ID:
502288
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un'approfondita conoscenza dei possibili effetti delle sostanze potenzialmente tossiche a livello degli organismi viventi presenti nell'aria, nell'acqua e nel suolo.
I risultati d'apprendimento attesi sono i seguenti: conoscenza dei principali test ecotossicologici, conoscenza dei principali effetti tossici determinati da sostanze presenti nell'ambiente e nei vari compartimenti che compongono l'ambiente: aria, acqua, suolo.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado in grado di applicare le conoscenze acquisite sia in ambito della ricerca sia in ambito lavorativo.
I risultati d'apprendimento attesi sono i seguenti: conoscenza dei principali test ecotossicologici, conoscenza dei principali effetti tossici determinati da sostanze presenti nell'ambiente e nei vari compartimenti che compongono l'ambiente: aria, acqua, suolo.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado in grado di applicare le conoscenze acquisite sia in ambito della ricerca sia in ambito lavorativo.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel corso di ecotossicologia richiede la conoscenza di nozioni di base di ecologia e dei principali processi metabolici che si svolgono negli organismi viventi.
Metodi didattici
La didattica si avvale di lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti per stimolare l'interesse verso la materia insegnata e proporre collegamenti con la realtà. Per lo svolgimento delle lezioni verranno utilizzate presentazioni Power Point e agli studenti verrà fornito materiale didattico di supporto allo svolgimento delle lezioni.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione. Durante l'esame si valuterà come lo studente ha assimilato le nozioni impartite a lezione e soprattutto come gli argomenti trattati saranno utili per una attività lavorativa in ambito ecotossicologico.
Testi
Non ci sono attualmente testi specifici di Ecotossicologia. Lo studente potrà consultare testi di Tossicologia Generale in cui sono trattati alcuni capitoli di Tossicologia ambientale o Ecotossicologia.
Contenuti
Dopo una breve introduzione relativa ai concetti fondamentali della tossicologia classica, verrà affrontato lo studio degli effetti delle sostanze chimiche sui sistemi biologici, sia attraverso metodi tossicologici di laboratorio, sia mediante diversi approcci allo studio di campagna con l’utilizzo degli indici biotici, dei bioindicatori e dei biomarker. Verranno quindi descritti i modelli di previsione teorica (QSAR e SAR), indispensabili e sempre più utilizzati per una valutazione preliminare in tutti i casi in cui non si disponga di adeguati dati sperimentali. Infine, verranno delineate le procedure per la valutazione, sia per le singole sostanze sia per le miscele di tossici e i criteri di qualità ambientale. Nella seconda parte del corso verrà affrontato il destino ambientale delle sostanze potenzialmente tossiche partendo dai meccanismi di ripartizione fino ai processi di bioaccumulo e di degradazione. Nell’ultima parte del corso verranno descritte le procedure per la valutazione del rischio ambientale ed i relativi indici di rischio attraverso il monitoraggio ambientale. Un accenno infine verrà fatto ai rapporti tra Ecotossicologia e scienze sociali (economia, politica, legislazione) nei processi decisionali delle sostanze considerate pericolose.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Quando previsto, il docente si impegna a fornire agli studenti il materiale più idoneo alla preparazione dell'esame.
Corsi
Corsi
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found