ID:
500031
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso introduce gli studenti agli eventi e dinamiche storiche principali nelle relazioni internazionali del ventesimo e ventunesimo secolo. Particolare attenzione verrà data ad identificare temi rilevanti per lo studio teorico delle relazioni internazionali, ma anche ad esemplificare la natura complessa e concettualmente ibrida (cioè non limitata solo alle dinamiche diplomatiche) della politica internazionale.
Gli studenti che completeranno con successo il corso saranno in grado di:
1) Identificare e discutere gli eventi e dinamiche chiave della storia delle relazioni internazionali contemporanee - inclusi eventi bellici, storia diplomatica (i più significativi trattati bilaterali e multilaterali), ma anche le dinamiche economiche e socio-culturali rilevanti per la SRI;
2) Identificare le macro-dinamiche chiave di lungo periodo nella storia delle relazioni internazionali contemporanee – tra cui l’egemonia di determinate potenze, l’imperialismo e ed i processi di decolonizzazione, ed il ruolo di determinate organizzazioni internazionali;
3) Comprendere ed analizzare criticamente l’impatto sulla politica internazionale di eventi quali le due guerre mondiali, la fine della guerra fredda, gli attentati dell’11/9/2001 e la recente pandemia;
4) Comprendere come analizzare determinati eventi utilizzando fonti primarie – come dimostrato nei quattro studi di caso «un anno in dettaglio» – e come applicare questo approccio all’analisi di altri periodi storici
Gli studenti che completeranno con successo il corso saranno in grado di:
1) Identificare e discutere gli eventi e dinamiche chiave della storia delle relazioni internazionali contemporanee - inclusi eventi bellici, storia diplomatica (i più significativi trattati bilaterali e multilaterali), ma anche le dinamiche economiche e socio-culturali rilevanti per la SRI;
2) Identificare le macro-dinamiche chiave di lungo periodo nella storia delle relazioni internazionali contemporanee – tra cui l’egemonia di determinate potenze, l’imperialismo e ed i processi di decolonizzazione, ed il ruolo di determinate organizzazioni internazionali;
3) Comprendere ed analizzare criticamente l’impatto sulla politica internazionale di eventi quali le due guerre mondiali, la fine della guerra fredda, gli attentati dell’11/9/2001 e la recente pandemia;
4) Comprendere come analizzare determinati eventi utilizzando fonti primarie – come dimostrato nei quattro studi di caso «un anno in dettaglio» – e come applicare questo approccio all’analisi di altri periodi storici
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali.
Verifica Apprendimento
Esame frequentanti (studenti che sono stati presenti per almeno il 70% delle lezioni in cui si è presa la presenza): scritto e composto da due parti:
- Tre domande su tre periodi chiave per nello sviluppo del sistema internazionale contemporaneo (la prima guerra mondiale e gli anni successivi; la seconda guerra mondiale e gli anni successivi; la fine della guerra fredda). Le domande saranno aperte ma “fattuali”, e farà testo il contenuto dei capitoli 1, 2, 7, 8, 9, 20, 21 del manuale di Best et al.
- Tre domande (a scelta tra cinque) su altri temi trattati a lezione. Per queste domande farà testo il contenuto delle lezioni. Durante le lezioni si farà naturalmente riferimento a paragrafi specifici nel manuale di Best et al. (cioè non solo ai capitoli di cui sopra) la cui conoscenza è consigliata ma non sarà testata nello specifico. Le domande saranno aperte ed avranno un taglio più analitico e comparativo rispetto alla prima sezione.
Esempi di domande per entrambe le sezioni saranno presentati e discussi nell’ultima sessione del semestre (“Conclusione”).
Esame studenti didattica inclusiva / PA: per gli studenti che hanno diritto ad accedere alle modalita’ di insegnamento per la didattica inclusiva ed il progetto “PA 110 e lode” (per i quali faranno testo gli elenchi forniti dall’universita’ al docente) l'esame è scritto e composto da due parti:
- Quattro domande su quattro periodi chiave per nello sviluppo del sistema internazionale contemporaneo (la prima Guerra mondiale; la seconda Guerra mondiale; la Guerra fredda; la fine della Guerra fredda). Le domande saranno aperte ma “fattuali”, e fara’ testo il contenuto dei capitoli 1, 2, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 17, 20, 21 del manuale di Best et al.
- Due domande (a scelta da una lista di quattro) su altri temi trattati nelle lezioni videoregistrate. Durante le lezioni si fara’ naturalmente riferimento a paragrafi specifici nel manuale di Best et al. (cioe’ non solo ai capitoli di cui sopra) la cui conoscenza e’ consigliata ma non sara’ testata nello specifico. Le domande saranno aperte ed avranno un taglio piu’ analitico e comparativo rispetto alla prima sezione.
Esame studenti non frequentanti e programma prof. Mugnaini: esame scritto composto da sei domande sul testo di Best et al. (tutto).
- Tre domande su tre periodi chiave per nello sviluppo del sistema internazionale contemporaneo (la prima guerra mondiale e gli anni successivi; la seconda guerra mondiale e gli anni successivi; la fine della guerra fredda). Le domande saranno aperte ma “fattuali”, e farà testo il contenuto dei capitoli 1, 2, 7, 8, 9, 20, 21 del manuale di Best et al.
- Tre domande (a scelta tra cinque) su altri temi trattati a lezione. Per queste domande farà testo il contenuto delle lezioni. Durante le lezioni si farà naturalmente riferimento a paragrafi specifici nel manuale di Best et al. (cioè non solo ai capitoli di cui sopra) la cui conoscenza è consigliata ma non sarà testata nello specifico. Le domande saranno aperte ed avranno un taglio più analitico e comparativo rispetto alla prima sezione.
Esempi di domande per entrambe le sezioni saranno presentati e discussi nell’ultima sessione del semestre (“Conclusione”).
Esame studenti didattica inclusiva / PA: per gli studenti che hanno diritto ad accedere alle modalita’ di insegnamento per la didattica inclusiva ed il progetto “PA 110 e lode” (per i quali faranno testo gli elenchi forniti dall’universita’ al docente) l'esame è scritto e composto da due parti:
- Quattro domande su quattro periodi chiave per nello sviluppo del sistema internazionale contemporaneo (la prima Guerra mondiale; la seconda Guerra mondiale; la Guerra fredda; la fine della Guerra fredda). Le domande saranno aperte ma “fattuali”, e fara’ testo il contenuto dei capitoli 1, 2, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 17, 20, 21 del manuale di Best et al.
- Due domande (a scelta da una lista di quattro) su altri temi trattati nelle lezioni videoregistrate. Durante le lezioni si fara’ naturalmente riferimento a paragrafi specifici nel manuale di Best et al. (cioe’ non solo ai capitoli di cui sopra) la cui conoscenza e’ consigliata ma non sara’ testata nello specifico. Le domande saranno aperte ed avranno un taglio piu’ analitico e comparativo rispetto alla prima sezione.
Esame studenti non frequentanti e programma prof. Mugnaini: esame scritto composto da sei domande sul testo di Best et al. (tutto).
Testi
A. Best, J.M. Hanhimäki, J.A. Maiolo, K.E. Schulze, "Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre", Torino-Novara, UTET, 2014
Contenuti
1) Introduzione; la nozione di “storia delle relazioni internazionali”
2) Le fonti della storia delle relazioni internazionali
Sezione 1: La prima guerra mondiale ed il suo impatto
3) Alleanze, crisi e la “grande guerra”
4) l sistema diplomatico degli anni ’20 e ’30
5) Mandati e (neo)colonialismo
6) Un anno in dettaglio: 1917
Sezione 2: La seconda guerra mondiale e la prima guerra fredda
7) Gli anni ’30 e la guerra
8) L’istituzionalismo post-bellico e la guerra fredda in Europa
9) La guerra fredda nel resto del mondo
10) Un anno in dettaglio: 1962
Sezione 3: Decolonizzazione e fine della guerra fredda
11) Il “terzomondismo” ed i regionalismi extra-europei
12) Decolonizzazione e conflitti neo-coloniali
13) La fine della guerra fredda e la “fine della storia”
14) L’Unione Europea
15) Un anno in dettaglio: 1994
Sezione 4: Il nuovo millennio
16) 9/11
17) La sfida all’egemonia americana: Cina, Russia e BRICS
18) La globalizzazione tra economia, clima e pandemia
19) Un anno in dettaglio: 2021
20) Conclusione
2) Le fonti della storia delle relazioni internazionali
Sezione 1: La prima guerra mondiale ed il suo impatto
3) Alleanze, crisi e la “grande guerra”
4) l sistema diplomatico degli anni ’20 e ’30
5) Mandati e (neo)colonialismo
6) Un anno in dettaglio: 1917
Sezione 2: La seconda guerra mondiale e la prima guerra fredda
7) Gli anni ’30 e la guerra
8) L’istituzionalismo post-bellico e la guerra fredda in Europa
9) La guerra fredda nel resto del mondo
10) Un anno in dettaglio: 1962
Sezione 3: Decolonizzazione e fine della guerra fredda
11) Il “terzomondismo” ed i regionalismi extra-europei
12) Decolonizzazione e conflitti neo-coloniali
13) La fine della guerra fredda e la “fine della storia”
14) L’Unione Europea
15) Un anno in dettaglio: 1994
Sezione 4: Il nuovo millennio
16) 9/11
17) La sfida all’egemonia americana: Cina, Russia e BRICS
18) La globalizzazione tra economia, clima e pandemia
19) Un anno in dettaglio: 2021
20) Conclusione
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti che hanno diritto ad accedere alle modalita’ di insegnamento per la didattica inclusiva ed il progetto “PA 110 e lode” (per i quali faranno testo gli elenchi forniti dall’universita’ al docente):
- Possono usufruire della modalita' d'esame di cui sopra senza requisiti di presenza (anche se rimane consigliata, nei limiti delle possibilita’ degli studenti); videoregistrazioni di circa 15 lezioni saranno rese disponibili su kiro in parallelo allo sviluppo del corso.
- Hanno accesso al ricevimento di persona (senza appuntamento) o via zoom (previo appuntamento) il mercoledi pomeriggio (13-14) e giovedi’ mattina (11-12), e se necessario in altri orari su zoom (su richiesta e previo appuntamento).
- Possono usufruire della modalita' d'esame di cui sopra senza requisiti di presenza (anche se rimane consigliata, nei limiti delle possibilita’ degli studenti); videoregistrazioni di circa 15 lezioni saranno rese disponibili su kiro in parallelo allo sviluppo del corso.
- Hanno accesso al ricevimento di persona (senza appuntamento) o via zoom (previo appuntamento) il mercoledi pomeriggio (13-14) e giovedi’ mattina (11-12), e se necessario in altri orari su zoom (su richiesta e previo appuntamento).
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found