Il Corso mira a mettere in grado lo studente di acquisire una solida conoscenza dei principi fondamentali e degli istituti più importanti dell'ordinamento amministrativo, nonché dei modelli organizzativi e dei tipi di attività amministrativa riguardanti tanto l'Amministrazione centrale quanto quella periferica e locale oltre ad assicurare la conoscenza della disciplina dei servizi pubblici.
Prerequisiti
Conoscenza della Costituzione e dei principi che reggono l'azione amministrativa
Metodi didattici
Lezioni frontali, esame delle principali sentenze degli organi giurisdizionali.
Verifica Apprendimento
L'esame di profitto si svolge in forma orale sull'intero programma di esame. Modalità particolari di svolgimento dell'esame di profitto per gli studenti frequentanti potranno essere indicate dal docente a lezione
Testi
Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, oltre agli appunti delle lezioni potranno preparare l’esame avvalendosi del seguente testo:
V. Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, Torino, Giappichelli Editore, edizione più recente in commercio;
oppure, in alternativa: A. Crosetti – A. Giuffrida, Lineamenti di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli Editore, edizione più recente in commercio;
Per chi volesse approfondire, inoltre, è vivamente consigliata la lettura dei seguenti manuali: M. Clarich, Manuale di Diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, edizione più recente in commercio; F.G. Scoca (a cura di), Diritto amministrativo, Torino, Giappichelli Editore, edizione più recente in commercio.
È altresì indispensabile basare lo studio sulle sentenze che verranno segnalate a lezione.
Contenuti
La trattazione verterà in particolare su: le situazioni giuridiche soggettive; i modelli organizzativi; il ruolo dei pubblici poteri; le più recenti riforme amministrative; autonomie locali e decentramento amministrativo; l'attività amministrativa autoritativa e quella per servizi; il procedimento amministrativo; l'attività consensuale; i contratti dell'Amministrazione; i servizi pubblici. La parte monografica del corso sarà incentrata sullo studio dei diversi orientamenti (soprattutto quelli dominanti) della dottrina e della giurisprudenza sui singoli istituti esaminati. Le questioni di maggior rilievo saranno approfondite anche mediante l'esame di alcune recenti importanti sentenze.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti, previo appuntamento via email e al termine di ogni lezione (giuseppecarlo.ricciardi@unipv.it)