ID:
502304
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha il primo obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza generale delle interazioni biologiche, declinandole da diversi punti di vista: ecologico, evolutivo, medico.
Secondo scopo principale del corso è impartire una conoscenza approfondita delle più importanti malattie parassitarie, usandole come modello attraverso cui delineare un quadro generale della disciplina e come esempi degli aspetti di maggiore interesse (epidemiologia, evoluzione, diagnostica…).
Infine il corso si propone, attraverso una serie di laboratori pratici, di mostrare agli studenti l’utilizzo dei principali metodi analitici usati in parassitologia.
Secondo scopo principale del corso è impartire una conoscenza approfondita delle più importanti malattie parassitarie, usandole come modello attraverso cui delineare un quadro generale della disciplina e come esempi degli aspetti di maggiore interesse (epidemiologia, evoluzione, diagnostica…).
Infine il corso si propone, attraverso una serie di laboratori pratici, di mostrare agli studenti l’utilizzo dei principali metodi analitici usati in parassitologia.
Prerequisiti
Conoscenze base di zoologia, immunologia, ecologia, evoluzione
Metodi didattici
Il corso sarà diviso in due parti. La prima strutturata in lezioni frontali, la seconda da laboratori in cui gli studenti potranno entrare in contatto con aspetti specifici della diagnostica e ricerca parassitologica, quali la diagnosi microscopica, la classificazione attraverso chiavi dicotomiche, gli approcci di biologia molecolare.
Verifica Apprendimento
L'esame è orale, con presentazione di un articolo scientifico precedentemente approvato seguita da domande aperte atte in primis a valutare le competenze acquisite sui concetti di base trattati nel corso, quali cicli dei parassiti, aspetti evolutivi, ecologici ed epidemiologici delle simbiosi e parassitosi. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di stabilire collegamenti tra i concetti e di elaborarli in domande di ragionamento.
Testi
Ivo de Carneri - Parassitologia Generale e Umana - Casa Editrice Ambrosiana
Massimo Scaglia, Simonetta Gatti, Elio G. Rondanelli - Parassiti e parassitosi umane. Dalla clinica al laboratorio - Selecta Medica
Massimo Scaglia, Simonetta Gatti, Elio G. Rondanelli - Parassiti e parassitosi umane. Dalla clinica al laboratorio - Selecta Medica
Contenuti
La prima parte del corso consisterà in una introduzione ai concetti alla base della parassitologia e delle simbiosi.
Il corso procederà con la trattazione dei principali parassiti, attraverso la descrizione del ciclo biologico, degli aspetti patologici, evolutivi, epidemiologici e diagnostici. Ogni parassita/simbionte trattato fungerà da spunto per l’approfondimento di uno o più concetti e/o temi di interesse per cui può fungere da modello.
Si passerà quindi a trattare la teoria endosimbiotica come punto di partenza per comprendere l’evoluzione della simbiosi, anche dal punto di vista genomico.
Elenco delle lezioni:
Introduzione alla parassitologia
Trypanosoma, con esempi di paratransgenesi
Leishmania, flessibilità del concetto di specie
Toxoplasma, approcci diagnostici
Plasmodium, agente della malaria
Ricerca sulla Malaria, dal passato al futuro
La teoria endosimbiotica, passaggio fondamentale nell’evoluzione (2 lezioni)
Evoluzione e genomica degli endosimbionti
Trematodi & Cestodi (2 lezioni)
Anisakis, trichinella e l’importanza delle parassitosi alimentari
Filarie e Wolbachia, la simbiosi come forma di terapia antiparassitaria (2 lezioni)
Artropodi, i più importanti vettori di malattie (2 lezioni)
Il corso sarà integrato da sei laboratori pratici che permetteranno agli studenti di apprendere gli aspetti di base della ricerca in parassitologia.
Chiavi morfologiche
diagnosi in microscopia
estrazione DNA (anche da campioni di zanzare portate dagli studenti)
PCR
elettroforesi
analisi delle sequenze
Il corso procederà con la trattazione dei principali parassiti, attraverso la descrizione del ciclo biologico, degli aspetti patologici, evolutivi, epidemiologici e diagnostici. Ogni parassita/simbionte trattato fungerà da spunto per l’approfondimento di uno o più concetti e/o temi di interesse per cui può fungere da modello.
Si passerà quindi a trattare la teoria endosimbiotica come punto di partenza per comprendere l’evoluzione della simbiosi, anche dal punto di vista genomico.
Elenco delle lezioni:
Introduzione alla parassitologia
Trypanosoma, con esempi di paratransgenesi
Leishmania, flessibilità del concetto di specie
Toxoplasma, approcci diagnostici
Plasmodium, agente della malaria
Ricerca sulla Malaria, dal passato al futuro
La teoria endosimbiotica, passaggio fondamentale nell’evoluzione (2 lezioni)
Evoluzione e genomica degli endosimbionti
Trematodi & Cestodi (2 lezioni)
Anisakis, trichinella e l’importanza delle parassitosi alimentari
Filarie e Wolbachia, la simbiosi come forma di terapia antiparassitaria (2 lezioni)
Artropodi, i più importanti vettori di malattie (2 lezioni)
Il corso sarà integrato da sei laboratori pratici che permetteranno agli studenti di apprendere gli aspetti di base della ricerca in parassitologia.
Chiavi morfologiche
diagnosi in microscopia
estrazione DNA (anche da campioni di zanzare portate dagli studenti)
PCR
elettroforesi
analisi delle sequenze
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found