ID:
501965
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un’approfondita conoscenza delle modalità di riproduzione sessuata, in particolare dei mammiferi ,e dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dello sviluppo dell'embrione di mammifero dalla fecondazione fino al momento dell'impianto nell'utero materno, della progressiva restrizione della staminalità cellulare durante i processi differenziativi e di come, nei tessuti adulti, le cellule staminali vengano regolate nelle loro nicchie.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
1. conoscenza delle modalità di sviluppo e differenziamento delle gonadi e dei gameti maschili e femminili;
2. conoscenza dei meccanismi della fecondazione e dello sviluppo embrionale peri-impianto;
3. conoscenza della derivazione delle cellule staminali a partire da embrioni di mammifero;
4. conoscenza delle caratteristiche cellulari e molecolari che caratterizzano le diverse tipologie di cellule staminali;
5. conoscenza dell’organizzazione delle nicchie delle cellule staminali.
6. conoscenza del linguaggio specifico per la descrizione degli eventi cellulari e molecolari alla base degli eventi di riproduzione e sviluppo affrontati durante il corso
7. capacità di comunicare le informazioni scientifiche acquisite durante il corso e di elaborarle anche attraverso discussioni in aula
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
1. conoscenza delle modalità di sviluppo e differenziamento delle gonadi e dei gameti maschili e femminili;
2. conoscenza dei meccanismi della fecondazione e dello sviluppo embrionale peri-impianto;
3. conoscenza della derivazione delle cellule staminali a partire da embrioni di mammifero;
4. conoscenza delle caratteristiche cellulari e molecolari che caratterizzano le diverse tipologie di cellule staminali;
5. conoscenza dell’organizzazione delle nicchie delle cellule staminali.
6. conoscenza del linguaggio specifico per la descrizione degli eventi cellulari e molecolari alla base degli eventi di riproduzione e sviluppo affrontati durante il corso
7. capacità di comunicare le informazioni scientifiche acquisite durante il corso e di elaborarle anche attraverso discussioni in aula
Prerequisiti
Agli studenti è richiesta un’adeguata conoscenza dei fondamenti di Biologia generale, con particolare riferimento alla struttura e al funzionamento della
cellula, alle modalità di interazione tra cellule e all'organizzazione dei tessuti.
cellula, alle modalità di interazione tra cellule e all'organizzazione dei tessuti.
Metodi didattici
L’insegnamento è svolto mediante lezioni frontali e seminari di approfondimento utilizzando presentazioni in Power Point. Le lezioni, come files pdf, saranno messe a
disposizione degli studenti.
Il corso può essere
Non sono previsti seminari didattici nè tutotati.
disposizione degli studenti.
Il corso può essere
Non sono previsti seminari didattici nè tutotati.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame è solo scritta e prevede due domande alle quali rispondere per esteso.
La durata della prova è di 75 min e la valutazione è effettuata in trentesimi.
L'esame verrà sostenuto in presenza, utilizzando la piattaforma Kirotesting salvo diverse disposizioni dovute ad emergenza sanitaria.
L'esito dell'esame sarà riportato sulla piattaforma ESSE3.
Ogni studente potrà richiedere la visualizzazione del proprio elaborato, previo appuntamento da concordarsi via e-mail all'indirizzo. silvia.garagna@unipv.it
La durata della prova è di 75 min e la valutazione è effettuata in trentesimi.
L'esame verrà sostenuto in presenza, utilizzando la piattaforma Kirotesting salvo diverse disposizioni dovute ad emergenza sanitaria.
L'esito dell'esame sarà riportato sulla piattaforma ESSE3.
Ogni studente potrà richiedere la visualizzazione del proprio elaborato, previo appuntamento da concordarsi via e-mail all'indirizzo. silvia.garagna@unipv.it
Testi
Giudice et al. Biologia dello Sviluppo, Piccin Editore, 2010, o altro testo di biologia dello sviluppo.
Le diapositive delle lezioni e dei seminari verranno fornite in formato pdf.
Le diapositive delle lezioni e dei seminari verranno fornite in formato pdf.
Contenuti
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Meccanismi di determinazione del sesso. Differenziamento delle gonadi e differenziamento sessuale. Sviluppo delle cellule germinali: Spermatogenesi ed ovogenesi. Fecondazione. Acquisizione della multicellularità: la segmentazione. Attivazione del genoma embrionale. Imprinting. Determinazione attraverso la specificazione citoplasmatica. Equivalenza del genoma ed espressione genica differenziale. Clonazione. Acquisizione dei piani di simmetria del corpo: origine e specificazione dei foglietti embrionali; gastrulazione.
BIOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI
Fonti e proprieta’ delle cellule staminali. Origine delle cellule embrionali staminali. Metodi di derivazione. Core molecolare della pluripotenza e sua regolazione. Differenziamento delle cellule embrionali staminali. Riprogrammazione cellulare e induzione della pluripotenza. Caratteristiche e funzione delle cellule staminali del testicolo di mammifero. Ruolo delle cellule staminali nei tessuti. Nicchie delle cellule staminali.
Meccanismi di determinazione del sesso. Differenziamento delle gonadi e differenziamento sessuale. Sviluppo delle cellule germinali: Spermatogenesi ed ovogenesi. Fecondazione. Acquisizione della multicellularità: la segmentazione. Attivazione del genoma embrionale. Imprinting. Determinazione attraverso la specificazione citoplasmatica. Equivalenza del genoma ed espressione genica differenziale. Clonazione. Acquisizione dei piani di simmetria del corpo: origine e specificazione dei foglietti embrionali; gastrulazione.
BIOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI
Fonti e proprieta’ delle cellule staminali. Origine delle cellule embrionali staminali. Metodi di derivazione. Core molecolare della pluripotenza e sua regolazione. Differenziamento delle cellule embrionali staminali. Riprogrammazione cellulare e induzione della pluripotenza. Caratteristiche e funzione delle cellule staminali del testicolo di mammifero. Ruolo delle cellule staminali nei tessuti. Nicchie delle cellule staminali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente è disponibile per chiarimenti sui contenuti delle lezioni previo appuntamento concordato via e-mail (silvia.garagna@unipv.it)
Per gli studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate dal documento 'Modalità didattiche 2023-2024' (allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
Per gli studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate dal documento 'Modalità didattiche 2023-2024' (allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
Corsi
Corsi
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found