ID:
502275
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una buona conoscenza delle leggi che regolamentano la professione di biologo e delle competenze ad essa istituzionalmente riconosciute.
Prerequisiti
La legislazione è stata introdotta dal D.P.R. n. 328/2001 come materia d'Esame di Stato per i biologi. Considerate le competenze che la legge riconosce ai biologi, la conoscenza di materie quali microbiologia, ecologia, biochimica risultano utili per seguire in modo costruttivo il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (Power point) proiettate su schermo.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame consiste in un colloquio avente ad oggetto in particolare la legislazione strutturale della professione di biologo e la legislazione europea ed italiana riguardante i settori del mondo del lavoro in cui ricadono le competenze dei biologi. Anche la preparazione in tema di deontologia professionale viene approfondita.
Testi
Testo di F. Aliberti, M. Guida, F. Pastoni "L'Esame di Stato per Biologi", EdiSES 2021.
Presentazioni fornite dal docente.
Presentazioni fornite dal docente.
Contenuti
La legislazione professionale del biologo: legge istitutiva e successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento per le disposizioni di legge che hanno determinato la modifica strutturale dell'Ordine, con la conseguente regionalizzazione. La trasformazione della professione di biologo in professione sanitaria.
La riforma degli ordinamenti professionali. La legislazione europea ed italiana riguardante i settori del mondo del lavoro nei quali ricadono le competenze del biologo. Sicurezza alimentare, controllo ufficiale ed autocontrollo dei prodotti alimentari. Direttiva n. 89/397/CEE sul controllo ufficiale e Direttiva n. 93/43/CEE sull’autocontrollo. Regolamento Europeo n. 178/2002 che stabilisce i principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce la Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare. Regolamento Europeo n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari. Regolamento Europeo n. 853/2004. n. 854/2004 e n. 882/2004. Legge n. 166/2016 contro gli sprechi alimentari. Regolamento n. 625/2017 riguardante la ristrutturazione del controllo ufficiale dei prodotti destinati alla alimentazione. Regolamento 2021/382 ed introduzione del criterio della cultura della sicurezza alimentare. Legislazione europea ed italiana concernente sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro. Rischio biologico. Configurazione del 'problema Legionella': aspetti legislativi e tecnici. La introduzione del concetto di 'struttura ricettiva'. Le strutture ricettive nella pandemia da Coronavirus. La Direttiva n. 98/83/CE riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano ed il recepimento nel nostro Paese con D. Lgs. n. 31/2001 e Decreto Ministeriale 14 giugno 2017. Direttiva 2020/2184 e introduzione del concetto di rischio nel consumo dell'acqua. D. Lgs. n. 18/2023. Direttiva D. Lgs. n. 176/2011 riguardante le acque minerali naturali. La legislazione europea ed italiana concernente i prodotti cosmetici. Le decisioni della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome (17 giugno 2004, 8 luglio 2010, 7 maggio 2015) in materia di criteri di qualità analitica. Il codice deontologico della professione di Biologo. ENPAB e sistema previdenziale contributivo.
La riforma degli ordinamenti professionali. La legislazione europea ed italiana riguardante i settori del mondo del lavoro nei quali ricadono le competenze del biologo. Sicurezza alimentare, controllo ufficiale ed autocontrollo dei prodotti alimentari. Direttiva n. 89/397/CEE sul controllo ufficiale e Direttiva n. 93/43/CEE sull’autocontrollo. Regolamento Europeo n. 178/2002 che stabilisce i principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce la Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare. Regolamento Europeo n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari. Regolamento Europeo n. 853/2004. n. 854/2004 e n. 882/2004. Legge n. 166/2016 contro gli sprechi alimentari. Regolamento n. 625/2017 riguardante la ristrutturazione del controllo ufficiale dei prodotti destinati alla alimentazione. Regolamento 2021/382 ed introduzione del criterio della cultura della sicurezza alimentare. Legislazione europea ed italiana concernente sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro. Rischio biologico. Configurazione del 'problema Legionella': aspetti legislativi e tecnici. La introduzione del concetto di 'struttura ricettiva'. Le strutture ricettive nella pandemia da Coronavirus. La Direttiva n. 98/83/CE riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano ed il recepimento nel nostro Paese con D. Lgs. n. 31/2001 e Decreto Ministeriale 14 giugno 2017. Direttiva 2020/2184 e introduzione del concetto di rischio nel consumo dell'acqua. D. Lgs. n. 18/2023. Direttiva D. Lgs. n. 176/2011 riguardante le acque minerali naturali. La legislazione europea ed italiana concernente i prodotti cosmetici. Le decisioni della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome (17 giugno 2004, 8 luglio 2010, 7 maggio 2015) in materia di criteri di qualità analitica. Il codice deontologico della professione di Biologo. ENPAB e sistema previdenziale contributivo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per gli studenti che comunicano di trovarsi in situazioni particolari, verranno poste in essere condizioni adatte per favorire la loro inclusione.
Corsi
Corsi
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found