Il corso esplora le principali problematiche legate all'evoluzione delle popolazioni nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, e offre una visione approfondita delle interazioni tra dinamiche demografiche e sostenibilità, evidenziando la complessità e l'interdipendenza di questi temi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: • Comprendere le principali teorie evolutive alla base delle transizioni demografiche; • Conoscere e applicare i principali indicatori demografici delle popolazioni; • Analizzare, interpretare e utilizzare dati relativi alle tendenze demografiche e alla sostenibilità; • Valutare criticamente le prospettive teoriche, le politiche e le pratiche esistenti legate alla popolazione e alla sostenibilità.
Prerequisiti
None
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni in classe e discussioni
Verifica Apprendimento
Studenti frequentanti:
Presentazione di gruppo orale (25%). Esame scritto con quesiti aperti di tipo teorico, svolgimento di alcuni esercizi in cui dimostrare di saper applicare gli strumenti acquisiti, interpretazione di grafici e tabelle (75%).
Studenti non frequentanti:
Esame scritto (100%)
Testi
Massimo Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo. E uno sguardo al futuro. Il Mulino, Bologna, 2024 (sesta edizione)
Contenuti
Il corso è strutturato in due parti. La prima offre una panoramica sulle tematiche e strumenti demografici di base: Introduzione alla demografia: che cos’è e perché è importante. Dinamica di popolazione: crescita e declino. Le misure della crescita della popolazione. Mortalità e sopravvivenza. Fecondità e natalità. Migrazioni. Invecchiamento e struttura per età. Le fonti della Demografia. Altri elementi di analisi demografica e cenni sulle previsioni demografiche. Nella seconda parte il corso affronta la complessa relazione tra dinamiche di popolazione e sviluppo in termini di sostenibilità. In particolare: crescita demografica e sviluppo economico; epidemie e popolazione; sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, fame e obesità; risorse energetiche e spazio; cambiamenti climatici e l’impatto sulle dinamiche demografiche; l’impatto del cambiamento climatico sulle migrazioni; le politiche di controllo demografico: scelte riproduttive e sistema di welfare; le politiche di controllo demografico: invecchiamento e welfare.