ID:
500216
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti linguistici adatti a sviluppare la competenza comunicativa nelle aree specifiche di studio delle scienze politiche e sociali con particolare attenzione all’uso del linguaggio appropriato per i contesti comunicativi accademici. In particolare, durante il corso di Lingua Inglese 1 si lavorerà in particolare sulla comprensione di testi specialistici (lettura, ascolto, riassunto di punti chiave) e sulla produzione di testi stilisticamente adeguati ai contesti accademici e professionali di riferimento. Inoltre, si introdurrà lo studio della fonologia della lingua inglese.
Durante il corso di Inglese 2 si continuerà a lavorare sulla comprensione e analisi critica di testi specialistici e al tempo stesso si eserciteranno le competenze orali al fine di riuscire a esprimere in modo chiaro opinioni e di sostenere interazioni appropriate ed efficaci in ambito accademico e professionale.
Durante il corso di Inglese 2 si continuerà a lavorare sulla comprensione e analisi critica di testi specialistici e al tempo stesso si eserciteranno le competenze orali al fine di riuscire a esprimere in modo chiaro opinioni e di sostenere interazioni appropriate ed efficaci in ambito accademico e professionale.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici. Sia il corso di Inglese 1 che quello di Inglese 2 sono affiancati da incontri di didattica integrativa svolti dalle CEL (Collaboratrici ed Esperte Linguistiche) con la finalità di aiutare le studentesse e gli studenti a consolidare la loro conoscenza delle strutture della lingua inglese e a fruire al meglio delle lezioni dei corsi ufficiali. Il livello atteso al termine dell’esame di Lingua Inglese 2 è il B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL).
Metodi didattici
Il corso, articolato in Lingua Inglese 1 nel primo semestre e Lingua Inglese 2 nel secondo semestre, prevede lezioni frontali che vedranno anche la partecipazione attiva di studentesse e studenti, che è fortemente incoraggiata. Durante il corso la docente si avvarrà di presentazioni in PowerPoint per introdurre e fornire esempi dei concetti teorici affrontati. Verranno analizzati testi autentici di vario genere.
Oltre alla frequenza del corso ufficiale di Lingua Inglese 1 e 2, le/gli iscritte/i sono invitate/i a frequentare la didattica integrativa sia durante il primo che durante il secondo semestre. Ai fini della frequenza della didattica integrativa nel primo semestre le studentesse e gli studenti verranno suddivise/i in gruppi il più possibile omogenei in base ai risultati conseguiti in un placement test.
Alla fine del corso, il livello di conoscenza della lingua inglese atteso è B2; il possesso di una certificazione internazionale che attesti tale livello, tuttavia, non è condizione sufficiente per il superamento dell’esame in quanto non riflette la capacità comunicativa rapportata allo specifico argomento di studio. Per questo motivo le certificazioni internazionali possono sostituire solo la parte di grammatica della prova scritta. Per controllare se la propria certificazione può essere accettata fare riferimento ai criteri di conversione delle certificazioni internazionali presenti sulla pagina Kiro del corso.
In merito alle modalità di didattica inclusiva, agli studenti che hanno ottenuto la certificazione di trovarsi nelle condizioni previste dalla normativa di Ateneo (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) saranno assicurate fino a due ore alla settimana di ricevimento online e indicazioni sui materiali didattici che consentano la preparazione dell'esame in autonomia.
Oltre alla frequenza del corso ufficiale di Lingua Inglese 1 e 2, le/gli iscritte/i sono invitate/i a frequentare la didattica integrativa sia durante il primo che durante il secondo semestre. Ai fini della frequenza della didattica integrativa nel primo semestre le studentesse e gli studenti verranno suddivise/i in gruppi il più possibile omogenei in base ai risultati conseguiti in un placement test.
Alla fine del corso, il livello di conoscenza della lingua inglese atteso è B2; il possesso di una certificazione internazionale che attesti tale livello, tuttavia, non è condizione sufficiente per il superamento dell’esame in quanto non riflette la capacità comunicativa rapportata allo specifico argomento di studio. Per questo motivo le certificazioni internazionali possono sostituire solo la parte di grammatica della prova scritta. Per controllare se la propria certificazione può essere accettata fare riferimento ai criteri di conversione delle certificazioni internazionali presenti sulla pagina Kiro del corso.
In merito alle modalità di didattica inclusiva, agli studenti che hanno ottenuto la certificazione di trovarsi nelle condizioni previste dalla normativa di Ateneo (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) saranno assicurate fino a due ore alla settimana di ricevimento online e indicazioni sui materiali didattici che consentano la preparazione dell'esame in autonomia.
Verifica Apprendimento
INGLESE 1
PROVA SCRITTA: la prova è composta da due parti, che devono essere sostenute consecutivamente nello stesso giorno: 1) una prova di grammatica per la quale ci si prepara durante gli incontri di attività
didattica integrativa tenuti dalle Collaboratrici ed Esperte Linguistiche (CEL) Dott.sse Paola Ferrari e Jessica Lynton e 2) da una prova relativa alla fonetica e ai contenuti del corso ufficiale che viene tenuto nel primo semestre.
Al termine del primo semestre NON si sostiene alcuna prova orale.
INGLESE 2 Prova scritta ed esame orale.
PROVA SCRITTA: prova di grammatica per la quale ci si prepara durante gli incontri di attività didattica integrativa tenuti dalle Collaboratrici ed Esperte Linguistiche (CEL) Dott.sse Paola Ferrari e Jessica Lynton.
PROVA ORALE:
1) FREQUENTANTI del corso ufficiale (presenza richiesta: 70% + presenza alla sessione finale MUN): la valutazione terrà conto della partecipazione alle attività svolte durante le lezioni. Le/i frequentanti dovranno rispondere a domande relative alle strategie di negoziazione apprese e messe in pratica durante le simulazioni svolte in aula e al ruolo e all'attività svolta nel gruppo del proprio paese MUN. Attenzione! Le/i frequentanti potranno sostenere l'esame orale con questa modalità entro il secondo appello di settembre dell’anno in cui hanno frequentato. Oltre tale termine dovranno portare il programma per non frequentanti.
2) NON FREQUENTANTI: le/i non frequentanti dovranno rispondere a domande sia teoriche che pratiche sui principi fondamentali della negoziazione internazionale preparandosi sulla dispensa e su eventuali materiali aggiuntivi disponibili sulla pagina Kiro del corso.
PROVA SCRITTA: la prova è composta da due parti, che devono essere sostenute consecutivamente nello stesso giorno: 1) una prova di grammatica per la quale ci si prepara durante gli incontri di attività
didattica integrativa tenuti dalle Collaboratrici ed Esperte Linguistiche (CEL) Dott.sse Paola Ferrari e Jessica Lynton e 2) da una prova relativa alla fonetica e ai contenuti del corso ufficiale che viene tenuto nel primo semestre.
Al termine del primo semestre NON si sostiene alcuna prova orale.
INGLESE 2 Prova scritta ed esame orale.
PROVA SCRITTA: prova di grammatica per la quale ci si prepara durante gli incontri di attività didattica integrativa tenuti dalle Collaboratrici ed Esperte Linguistiche (CEL) Dott.sse Paola Ferrari e Jessica Lynton.
PROVA ORALE:
1) FREQUENTANTI del corso ufficiale (presenza richiesta: 70% + presenza alla sessione finale MUN): la valutazione terrà conto della partecipazione alle attività svolte durante le lezioni. Le/i frequentanti dovranno rispondere a domande relative alle strategie di negoziazione apprese e messe in pratica durante le simulazioni svolte in aula e al ruolo e all'attività svolta nel gruppo del proprio paese MUN. Attenzione! Le/i frequentanti potranno sostenere l'esame orale con questa modalità entro il secondo appello di settembre dell’anno in cui hanno frequentato. Oltre tale termine dovranno portare il programma per non frequentanti.
2) NON FREQUENTANTI: le/i non frequentanti dovranno rispondere a domande sia teoriche che pratiche sui principi fondamentali della negoziazione internazionale preparandosi sulla dispensa e su eventuali materiali aggiuntivi disponibili sulla pagina Kiro del corso.
Testi
1) Corso ufficiale:
sia per Inglese 1 che per Inglese 2 la dispensa è disponibile sulla pagina KIRO del corso.
2) Il testo di riferimento per la grammatica, sia per Lingua Inglese 1 che per Lingua Inglese 2, è il seguente: Raymond Murphy, English Grammar in Use, (with Answers), Cambridge University Press. Per esercitarsi alla comprensione del testo si raccomanda HEADWAY Pre- Intermediate e HEADWAY Intermediate WORKBOOK with key for basic practice.
3) Il testo di riferimento per la pronuncia è Bill Bowler, Sarah Cunningham, Peter Moor, Sue Parminter, New Headway Pronunciation Course: Intermediate, Oxford University Press.
4) Dizionari consigliati:
- (monolingue) Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press;
- (bilingue) I Grandi Dizionari Garzanti-Hazon, Inglese/Italiano – Italiano/Inglese, Garzanti.
sia per Inglese 1 che per Inglese 2 la dispensa è disponibile sulla pagina KIRO del corso.
2) Il testo di riferimento per la grammatica, sia per Lingua Inglese 1 che per Lingua Inglese 2, è il seguente: Raymond Murphy, English Grammar in Use, (with Answers), Cambridge University Press. Per esercitarsi alla comprensione del testo si raccomanda HEADWAY Pre- Intermediate e HEADWAY Intermediate WORKBOOK with key for basic practice.
3) Il testo di riferimento per la pronuncia è Bill Bowler, Sarah Cunningham, Peter Moor, Sue Parminter, New Headway Pronunciation Course: Intermediate, Oxford University Press.
4) Dizionari consigliati:
- (monolingue) Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press;
- (bilingue) I Grandi Dizionari Garzanti-Hazon, Inglese/Italiano – Italiano/Inglese, Garzanti.
Contenuti
Il corso di Inglese 1 è incentrato sull'acquisizione delle strutture
grammaticali e lessicali necessarie per consentire alle studentesse e agli studenti di esprimersi in inglese accademico su temi inerenti al loro corso di studi (concetti relativi alle scienze politiche, il sistema politico del Regno Unito e degli Stati Uniti, l'Unione Europea). Particolare attenzione verrà data allo studio della fonetica. Nel corso di Inglese 2 si concentrerà l'attenzione sulle abilità produttive orali e scritte allenando in particolare le strategie di negoziazione e di critical thinking. Gli le/i frequentanti affineranno le loro capacità produttive prendendo parte alla simulazione di una sessione ONU.
grammaticali e lessicali necessarie per consentire alle studentesse e agli studenti di esprimersi in inglese accademico su temi inerenti al loro corso di studi (concetti relativi alle scienze politiche, il sistema politico del Regno Unito e degli Stati Uniti, l'Unione Europea). Particolare attenzione verrà data allo studio della fonetica. Nel corso di Inglese 2 si concentrerà l'attenzione sulle abilità produttive orali e scritte allenando in particolare le strategie di negoziazione e di critical thinking. Gli le/i frequentanti affineranno le loro capacità produttive prendendo parte alla simulazione di una sessione ONU.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
ATTENZIONE: per iscriversi alla prova scritta di Inglese 1 e di Inglese 2 inESSE-3 cliccare sulla dicitura “Tipo di Prova: Scritto - Verbalizzazione: prova parziale senza verbalizzazione; per iscriversiall’orale di Inglese 2 cliccare sugli appelli che recano la dicitura “Tipo diProva: Orale - Verbalizzazione: Appello On-Line (silenzio - assenso) confirma digitale”. La docente non può iscrivere gli studenti agli appelli.
L’ESAME DI LINGUA INGLESE PER LA LAUREA TRIENNALE VALE 12 CREDITIE VIENE VERBALIZZATO SOLO AL TERMINE DEL ANNO.
L’ESAME DI LINGUA INGLESE PER LA LAUREA TRIENNALE VALE 12 CREDITIE VIENE VERBALIZZATO SOLO AL TERMINE DEL ANNO.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found