Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509536 - ITALIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENTS

insegnamento
ID:
509536
Durata (ore):
23
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 15/10/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso i/le discenti saranno in grado di:
1. comprendere e usare le espressioni base e necessarie per soddisfare bisogni concreti ed immediati.
2. presentarsi ad altre persone, chiedere e rispondere a domande di tipo personale, come ad esempio il luogo in cui vive, le persone che conosce e le cose che possiede.
3. interagire se l’interlocutore parla lentamente e chiaramente.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni interattive (metodo comunicativo). Compiti da svolgere per l’autoapprendimento. Incontri di tutorato-workshop svolti da un tutor.

Verifica Apprendimento

Esame finale orale.

Testi

Piantoni, Bozzone Costa, Fumagalli, Volentieri! Corso di lingua e cultura italiana. Livello A1, Loescher, 2021, cap. 1-5.

Contenuti

Funzioni comunicative: presentarsi, affermare, negare, chiedere e dire il numero di telefono, esprimere gusti, presentare e descrivere qualcuno, chiedere informazioni per muoversi in città, indicare qualcuno o qualcosa, chiedere informazioni personali, offrire, accettare, rifiutare qualcosa, chiedere e dire l'ora, descrivere una città, parlare della famiglia, parlare di azioni quotidiane, informarsi sugli orari quotidiani di qualcuno, parlare del tempo libero, descrivere la propria giornata, informarsi sui programmi di qualcuno, fare una proposta, accettare e rifiutare un invito, esprimere incertezza, chiedere e dire la quantità, prendere accordi, esprimere i gusti, interagire nei negozi, chiedere e dare indicazioni stradali, fare una richiesta e rispondere, dare ordini e istruzioni, raccontare un fine settimana, descrivere luoghi e attività, collocare nello spazio.
Lessico: saluti, espressioni con essere e avere, espressioni di tempo, aggettivi di nazionalità, professioni, numeri, attività del tempo libero, aggettivi per descrivere persone, luoghi e cibo, luoghi della città, mezzi di trasporto, strumenti musicali, cibi e bevande, edifici e oggetti, famiglia, parti del giorno, giorni della settimana, avverbi ed espressioni di frequenza e di tempo, attività e luoghi del tempo libero, cibi, espressioni che indicano la quantità, negozi, auguri e ricorrenze, parole per collocare nello spazio.
Strutture: presente indicativo dei verbi regolari, irregolari e riflessivi, imperativo, passato prossimo e participio passato dei verbi regolari, articoli determinativi e indeterminativi, genere e numero di nomi e aggettivi, preposizioni semplici e articolate, congiunzioni coordinanti, aggettivi possessivi, pronomi diretti di terza persona e pronomi indiretti, piacere, c’è/ci sono.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli argomenti del corso possono cambiare ed il sillabo può subire variazioni in base all’effettivo livello di competenza degli/delle discenti.

Corsi

Corsi

CIVIL ENGINEERING FOR MITIGATION OF RISK FROM NATURAL HAZARDS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TESTA SILVIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1