Conoscenza dei meccanismi molecolari attraverso i quali i microrganismi e i virus provocano malattie nell’uomo. Comprendere i tipi di vaccini e la loro importanza nella prevenzione delle malattie infettive. Conoscenza del linguaggio scientifico appropriato per descrivere la patogenesi microbica.
Prerequisiti
Conoscenze di base della microbiologia, con particolare riferimento alla struttura della cellula, alla classificazione dei microrganismi e alle tecniche microbiologiche di base; genetica, con particolare riferimento alla regolazione genica e al funzionamento degli operoni; biochimica, struttura e funzione delle proteine, saggi enzimatici.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali in cui si discutono i vari argomenti con gli studenti. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO secondo le modalità indicate dall'Università di Pavia.
Verifica Apprendimento
Esame scritto con domande "aperte". La durata della prova è di 2 ore. Valutazione espressa in trentesimi. Nella valutazione si terrà conto dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato. Durante le lezioni vengono fatti numerosi esempi di domande d’esame.
Testi
Articoli e review. "Bacterial pathogenesis: a molecular approach". By Wilson et al. ASM Press.
Contenuti
Interazione ospite patogeno. Difese aspecifiche e specifiche. Patogenesi microbica. Meccanismi di adesione-invasione batterica. Sistemi di secrezione. Evasione delle difese dell'ospite e danno alla cellula ospite. Endotossine ed esotossine. Immunotossine. Quorum sensing, biofilm e persistenza. Mycobacterium tuberculosis quale modello di interazione-ospite patogeno. Batteri multiresistenti agli antibiotici e pompe di efflusso. Nuove molecole antibatteriche. Esempi di terapie innovative. Terapia fagica. Vaccini: approcci classici e moderni. Virus animali: virus responsabili di epatiti, virus influenzali, Coronavirus.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per le categorie di studenti individuate dal Senato Accademico nella seduta del 23 marzo 2023, saranno previste le modalità inclusive tra quelle indicate e stabilite ad hoc per ciascuno studente che ne avesse necessità.