel settore linguistico.
Le modalità di recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Esame finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione di Laurea, di un lavoro individuale che sintetizzi un'attività progettuale, realizzativa e/o di approfondimento bibliografico, su un argomento attinente agli studi curriculari. Nel caso in cui il percorso formativo preveda un tirocinio o un'attività di laboratorio, il lavoro consiste in una relazione ragionata e documentata sull'attività stessa.
La discussione mirerà a valutare la qualità del lavoro, la preparazione generale del candidato, la padronanza della materia e la capacità di esporre e di discutere un tema di carattere tecnico, professionale e/o scientifico con rigore, chiarezza e proprietà di linguaggio.
Nella determinazione del voto di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode), la Commissione terrà conto sia degli esiti della discussione, sia del curriculum degli studi del candidato.
Il Regolamento didattico del Corso di Laurea fissa le modalità di formazione della Commissione e di svolgimento della prova finale, comprese quelle relative all'uso eventuale della lingua inglese, nonché i criteri di valutazione della prova stessa e di attribuzione del voto di laurea.
La discussione mirerà a valutare la qualità del lavoro, la preparazione generale del candidato, la padronanza della materia e la capacità di esporre e di discutere un tema di carattere tecnico, professionale e/o scientifico con rigore, chiarezza e proprietà di linguaggio.
Nella determinazione del voto di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode), la Commissione terrà conto sia degli esiti della discussione, sia del curriculum degli studi del candidato.
Il Regolamento didattico del Corso di Laurea fissa le modalità di formazione della Commissione e di svolgimento della prova finale, comprese quelle relative all'uso eventuale della lingua inglese, nonché i criteri di valutazione della prova stessa e di attribuzione del voto di laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere Elettronico junior/Ingegnere Informatico junior
Il laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica sarà in grado di assumere, sia in team che come singolo professionista, la funzione di progettista, di gestore e di realizzatore/verificatore di sistemi elettronici e informatici semplici nell'ambito dei circuiti integrati e a componenti discreti, dei sistemi di telecomunicazioni su cavo o wireless, dei sistemi informativi gestionali e dei sistemi multimediali. Sotto opportuna supervisione il laureato sarà inoltre in grado di collaborare, alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi elettronici e informatici complessi negli stessi ambiti.
Si ricorda che il titolo di Ingegnere si consegue previo superamento dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere. Il superamento di detto esame e la successiva iscrizione all'Ordine degli Ingegneri sono inoltre richiesti per svolgere attività libero professionali per le quali sia richiesta la qualifica di ingegnere. I laureati potranno altresì svolgere le attività professionali previste dalla normativa italiana e dai profili professionali contemplati dalle norme comunitarie.
I laureati in Ingegneria Elettronica e Informatica devono saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione, acquisite nel corso degli studi, per impiegare strumenti e metodi tipici dell'ingegneria dell'Informazione, e aggiornati allo stato dell’arte, nella progettazione, realizzazione e gestione di soluzioni hardware e software per applicazioni nell’ambito dell’elettronica, delle telecomunicazioni e delle reti, delle tecnologie di trasmissione e stoccaggio dei dati e delle tecnologie per la realizzazione di circuiti e componenti elettronici e fotonici, nonché nella scelta di appropriati metodi di analisi, di modellazione e di simulazione di singoli elementi o di sistemi completi.
Il mercato di riferimento del laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica è amplissimo e continua ad estendersi, di pari passo con l'aumentata pervasività di queste discipline.
Qui di seguito si elencano alcuni degli ambiti lavorativi più ricorrenti e delle competenze professionali più richieste per l'area dell'elettronica:
- aziende manufatturiere di prodotti per l'elettronica;
- aziende di telecomunicazioni;
- gestione e sviluppo di sistemi e servizi telematici;
- gestione e sviluppo di componentistica e circuiti elettronici.
Alcune delle competenze professionali più richieste per l'area dell'informatica sono invece le seguenti:
- gestione e sviluppo di sistemi e ambienti informatici in rete;
- gestioni e sviluppo di sistemi multimediali;
- gestione di sistemi di automazione per l'industria e i servizi;
- gestione e sviluppo di sistemi informativi per le aziende, per la sanità, per il cittadino e per la pubblica amministrazione.
Nel quadro successivo sono riportati i codici ISTAT delle professioni cui il Corso di Laurea prepara. A questo proposito, è opportuno però ricordare che la qualifica di "tecnico" viene normalmente utilizzata nelle professioni ingegneristiche per indicare un diplomato di scuola media superiore. Perciò, dato che le codifiche ISTAT da utilizzarsi per le lauree sono quelle del “grande gruppo 3”, sono state indicate queste ultime, ma dove il termine “tecnico” va inteso come “ingegnere junior”.
Didattica
Insegnamenti (42)
3 CFU
0 ore
9 CFU
83 ore
9 CFU
83 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
91 ore
6 CFU
61 ore
6 CFU
55 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
45 ore
9 CFU
90 ore
12 CFU
300 ore
9 CFU
75 ore
12 CFU
164 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
102 ore
9 CFU
102 ore
6 CFU
61 ore
6 CFU
80 ore
6 CFU
50 ore
6 CFU
61 ore
6 CFU
61 ore
502522 - IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI A
Annualità Singola (30/09/2024 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
56 ore
502594 - IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI B
Annualità Singola (30/09/2024 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
56 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
135 ore
9 CFU
86 ore
6 CFU
57 ore
6 CFU
78 ore
6 CFU
50 ore
9 CFU
76 ore
6 CFU
51 ore
507285 - PROGRAMMAZIONE A OGGETTI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
- 2024
9 CFU
76 ore
3 CFU
32 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
55 ore
6 CFU
56 ore
6 CFU
45 ore
3 CFU
22 ore
No Results Found
Persone
Persone (42)
Docente
Docente
Docente
No Results Found